In Evidenza - Conservare

Pagina 4

Rigenerazione Urbana

Premio Convivialità Urbana: concorso di idee e partecipazione per Piazza IV Novembre a Caserta

Il concorso di architettura sociale torna con un'edizione dedicata a Piazza IV Novembre, incentivando giovani talenti a proporre soluzioni innovative per valorizzare l’area urbana e migliorare la connessione con il territorio. Termine iscrizioni: 28 marzo 2025 e consegna degli elaborati: 14 Maggio 2025.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo 3D innovativo: un caso di studio basato sulla comparazione dei sistemi LiDAR

Come ottenere un modello digitale accurato di un edificio o monumento storico attraverso il rilievo 3D? Quali tecnologie lo rendono possibile? Una ricerca condotta presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA) dell'Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Microgeo srl., ha analizzato le metodologie più avanzate per la raccolta e l’analisi dei dati, con l'obiettivo di definire una procedura standard per l’acquisizione e la valutazione delle informazioni. Questa prima nota illustra il contesto operativo, gli obiettivi e i risultati preliminari dello studio, applicato al rilievo della monumentale Porta Pia di Ancona.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il recupero e la trasformazione di una villa veneta in agriturismo

TerraViva lancia un concorso di idee per il recupero di una villa veneta (Villa Meneghetti), promuovendo un turismo esperienziale attraverso soluzioni architettoniche innovative e sostenibili. Il montepremi per il concorso è di 8.000€. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 25 luglio 2025.

Leggi

Territorio

Turismo e Cultura nelle Aree Interne: un Patrimonio da valorizzare per il rilancio economico locale

Le Aree Interne italiane custodiscono un patrimonio culturale straordinario. Nel 2022, ben 1.740 strutture museali, gallerie d’arte, aree archeologiche e monumenti erano attivi in questi territori, pari al 39,4% delle strutture culturali italiane. Un dato significativo, che sottolinea il potenziale di queste aree nel promuovere uno sviluppo economico sostenibile attraverso il turismo e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando il degrado strutturale vince sull’imposizione di un vincolo di conservazione

Il patrimonio culturale in Italia, ricco di edifici storici e siti di valore artistico e paesaggistico, necessita di una tutela rigorosa per preservarne l'integrità e la storia. Ciò però non sempre è possibile, infatti la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1407/2025 ha annullato un vincolo culturale su un immobile fatiscente a Melegnano, evidenziando come il principio che la tutela del patrimonio deve essere compatibile con la possibilità di conservazione del bene.

Leggi

Digital Twin

Verso il gemello digitale per la gestione del patrimonio costruito

Un gemello digitale è generalmente inteso come una replica virtuale di un oggetto, un processo o di un sistema esistente nel mondo fisico-reale, col quale può scambiare informazioni sia in modalità sincrona che asincrona. Insieme all’Intelligenza Artificiale, il digital twin appare oggi una delle principali tecnologie per innovare il modo in cui gestiamo i nostri edifici nell’ottica di efficientamento dei processi e sviluppo sostenibile delle nostre città.

Leggi

Tariffe Professionali

Interventi Superbonus non eseguiti: il professionista tecnico va pagato lo stesso

Il professionista tecnico che ha svolto attività di progettazione e amministrative per conto di un condominio per lavori agevolabili con Superbonus poi non eseguiti ha comunque diritto al pagamento della parcella, indipedentemente dal fatto che il committente lo 'avrebbe voluto pagare' tramite lo sconto in fattura.

Leggi

Urbanistica

Soprintendenza e Comune: chi ha la competenza urbanistica per interventi edilizi nel centro storico?

La Soprintendenza, ente pubblico preposto alla gestione e tutela dei Beni Culturali, è incaricata di proteggere, conservare e valorizzare beni storici, artistici, archeologici e ambientali. Una sentenza del Tar Sicilia (n. 506/2025) chiarisce la distinzione di competenze tra Soprintendenza e comuni, evidenziando che la Soprintendenza non ha autorità sulla conformità urbanistica dei progetti, la quale rimane esclusivamente di competenza comunale.

Leggi

Normativa Tecnica

Revisione Norme Tecniche: ecco chi c'è nelle Commissioni

Il 20 febbraio 2025, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa, ha firmato il decreto di nomina della Commissione Redattrice per l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Sono stati pubblicati i nomi dei professionisti, esperti e docenti universitari coinvolti.

Leggi

Laterizi

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus con sconto in fattura o cessione del credito: entro quando si può esercitare l'opzione?

Il condominio committente può comunque optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per le spese da Superbonus anche se l'impresa esecutrice (il general contractor) ha provveduto, entro la data del 30 marzo 2024, a liquidare una parte delle opere ai subappaltatori, ma non ha ancora emesso la fattura nei confronti del committente stesso.

Leggi

Architettura

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.

Leggi

Incentivi

Superbonus, Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus: la guida aggiornata del Notariato

Tutte le novità della Legge di Bilancio 2025 trasportate sui bonus edilizi per la casa attualmente esistenti: la guida del Notariato si occupa del perimetro e delle condizioni per i vari Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Bonus Casa, fornendo un quadro completo per l'interesse dei professionisti tecnici impegnati a districarsi tra le varie norme.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE: le reti in GFRP con le più alte performance sul mercato

Fibre Net lancia RI-STRUTTURA FORCE, nuova gamma di reti in GFRP ad alte prestazioni per il consolidamento strutturale, facili da applicare e ideali per interventi complessi e contesti critici. Offrono resistenza a trazione e modulo elastico superiori.

Leggi

Professione

Le classifiche dei principali Portali WEB italiani di gennaio 2025. I dati di Similarweb.

Similarweb ha diffuso i dati relativi al traffico di siti e portali di gennaio 2025. INGENIO si conferma il portale più visitato nel settore delle costruzioni, secondo i dati di Similarweb. Con 813.231 visite nel solo mese di gennaio, il nostro portale mantiene il primo posto in classifica, consolidando un primato che dura da oltre sette mesi. Un risultato che testimonia la centralità di INGENIO come punto di riferimento per professionisti, imprese e tecnici dell’edilizia e dell’ingegneria.

Leggi

Sismabonus

Asseverazione tardiva Sismabonus: la remissione in bonis è ancora valida

E' possibile sanare con l'istituto della remissione in bonis la tardiva presentazione dell'asseverazione nel caso di lavori edilizi per i quali si può beneficiare del Sismabonus, e quindi 'salvare' il bonus edilizio, al rispetto di determinate condizioni e tempistiche.

Leggi

Superbonus

Lettere di compliance Superbonus: primi controlli per le rendite troppo basse

Come chiarito dal MEF, le prime comunicazioni di compliance Superbonus riguarderanno, in questa prima fase, gli intestatari catastali di immobili oggetto di interventi "che risultano all'attualità iscritti al catasto privi di rendita catastale o con valori catastali di modesta entità rispetto ai costi sostenuti per effettuare gli interventi edilizi".

Leggi

Superbonus

Truffe Superbonus: finta cessione del credito punibile anche se non c'è la compensazione

Per la Cassazione, che si esprime con parere opposto rispetto a un precedente del marzo 2024, la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, come il Superbonus per interventi di efficientamento energetico o miglioramento sismico, si consuma già con la creazione di crediti fittizi e la loro cessione, indipendentemente dal loro utilizzo in compensazione o dalla monetizzazione effettiva.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: concorso di progettazione per la Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini

L’Agenzia del Demanio ha avviato un concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione della Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini. Il progetto prevede un complesso moderno e sostenibile che ospiterà le principali forze dell’ordine e garantirà una migliore integrazione con il tessuto urbano. Scadenza per l'invio del materiale di primo grado entro il 09/04/2025.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Ottimizzazione dei materiali nella tecnica CRM: ricerca sperimentale per lo studio dell’interazione tra reti in GFRP e malte strutturali fibrorinforzate

In questo articolo i risultati di uno studio che ha analizzato i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. In particolare, questo articolo fa riferimento alla seconda parte della ricerca condotta sull'argomento.

Leggi

Superbonus

Rendite catastali Superbonus: ecco le comunicazioni del Fisco sulle dimenticanze

I contribuenti sono tenuti a dichiarare la variazione dello stato degli immobili interessati dagli interventi agevolati con il Superbonus: chi non l'ha fatto, riceverà una lettera dall'Agenzia delle Entrate e dovrà provvedere a mettersi in regola.

Leggi

Condoni e Sanatorie

La sanatoria edilizia è applicabile in una fascia di rispetto autostradale?

Le fasce di rispetto territoriali sono aree designate per salvaguardare l’espansione infrastrutturale, ovvero la sicurezza, l'ambiente e la salute pubblica, mantenendo spazi liberi da costruzioni e attività potenzialmente pericolose. Nel caso esaminato, un ricorrente ha contestato il diniego del Consorzio per le Autostrade Siciliane riguardo a una richiesta di condono edilizio. Il Tar ha confermato la legittimità del provvedimento amministrativo, sottolineando l'onere di prova a carico del richiedente per dimostrare la legalità della costruzione in relazione al vincolo di inedificabilità.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni e causale del bonifico: l'errore compromette l'agevolazione?

Quando nell'apposito bonifico dedicato viene riportato, per errore materiale, il riferimento normativo della detrazione per la riqualificazione energetica, anziché quello previsto per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (Bonus Ristrutturazioni), l'agevolazione può comunque essere riconosciuta, senza necessità di ulteriori adempimenti da parte del contribuente.

Leggi

Muratura

Effetti sismici e disgregazione muraria: una verifica fondamentale richiesta dalla normativa

La disgregazione muraria è una crisi che riguarda edifici in muratura di media o scarsa qualità sottoposti ad eventi sismici rilevanti, ed è richiesta dalla Normativa Tecnica.
Attraverso l'Indice di Qualità Muraria (IQM) e l’intensità dell’accelerazione sismica, la verifica di disgregazione conduce ad un indicatore di rischio sismico ζΕ che si affianca alle analisi locali e globali nella gerarchia dei comportamenti strutturali.

Leggi