In Evidenza - Sicuro

Pagina 31

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Tecnologie IoT applicate ai DPI, da UNI un rapporto tecnico

Il contributo si sofferma sul recente Rapporto Tecnico UNI/TR 11858 “Tecnologie IoT nell’impiego dei DPI – Indicazioni relative all’integrazione di sistemi elettronici nella gestione e nell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali”, che fa il punto in tale ambito. Caratteristiche delle tecnologie IoT applicate ai DPI, la loro gestione e l’interazione che esse hanno con il portatore e l’ambiente di lavoro sono tutti aspetti ciclostilati nel documento elaborato dalla Commissione Tecnica UNI Sicurezza. Come sempre nella sicurezza, due le dimensioni fondamentali che devono orientare: quella tecnica e quella umana.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Cantieri temporanei o mobili: lo speciale INAIL sui trabattelli

Il datore di lavoro sceglie il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando svariate particolarità e condizioni, come ad esempio la classe di carico e l'altezza massima.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stima del grado di sicurezza in condizioni transitorie per muri di sostegno con sintomi di parziale dissesto

Il caso di muri di sostegno che hanno subito spostamenti o cinematismi evidenti, seguita da una fase di nuovo equilibrio: un criterio per valutare il grado di sicurezza nella nuova configurazione assunta dall’opera, pur concepita come fase transitoria, in attesa di un intervento definitivo.

Leggi

Sismica

Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature

In questo articolo, dopo un inquadramento del Jerk e dei suoi effetti sulle strutture, viene proposta per la prima volta una procedura progettuale relativa ai particolari costruttivi degli edifici esistenti in muratura, finalizzata all’individuazione di specifici criteri di contrasto agli effetti delle azioni impulsive.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon negli ambienti indoor: quadro normativo e legislativo, attualità e novità

Un articolo di inquadramento generale sulla normativa nazionale vigente in materia.

Leggi

Sismica

Terremoti nel 2022: più di 16.000 sismi registrati durante l'anno dalla Rete Sismica Nazionale (RSN)

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha rilevato 16.302 scosse sismiche in Italia e nelle zone vicine nell'anno precedente. Il numero totale di sismi registrati rimane di poco superiore rispetto al 2021.

Leggi

Sismica

Post sisma 2016, il report dei 3 anni del Commissario Legnini. Riconsegnate 20mila abitazioni

Sisma 2016: presentato il report sulla ricostruzione privata da febbraio 2020 a gennaio 2023, nei tre anni di Legnini come Commissario straordinario per la ricostruzione. Aperti più di 15mila cantieri, di cui poco più della metà già chiusi, con 20mila abitazioni riconsegnate.

Leggi

Antincendio

La sicurezza antincendio delle stazioni di impianti di distribuzione di idrogeno

In questo articolo vengono spiegati i vantaggi dell'utilizzo di impianti a idrogeno per gli autoveicoli, ma anche gli elementi più a rischio delle stazioni di impianti di distribuzione di idrogeno per quel che riguarda la sicurezza antincendio. Inoltre, si parlerà degli effetti meccanici dell'esplosione.

Leggi

Titoli Abilitativi

Agibilità degli edifici: metamorfosi in atto

L’abitabilità (oggi agibilità) – atto che condiziona l’usabilità degli edifici – è stata oggetto di ripetute attenzioni del Legislatore e del Giudice a motivo della sua mutevole natura e funzione non sempre ben compresa dagli stessi operatori.

Con una ricostruzione di ciò che è stato e con uno sguardo al futuro, l’Autore ne esamina le ulteriori possibili evoluzioni che ne stanno meglio definendo le finalità di garanzia per l’utente finale del processo edilizio.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Dimensionamento di rinforzo composito FRP

In questo articolo analizziamo quali sono le indicazioni che forniscono le istruzioni tecniche CNR DT 200 R1 2013, per determinare le tensioni di progetto dei materiali compositi a matrice epossidica, meglio noti con l’acronimo FRP. Ricordiamo che tali materiali compositi si ottengono dall’accoppiamento di due distinti tipologie di materiali, dette fasi, e presentano caratteristiche meccaniche intermedie tra quelle specifiche dei materiali di origine.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Sicurezza delle Infrastrutture: 2960 controlli su ferrovie, strade, autostrade, metropolitane e funivie nel 2022

Il bilancio del primo anno di completa operatività di ANSFISA. Nel 2023 nuove assunzioni e rafforzamento dell’attività ispettiva

Leggi

Indagini Strutturali

Identificazione dinamica di una torre piezometrica

L'articolo tratta il tema del monitoraggio delle torri piezometriche e più nello specifico la loro identificazione dinamica, ovvero l'individuazione delle frequenze fondamentali d'oscillazione attraverso l'elaborazione dei dati accelerometrici acquisiti nel corso del monitoraggio.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini su Ponti e Viadotti: dall'ispezione visiva, alle indagini sui materiali fino alle prove di carico

Incontro con l’Ingegnere Marko Caretti Belletti che, all’interno di Indagini Strutturali, si occupa di numerosi aspetti della diagnostica, lavorando in situ e occupandosi principalmente dell’attività di coordinamento delle indagini, e quindi dell’esecuzione materiale delle operazioni di ispezione visiva di ponti e viadotti.

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli manutentori impianti antincendio: tutto rinviato di un anno! Si parte il 25 settembre 2023

Un nuovo decreto del Ministero dell'Interno posticipa gli effetti del Decreto Controlli, stabilendo che le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entrano in vigore a decorrere dal 25 settembre 2023

Leggi

Prefabbricati

Sperimentazione e progettazione di giunti a diamante con cappi per muri prefabbricati portanti

La memoria tratta della caratterizzazione del comportamento meccanico di un giunto per strutture prefabbricate a muri portanti realizzato con cappi di acciaio ad alta resistenza sporgenti da un recesso a forma di diamante ricavato nei muri.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Durabilità di un'infrastruttura in acciaio: le ispezioni in servizio e i criteri per la loro pianificazione

In questo articolo dopo una breve panoramica sui più comuni difetti delle strutture in acciaio, si tratterà il tema delle ispezioni durante il loro periodo di servizio approfondendone i criteri per pianificarle. All'interno anche la proposta di un modello applicativo originale conforme alle Linee Guida ministeriali.

Leggi

Muratura

Edifici in muratura: nuova formulazione del coefficiente di forma in funzione della snellezza dei pannelli murari

Nuova formulazione per il coefficiente di forma b del criterio di rottura a taglio per fessurazione diagonale per pannelli in muratura irregolare.

Leggi

Problemi Fessurativi

L’interpretazione delle sofferenze strutturali negli edifici: l’analisi delle cause delle lesioni nelle murature

L'Ing. Massimo Mariani, tra i massimi esperti nel consolidamento e restauro degli edifici, spiega come analizzare e interpretare le lesioni e i fenomeni fessurativi nelle murature, che possono essere causati da eventi sismici o fenomeni di altra natura.

Leggi

Antincendio

I tempi di adeguamento nella prevenzione incendi: un problema irrisolto

Il codice di prevenzione incendi ha come elemento centrale la valutazione del rischio che può assumere forti connotazioni soggettive. Le valutazioni dell’Organo di controllo potrebbero confliggere con quelle del professionista per cui è necessario trovare modalità di soluzione in ambito amministrativo.  C’è bisogno di armonizzare il DPR 151/2011 con il D.lgvo 758/94.

Leggi

Ponti e Viadotti

Lo scalzamento dei ponti: nuova emergenza?

L'Ing. Riccardo Pefano, spiega cos'è e come si verifica il fenomeno dello scalzamento di pile e spalle dei ponti fluviali, indicando i principali interventi di rinforzo e adeguamento strutturale.

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio strutturale di ponti e viadotti

All’interno, una panoramica su nuove tecnologie di monitoraggio e sulle più consolidate tecniche di indagine relativamente alla diagnostica di ponti.

Leggi

Indagini Strutturali

Sfondellamento dei solai: quando e quali indagini fare per riconoscere i segnali del fenomeno

Quali sono i segnali per prevedere il rischio di sfondellamento dei solai? Quali verifiche fare?

Leggi

Indagini Strutturali

Il Monitoraggio Strutturale e la definizione del Piano di Monitoraggio

La sicurezza delle strutture passa attraverso un monitoraggio continuo e ben pianificato. Definire un piano di monitoraggio significa individuare in anticipo segnali di cedimento o degrado, valutare la stabilità nel tempo e progettare eventuali interventi di manutenzione e consolidamento in modo mirato.
In questo articolo tutti i suggerimenti per definire un piano di monitoraggio strutturale.

Leggi

Particolari Costruttivi

Dettagli costruttivi delle travi: alcuni problemi nei nodi trave-pilastro con le NTC 2018

Dettagli costruttivi delle travi secondo le NTC 2018 All'interno un approfondimento sul problema delle limitazioni di armatura delle travi nel caso di nel caso dei collegamenti trave-colonna interni

Leggi