In Evidenza - Sicuro

Pagina 6

Campi Flegrei

Campi Flegrei: 282 eventi sismici in due giorni, alcune scosse hanno superato la Magnitudo 3

Dal 15 febbraio un intenso sciame sismico sta interessando i Campi Flegrei, con 282 eventi rilevati, il più forte di magnitudo 3.9. L'attività sismica, legata al fenomeno del bradisismo, è monitorata dagli esperti, senza evidenziare anomalie significative rispetto agli episodi precedenti.

Leggi

Laterizi

Sicurezza sismica ed efficienza energetica, con Normablok Più di Danesi tutti i vantaggi in un'unica posa

Normablok Più i blocchi di Fornaci Laterizi Danesi con isolante integrato hanno fornito la soluzione ideale per la realizzazione di un progetto architettonico che richiedeva elevate prestazioni energetiche, sicurezza sismica e rispetto dei criteri ambientali minimi (CAM).

Leggi

Formazione

Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo

La sicurezza nelle lavorazioni a caldo in copertura richiede pianificazione, misure di prevenzione e controlli rigorosi. L’articolo analizza fonti di rischio, normative e procedure operative, evidenziando il ruolo di C.S.P. e C.S.E., la formazione degli addetti e l’importanza di un piano di emergenza efficace.

Leggi

Antincendio

Il Milleproroghe sposta gli obblighi antincendio di scuole e alberghi: le nuove date

L'adeguamento alle normative antincendio per gli edifici scolastici viene differito al 31 dicembre 2027, mentre gli alberghi dovranno rispettare otto prescrizioni e adeguarsi alle regole entro il 31 dicembre 2026, con SCIA antincendio da presentare entro il 31 dicembre 2025.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure tecniche, porte tagliafuoco e sicurezza degli accessi: Hörmann firma il polo logistico Mach2

Mach2, il primo polo logistico su due livelli in Europa, coniuga tecnologia avanzata e sostenibilità grazie alle soluzioni Hörmann per chiusure tecniche e sicurezza antincendio. Il progetto, certificato BREEAM Excellent, ottimizza spazi e consumi energetici.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Di chi è la responsabilità della redazione del POS in relazione alle forniture di calcestruzzo?

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) rappresenta un documento fondamentale per la gestione della sicurezza nei cantieri, obbligatorio per tutte le imprese coinvolte in cantieri temporanei e mobili (anche in subappalto). Recentemente, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 536/2025, ha chiarito la responsabilità nella redazione del POS in relazione alle forniture di calcestruzzo.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Il rinforzo strutturale del nodo trave-pilastro con tecnologia CAM®

La tecnologia CAM® è l’unica soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata che permette di realizzare un confinamento efficacie del nodo trave-pilastro realizzando una staffa chiusa, aggiunta a posteriori e posta in coazione.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

L’uso del casco sul luogo del lavoro: cosa dice la Cassazione

I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono strumenti essenziali per la sicurezza sul luogo di lavoro. Una sentenza della Corte di Cassazione (n. 1030/2025) pone l'accento sulla responsabilità del datore di lavoro nel garantire l'uso effettivo dei DPI e nel predisposizione dei piani operativi di sicurezza.

Leggi

Involucro

Quali sono le caratteristiche che permettono di ottenere un involucro edilizio sicuro e confortevole?

Grazie a soluzioni come Porotherm BIO PLAN e rivestimenti TERRACOAT®, wienerberger offre un involucro edilizio con alte prestazioni termiche e resistenza certificata alla grandine, migliorando sicurezza e risparmio energetico.

Leggi

Involucro

Facciate ventilate: la ristrutturazione di un condominio a Perugia con Isotec Parete Black

Facciata ventilata e rivestimento in gres per due condomini a Perugia di 12 piani e salto di 3 classi energetiche. Isotec Parete Black di Brianza Plastica in poliuretano PIR e rivestito in coating minerale ignifugo è stato posato a secco al supporto esistente in klinker.

Leggi

Sicurezza

Costoni rocciosi e sicurezza stradale: di chi è la responsabilità sulla manutenzione?

I costoni rocciosi sono composti da strati sedimentari e/o roccia effusiva e sono soggetti ad erosione che può comportare distacchi, mettendo in pericolo la pubblica incolumità. La recente sentenza del TAR Campania n. 1581/2024 ha definito le responsabilità per la messa in sicurezza costone roccioso privato, respingendo il ricorso avverso l'ordinanza comunale che imponeva interventi urgenti per garantire la sicurezza stradale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La formazione sulla sicurezza può essere effettuata anche al di fuori dell'orario ordinario?

Il DLGS 81/2008 rappresenta la norma di riferimento per la sicurezza sul lavoro in Italia, stabilendo linee guida essenziali per la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza. L'art. 37, in particolare, sottolinea che la formazione deve avvenire durante l'orario di lavoro senza oneri economici per i lavoratori ma la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 12790/2024 ha confermato che la formazione può essere effettuata anche al di fuori dell'orario ordinario.

Leggi

Sismica

Isole Eolie colpite da un terremoto di Magnitudo 4.8: gente in strada ma nessun danno segnalato

Un terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito la provincia di Messina nel pomeriggio, avvertito anche a Palermo, ma senza danni segnalati. Dopo la scossa principale, si sono verificate tre repliche di minore intensità, mentre le autorità continuano a monitorare la situazione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Lotta al dissesto idrogeologico e migliore gestione delle risorse idriche: l'Emilia-Romagna lancia piano di investimenti da 1.2 mld

L'Emilia-Romagna investe 1,2 miliardi di euro per realizzare 111 opere strategiche volte a migliorare la gestione dell'acqua e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, garantendo sicurezza idraulica e sostenibilità entro il 2026.

Leggi

Infrastrutture

La sala controllo RFI a Bologna Centrale: gestione delle emergenze all'infrastruttura ferroviaria

L'Italia eccelle nella gestione delle emergenze ferroviarie grazie a tecnologie avanzate e un'organizzazione efficiente, con la sala di controllo di RFI a Bologna Centrale come fulcro operativo. Il sistema integra diagnostica predittiva, monitoraggi avanzati e treni diagnostici per garantire sicurezza e interventi tempestivi, con sviluppi futuri orientati alla manutenzione autonoma e predittiva.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La tragedia di Firenze e la necessità di un cambio di rotta nel settore delle costruzioni

Il crollo nel cantiere Esselunga di Firenze, causato da errori di progettazione e controlli inadeguati, evidenzia le gravi carenze del settore edilizio in termini di sicurezza, qualificazione dei fornitori e supervisione dei lavori. Questa tragedia impone un cambiamento radicale con regole più stringenti, controlli più efficaci e una cultura della qualità per prevenire ulteriori disastri. La riflessione di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Muratura

Effetti sismici e disgregazione muraria: una verifica fondamentale richiesta dalla normativa

La disgregazione muraria è una crisi che riguarda edifici in muratura di media o scarsa qualità sottoposti ad eventi sismici rilevanti, ed è richiesta dalla Normativa Tecnica.
Attraverso l'Indice di Qualità Muraria (IQM) e l’intensità dell’accelerazione sismica, la verifica di disgregazione conduce ad un indicatore di rischio sismico ζΕ che si affianca alle analisi locali e globali nella gerarchia dei comportamenti strutturali.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il casellario informatico delle imprese ha effetto pregiudizievole?

Il casellario informatico delle imprese, gestito dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), rappresenta un importante strumento di trasparenza nel contesto degli appalti pubblici in Italia. Tuttavia, il Tar della regione Lazio ha confermato che l'annotazione non ha effetti pregiudizievoli diretti, ma funge da strumento informativo per le amministrazioni appaltanti.

Leggi

Indagini Strutturali

Diagnostica: come pianificare una efficace campagna di prove per la caratterizzazione meccanica

Consigli su come progettare una campagna diagnostica per conoscere le caratteristiche meccaniche di un edificio esistente.

Leggi

Sismica

Terremoto in Grecia: Santorini colpita da intenso sciame sismico. Le scosse più forti superiori al Magnitudo 5

Santorini è colpita da un intenso sciame sismico, con oltre 550 scosse nelle ultime 48 ore, inclusi due terremoti di magnitudo 5, causando evacuazioni di migliaia di persone. Gli esperti monitorano la situazione per valutare se si tratti di precursori di un sisma più forte o di un fenomeno prolungato legato alle faglie sottomarine.

Leggi

Dispositivi Antisismici

SismoShock, dispositivi per la sicurezza sismica dei pannelli di tamponamento

I pannelli di tamponamento prefabbricati nei capannoni industriali sono vulnerabili ai terremoti, come dimostrato dal sisma del 2012 in Emilia. Per prevenire questo rischio, è stato creato il dispositivo SismoShock, che consente uno spostamento controllato tra i pannelli e la struttura, evitando irrigidimenti.

Leggi

Porte e Chiusure

Mobilità e sicurezza urbana: i dissuasori Pilomat per proteggere le Ramblas di Barcellona

Dopo l’attentato del 2017, le Ramblas di Barcellona sono state messe in sicurezza con dissuasori Pilomat, progettati per integrarsi con l’ambiente urbano. Con tre modelli differenti, resistenti agli impatti e dotati di segnalatori luminosi e acustici, la soluzione unisce protezione, innovazione e design esclusivo.

Leggi

T.U. Edilizia

Semplificazione normativa in edilizia: al via la consultazione del MIT

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha lanciato una consultazione pubblica per la semplificazione normativa in edilizia e urbanistica. Il Tavolo Piano Casa mira alla revisione del Testo Unico Edilizia e del Testo Unico Costruzioni, raccogliendo contributi da enti e operatori. La partecipazione è aperta fino al 21 febbraio 2025.

Leggi

Sicurezza

La responsabilità della manutenzione del marciapiede è del Comune?

I marciapiedi devono essere opportunamente progettati per garantire sicurezza e funzionalità per i pedoni. La recente sentenza del Tar Sicilia n. 2216/2024 ha chiarito le responsabilità relative alla manutenzione dei marciapiedi stabilendo che la responsabilità per la manutenzione ricade sul Comune, sottolineando che il marciapiede è di proprietà pubblica e non privata.

Leggi