In Evidenza - Professione

Pagina 5

Sicurezza Lavoro

La patente a crediti come possibile minaccia per le professioni intellettuali

Il 2024 ha sancito l'introduzione della "Patente a Crediti per la Sicurezza nei Cantieri Edili” per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei cantieri. Recentemente Confprofessioni e l'Associazione Nazionale Archeologi chiedono un intervento istituzionale per garantire il riconoscimento e la protezione delle professionalità intellettuali, evidenziando la necessità di una normativa chiara e specifica che tuteli adeguatamente i diritti dei professionisti, senza compromettere la sicurezza nei cantieri.

Leggi

Concorsi di progettazione

"Punta Bianca": Concorso di architettura per valorizzare il patrimonio architettonico e naturale di Agrigento

Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, lancia un concorso internazionale per trasformare la Casa del Doganiere in un Centro Visitatori moderno, con un montepremi di 8.000 euro e scadenza il 20 giugno 2025. Il progetto punta a valorizzare storia, natura e innovazione architettonica.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: Guendalina Salimei lancia una call per ripensare il rapporto tra terra e mare

La call Terræ Aquæ, promossa per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2025, invita progettisti e studiosi a proporre visioni e progetti innovativi per affrontare le sfide ambientali legate al rapporto tra terra e mare, favorendo una gestione sostenibile delle aree costiere italiane. Scadenza ultima per la presentazione delle proposte è il 3 Marzo 2025.

Leggi

Superbonus

Superbonus, catasto e controlli fiscali: i geometri al centro della campagna di compliance dell'Agenzia delle Entrate

La campagna di compliance dell’Agenzia delle Entrate punta a verificare la congruità tra crediti ceduti e situazione catastale degli immobili ristrutturati con il Superbonus. I geometri assumono un ruolo centrale nel fornire assistenza tecnica e documentazione per affrontare i controlli e garantire trasparenza e precisione.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Lavori su fune in sicurezza: come si eseguono, quali sono i benefici e gli interventi realizzabili

I lavori su fune rappresentano una soluzione rapida, sicura ed economica per interventi di manutenzione in quota, eliminando la necessità di ponteggi e riducendo costi e disagi. Sicurpal garantisce interventi certificati e offre corsi di formazione specializzati per formare operatori qualificati, capaci di affrontare qualsiasi scenario con efficienza.

Leggi

Titoli Abilitativi

Milano, ricorso al TAR: architetti, ingegneri e geometri contro la chiusura dello Sportello unico per l’edilizia

Gli Ordini di Architetti, Ingegneri e Geometri di Milano ricorrono al TAR contro la chiusura dello Sportello unico per l’edilizia. La disposizione comunale interrompe i dialoghi tra progettisti e amministrazione, bloccando istruttorie e decisioni urbanistiche, e violando norme fondamentali di trasparenza e buon andamento.

Leggi

Patentini Edilizia

Cartongesso e controsoffitti: la certificazione per i posatori secondo la norma UNI 11555:2014

La qualità delle costruzioni dipende dalla competenza degli operatori, e i posatori di sistemi a secco certificati secondo la norma UNI 11555:2014 svolgono un ruolo cruciale. Questa norma stabilisce criteri per la qualifica dei posatori, prevedendo due livelli di specializzazione e un rigoroso percorso di formazione e certificazione per garantire standard elevati nel settore edilizio. Istituto Giordano offre un percorso di accreditata ACCREDIA.

Leggi

Professione

Ingegneri e architetti: sempre meno i professionisti che si abilitano alla professione. Tutti i dati.

Nel 2023 si registra un calo significativo delle abilitazioni alla professione di ingegnere rispetto al biennio Covid, evidenziando scarso interesse per l'Albo e una preferenza per l'impiego aziendale o pubblico. Il CNI punta a rendere più attrattiva l'iscrizione e riformare il sistema formativo-professionale. Anche le abilitazioni degli architetti sono in calo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti, nuove FAQ: l'attività di ingegneri e architetti è fuori dal perimetro

I soggetti tenuti al possesso della patente a crediti in edilizia sono le imprese e i lavoratori autonomi che operano "fisicamente" nei cantieri. Per espressa previsione normativa sono esclusi dall'obbligo i soggetti che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale, come ad esempio ingegneri, architetti, geometri.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Nuoro: mobilità lenta e spazi multifunzionali nel concorso per il Monte Ortobene

Al via il concorso di progettazione in due fasi a procedura aperta per rigenerare l’area urbana vicino al Monte Ortobene, promuovendo mobilità sostenibile, spazi multifunzionali e soluzioni architettoniche integrate con il contesto ambientale e culturale. La scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado è fissata al 20 marzo 2025.

Leggi

Città

Sopravviveremo all’assenza dell’agorà?

In un’epoca di crescente isolamento sociale e frammentazione urbana, la mancanza di autentici spazi di incontro come l’agorà dell’antica Grecia aggrava problemi come il razzismo, la violenza e la disuguaglianza. Ripensare gli spazi urbani, dai parchi alle piattaforme digitali, è cruciale per recuperare la coesione sociale, creando luoghi dove dialogo, confronto e comunità possano prosperare.

Leggi

Architettura

Premio "Rebranding Termoli" 2025: il concorso che ridefinisce l'identità urbana e culturale della città

Terra Viva Competitions lancia il Premio Termoli 2025, con un montepremi di 10.000€, che punta a trasformare la città in un modello di creatività e innovazione urbana, celebrando arte, cultura e design contemporaneo. Scadenza per la consegna degli elaborati entro il 02/05/2025.

Leggi

BIM

BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi

Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.

Leggi

Software Gestionali

Valutazione dei rischi, sicurezza aziendale e preventivi facili grazie a Blumatica Safety CheckApp

Blumatica Safety CheckApp è un’applicazione online che rivoluziona la gestione della sicurezza sul lavoro, semplificando la compilazione di checklist, la redazione del DVR e la creazione di preventivi. Grazie a un’interfaccia intuitiva e accessibile da qualsiasi dispositivo, consente ai professionisti di ottimizzare i tempi e garantire qualità e affidabilità nella valutazione dei rischi aziendali.

Leggi

Professione

Concorso pubblico Ministero della Giustizia: 236 posti disponibili a tempo indeterminato, anche per tecnici

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per 236 posti a tempo indeterminato, suddivisi tra funzionari e assistenti, tra cui anche tecnici, con scadenza per le domande fissata al 29 gennaio 2025. Tra le figure richieste, spiccano tecnici edili e geometri.

Leggi

Concorsi di progettazione

Busto Arsizio: il concorso di progettazione per il Grande Ospedale della Malpensa

L’Azienda Regionale per l’Innovazione ha indetto un concorso di progettazione a procedura ristretta in un grado per progettare il Grande Ospedale della Malpensa a Busto Arsizio, una struttura ad alta tecnologia, sostenibile e integrata con il territorio, con un costo complessivo di 440 milioni di euro. Scadenza invio elaborati e documentazione amministrativa per la fase di preselezione: 20/03/2025.

Leggi

Architettura

Conversazioni sulla pratica del progetto: Ciclo di incontri internazionali alla Casa dell’Architettura di Roma

Il ciclo "Conversazioni sulla pratica del progetto" apre il 20 gennaio 2025 con Lorenzo Mattozzi di MVRDV alla Casa dell’Architettura di Roma. Organizzati dall’OAR, gli incontri mensili esplorano qualità, sostenibilità e innovazione in architettura attraverso lecture di studi internazionali e dialoghi con giovani ricercatori.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il premio per il miglior progetto di valorizzazione dei territori vinicoli DOCG, DOC e IGT

Aperte le candidature per il nuovo concorso aperto a progettisti, imprese e titolari di cantine organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Treviso, in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene mirato a selezionare il miglior progetto per valorizzare i territori vinicoli DOCG, DOC e IGT a livello nazionale. Scadenza invio elaborati: 10 marzo 2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

Giovani architetti in scena alla Biennale di Venezia 2025: il concorso di idee per ridefinire i siti UNESCO

Il concorso internazionale di idee UIA-UNESCO 2025 chiama i giovani architetti a immaginare soluzioni visionarie per migliorare l’esperienza dei siti UNESCO. I progetti selezionati saranno esposti nella Biennale di Venezia, con un focus su accessibilità, educazione e turismo sostenibile. Premi in palio per un totale di 15.000 euro.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: al via le selezioni per il premio internazionale "Carlotta X Architettura"

Al via il Premio Internazionale di Architettura "CarlottaXARCHITETTURA" in onore dell'ex Presidente della Fondazione degli Architetti di Catania Carlotta Reitano. Quatto categorie del premio tra architettura, restauro, interior design e progettisti under 35. Scadenza per l'invio del progetto fissata al 17 febbraio 2025.

Leggi

Professione

Il passato come chiave per comprendere il presente: la storia è innovazione in potenza

La digitalizzazione sta spaccando il mondo, non lo sta solo trasformando. Ha creato un abisso tra generazioni, un vuoto che si allarga, isolando il passato dal presente. Ogni giorno perdiamo il filo che ci lega alle radici, alla trasmissione di esperienze. In questo caos, la storia resta il nostro rifugio: un faro che illumina il cammino dell’umano.

Leggi

Professione

Il difficile ruolo del Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU)

Un'analisi dettagliata sulle competenze, responsabilità e sfide che caratterizzano il lavoro del Consulente Tecnico d’Ufficio. Un approfondimento pratico e professionale su come affrontare al meglio gli incarichi conferiti dal giudice, garantendo competenza, imparzialità e rigore tecnico.

Leggi

Concorsi di progettazione

Un tempio incompiuto diventa teatro: il concorso internazionale di architettura a Ponzano di Fermo

Il concorso internazionale di Reuse Italy invita architetti e studenti a trasformare il tempio incompiuto della Madonna delle Cataste in un teatro all’aperto per eventi culturali. La scadenza per la consegna dei progetti è fissata al 20 maggio 2025.

Leggi

Professione

Chiusura attività professionale: i crediti di imposta del Superbonus 110% non si perdono

La chiusura di un'attività professionale può comportare incertezze riguardo all'utilizzo dei crediti d'imposta accumulati, in particolare quelli derivanti dal Superbonus 110%. L'Agenzia delle Entrate (AE) ha confermato che la chiusura dell'attività non preclude l'utilizzo dei crediti e sottolinea che questi non possono essere impiegati nella dichiarazione dei redditi annuale, ma esclusivamente attraverso il modello F24.

Leggi