In Evidenza - InCalcestruzzo

Calcestruzzo Armato

Impiego di betoncini premiscelati e calcestruzzi speciali per il consolidamento ed il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti in c.a.

Per interventi di rinforzo strutturale è spesso richiesto l’impiego di calcestruzzi dalle elevate prestazioni reologiche e meccaniche: per agevolare la logistica di cantiere è possibile utilizzare betoncini premiscelati conformi a UNI EN 1504-3 o confezionati a piè d’opera con Leganti Speciali.

Leggi

Dispositivi Antisismici

La messa in sicurezza sismica progressiva dei capannoni prefabbricati

La messa in sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati richiede un approccio graduale e mirato. L’articolo illustra strategie tecniche, step progressivi e dispositivi antisismici (Sismocell, SismoShock, SismoBox) per collegamenti dissipativi e regolarizzazione strutturale, nel rispetto della normativa vigente.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Certificazione CSC per la cementeria di Sarche: sostenibilità tracciabile nella filiera del cemento

Heidelberg Materials Italia rafforza il percorso verso la sostenibilità: la cementeria di Sarche ottiene la certificazione CSC livello Silver, confermando l’impegno verso una filiera del cemento sostenibile e tracciabile. Riconosciute le performance ambientali (EPD, LCA) e la gestione responsabile della cava di Ponte Oliveti.

Leggi

Pavimenti Industriali

Calcestruzzo per pavimentazioni industriali: analisi critica di un capitolato generato da ChatGPT

ChatGPT ha redatto un capitolato per una pavimentazione industriale in clima caldo: l’ing. Gian Luigi Pirovano ne ha analizzato a fondo contenuti, errori e potenzialità. Un esperimento che mette in luce le potenzialità e i limiti dell’AI e conferma il valore insostituibile della competenza professionale.

Leggi

Costruzioni

Calcestruzzo preconfezionato, ATECAP dice no all’armonizzazione EN 206: "Rischio per qualità e competitività del materiale""

ATECAP si oppone all’armonizzazione della norma EN 206, ritenendola inadatta a un materiale “su misura” come il calcestruzzo, che richiede soluzioni flessibili e adattabili al contesto locale. L'intervista integrale al presidente Giuseppe Ruggiu.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo biorecettivo, nuova frontiera dell’edilizia sostenibile: RD-29 trionfa con Kerakoll

Il progetto vincitore della Call “Ideas for Future” di Kerakoll è "Calcestruzzo Biorecettivo" della startup RD-29, innovativo rivestimento edilizio che favorisce la crescita naturale di muschi e licheni, migliorando qualità dell’aria, isolamento termico e sostenibilità urbana.

Leggi

Prefabbricati

Comportamento flessionale di tegoli alari precompressi con effetti del secondo ordine

Il testo analizza gli effetti del secondo ordine nel comportamento flessionale di tegoli prefabbricati alari con sezione sottile aperta, spesso trascurati nella pratica progettuale. Propone un metodo analitico semplificato, calibrato su un caso studio e validato tramite analisi numeriche avanzate.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Conservazione e restauro del calcestruzzo armato: online il CONCRETO Code Book di Docomomo International

Una pubblicazione che traccia lo stato dell’arte nella conservazione dell’architettura in calcestruzzo armato, mettendo in luce criticità, sfide operative e nuove opportunità per il settore. Realizzata nell’ambito del progetto CONCRETO Academy, si propone come riferimento tecnico per una cultura del restauro più consapevole e condivisa.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cattura CO₂ nell'industria del cemento: Heidelberg Materials inaugura il primo impianto CCS al mondo a Brevik

Inaugurato in Norvegia il primo impianto industriale CCS per il settore cemento: Heidelberg Materials catturerà 400.000 tonnellate annue di CO₂ nell'impianto di Brevik. Un traguardo storico per la decarbonizzazione e il calcestruzzo net-zero.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Barre GFRP ad uso strutturale con Marcatura CE: la svolta per progettare strutture e infrastrutture durevoli senza corrosione

Sireg Geotech, la prima azienda italiana a ottenere la Marcatura CE per le barre in vetroresina ad uso strutturale, condivide l’iter normativo della procedura per favorire la diffusione e l’impiego dei prodotti GFRP, promuovendone l’uso in soluzioni durevoli, sostenibili e innovative.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CIFA alza l’asticella con le nuove pompe per calcestruzzo K50L e K60H

A Bauma 2025, CIFA ha presentato le nuove pompe per calcestruzzo K50L e K60H: bracci da 50 e 60 metri, telaio innovativo compatibile anche con camion a 4 assi e interfaccia smart Smartronic Pro. Una rivoluzione per i grandi cantieri, con più efficienza e meno costi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

No alla marcatura CE del calcestruzzo. Quanto emerso nel Representative Meeting ERMCO

Atecap ha partecipato al Representatives Meeting di ERMCO, dove l'industria tedesca ha confermato la propria contrarietà all’armonizzazione della norma EN 206 nell’ambito del nuovo Regolamento CPR. Una posizione condivisa da molte associazioni europee del calcestruzzo, che temono un impatto negativo su innovazione e competitività. Il prossimo meeting si svolgerà a Roma nel maggio 2026, in concomitanza con il Congresso BIBM–Assobeton.

Leggi

Pavimenti Industriali

Prescrizioni per pavimentazioni industriali in calcestruzzo: sfida tra AI e know-how umano

In una sfida tra Intelligenza Artificiale e know-how umano, Roberto Cucitore analizza una voce di capitolato per pavimentazioni industriali generata da AI, valutandone aderenza normativa, criticità e limiti operativi, con focus su durabilità e reazione alcali-silice.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo delle tamponature di edifici in c.a. con piano pilotis: effetti globali e altre strategie per l’adeguamento sismico

L'uso di intonaci armati (TRM) per migliorare la resistenza fuori piano delle tamponature può aumentare la rigidezza sismica, influenzando negativamente il comportamento dei pilastri nei piani pilotis. L’articolo analizza questi effetti e propone soluzioni per l’adeguamento sismico, inclusi rinforzi e controventi dissipativi.

Leggi

Restauro e Conservazione

Fallingwater di Frank Lloyd Wright: strategie per il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato

L'intervento di restauro e riabilitazione del calcestruzzo armato della celebre "Casa sulla Cascata" di Frank Lloyd Wright: il caso studio protagonista di un convegno internazionale con 2 CFP per ingegneri. Appuntamento online il 16 giugno.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Tagli shock al cemento green: cancellati 1,3 miliardi di dollari dagli USA

Con una mossa che ha sorpreso l’industria, il Dipartimento dell’Energia USA ha annullato oltre 1,3 miliardi di dollari destinati al cemento pulito. Secondo l’articolo “Over $1 billion in federal funding got slashed for this polluting industry” di Casey Crownhart, pubblicato su MIT Technology Review il 7 giugno 2025, la decisione rischia di frenare innovazioni cruciali per la decarbonizzazione.

Leggi

Pavimenti Industriali

Quale calcestruzzo per una pavimentazione industriale estiva: l'abbiamo chiesto a ChatGPT, ecco cosa è emerso

Mettere alla prova ChatGPT O3 nel cuore del calcestruzzo ci ha spinto a simulare la progettazione di una piastra industriale superflat, senza giunti, da 20 000 m². Dalla miscela fibrorinforzata al piano di controlli, l’AI ha generato specifiche, metodo di getto estivo a 32 °C e capitolato completo. Il risultato sarà ora sottoposto al vaglio critico di progettisti e tecnologi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo senza clinker? L’IA scopre l’oro nascosto in rifiuti e rocce vulcaniche

Un algoritmo di intelligenza artificiale setaccia 88 000 studi, cataloga 14 000 materiali e mappa la loro reattività: rifiuti di demolizione, ceneri da biomassa e rocce vulcaniche emergono come precursori capaci di sostituire fino al 50 % del clinker, tagliando del 3 % le emissioni globali di CO₂ del cemento.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Decarbonizzazione del cemento: Titan testa la tecnologia Carbon Upcycling per materiali a basse emissioni

Titan Group avvia un progetto pilota con Carbon Upcycling Technologies per testare una tecnologia che trasforma la CO₂ catturata in materiali cementizi a basse emissioni. L’accordo prevede studi in due cementerie del gruppo per valutare la produzione di leganti alternativi con materiali locali. Una nuova frontiera per l’edilizia sostenibile, tra innovazione industriale ed economia circolare del carbonio.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Il cemento diventa linguaggio artistico: la mostra “Materiale & Immaginario” alla Rocca Paolina di Perugia

Alla Rocca Paolina di Perugia, la mostra “Materiale & Immaginario” (6–14 giugno) espone oltre 60 opere in cemento-calcestruzzo realizzate dagli studenti dei licei artistici umbri, con il coordinamento di Colacem S.p.A., valorizzando il cemento come materiale espressivo tra arte, tecnica e formazione.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Restauro strutturale di edifici storici in calcestruzzo armato: il caso dell’ex raffineria Sairo

La trattazione descrive un progetto di rigenerazione di una struttura in calcestruzzo armato del 1913 (una ex raffineria) basato su analisi storiche, diagnostica e BIM, finanziato dal PNRR. Il progetto affronta sfide legate alla tutela, alle prestazioni sismiche e alla durabilità del materiale in un ambiente aggressivo.

Leggi

Patologie Edili

Valutazione delle caratteristiche autorigeneranti del calcestruzzo fessurato contenente additivi cristallini

Il calcestruzzo con additivi cristallini (CAs) mira a chiudere fessure e recuperare parzialmente la capacità di carico grazie a reazioni chimiche autorigeneranti. Questo studio ne valuta le proprietà usando diffrattometria X, microscopia elettronica e test Ultrasonic Pulse Velocity.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Rinforzo strutturale FRC e adeguamento sismico del ponte Canneto a Monteverdi Marittimo (PI)

Intervento di adeguamento sismico e consolidamento strutturale del ponte Canneto (PI) con i.power RIGENERA di Heidelberg Materials: calcestruzzo fibrorinforzato ad alte prestazioni (HPFRC) per una riqualificazione sicura, efficiente e sostenibile.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli e verifiche nella fabbricazione delle armature per c.a.: le indicazioni della UNI 11967-1:2025

La qualità delle armature non assemblate per calcestruzzo armato dipende dal controllo sistematico del processo produttivo. Dalla verifica del materiale base alla sagomatura, passando per ispezioni visive e documentali, l'articolo approfondisce le modalità di controllo previste dalla norma UNI 11967-1:2025.

Leggi