In Evidenza - Sicuro

Pagina 30

Sicurezza Lavoro

Durc di congruità per la manodopera edilizia: tutte le FAQ su tipi di interventi, direttore lavori, bonus fiscali

La CNCE ha pubblicato un nuovo documento che raccoglie tutte le FAQ pubblicate in materia di congruità della manodopera nell'edilizia e DURC di congruità

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Diagnosi, progettazione ed esecuzione di un intervento di miglioramento sismico con FRP su capannone industriale

Il presente articolo tecnico, diviso in 2 parti, illustra l’intervento di miglioramento sismico attraverso l’utilizzo di FRP su un capannone industriale del 2002. Il focus di questo contributo è posto sulla fase progettuale, mentre nel prossimo verranno approfonditi gli aspetti esecutivi.

Leggi

Coperture

Elaborato tecnico della copertura (ETC): dal documento alla vera sicurezza

Uno strumento tecnico fondamentale ai fini della sicurezza per gli interventi manutentivi. Scopriamo nel dettaglio i contenuti di questo documento e le responsabilità delle varie figure coinvolte.

Leggi

Antincendio

Impianti antincendio: nuove indicazioni sugli esami per la qualificazione dei tecnici manutentori

All'interno delle procedure previste dal Decreto Controlli, il Ministero dell'Interno fornisce indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati

Leggi

Sismica

Pericolosità sismica a breve termine: verso la sperimentazione

Prende avvio un lavoro congiunto tra DPC e INGV per verificare, in via sperimentale, l'utilizzo che potrebbe essere fatto di questo strumento per azioni di protezione civile.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Durc di congruità per la manodopera edilizia: dal 1° marzo 2023 nuovo sistema di "alert"

Le Parti Sociali nazionali dell’edilizia hanno sottoscritto un accordo finalizzato, in primo luogo, a dare piena attuazione all’istituto della congruità della manodopera edilizia, introducendo per tutti i cantieri pubblici e privati, un’apposita “procedura di alert” che parte dai primi di marzo.

Leggi

Antincendio

Milleproroghe 2023 è legge dello Stato: prevenzione incendi, dehors liberi, edilizia scolastica e privata, appalti di lavori pubblici

La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2022 (Milleproroghe), pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 28 febbraio, proroga tra l'altro dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2024 il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici e i locali adibiti a scuola. Novità anche per comunicazioni cessione crediti, Industria 4.0, edilizia privata, appalti.

Leggi

Sicurezza

Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità

Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Leggi

Sicurezza

ALARP e SFARP: un nuovo approccio alla sicurezza non più deterministico, ma probabilistico

Di recente, parlando di rischio e di responsabilità di chi deve progettare e fare i controlli è stato citato l'acronimo ALARP. Ma che significa è e a cosa si riferisce.

Leggi

Sicurezza

Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali

Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.

Leggi

Sicurezza

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono

Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: le nuove scadenze per scuole, asili nido, ospedali, strutture turistiche, rifugi alpini

Tra le misure in materia di prevenzione incendi contenute nel Milleproroghe, va segnalata la proroga al 31 dicembre 2024 del termine per l’adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici e i locali adibiti a scuola, per le strutture nell'ambito delle quali sono erogati percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), nonché per gli edifici e i locali adibiti ad asilo nido.

Leggi

Sismica

Classificazione sismica dell'Emilia-Romagna: aggiornati elenco dei comuni e mappa di sintesi

Gli ultimi aggiornamenti sulla classificazione dei rischi sismici dei Comuni emiliano-romagnoli dopo la Delibera di Giunta Regionale n.146 del 6/2/2023.

Leggi

Laterizi

La resistenza al fuoco degli edifici in muratura di laterizio

Nell’articolo, partendo dall’analisi di quanto presente nel patrimonio edilizio esistente, sono elencati i vantaggi dell’adozione della tecnica costruttiva in mattoni di laterizio portante ai fini della prevenzione incendi.

Leggi

Sismica

Gli accelerogrammi rappresentano fedelmente il moto del terreno durante un terremoto?

Ad ogni evento sismico si assiste alla diffusione di accelerogrammi, della massima PGA e degli spettri di risposta. Esiste però un problema di fondo sul quale interrogarsi: le registrazioni sismiche sono una rappresentazione fedele del moto del terreno alle frequenze di interesse ingegneristico?

Leggi

Sismica

Terremoto in Turchia e Siria di magnitudo 7.8: morti e distruzione

Oltre 20.000 i morti a seguito delle due forti scosse di terremoto di magnitudo 7.8 e 7.5 che si sono verificate in Turchia meridionale, al confine con la Siria, il 6 febbraio 2023. Il suolo dell'Anatolia si è sposato di 3 metri.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Durc di congruità per la manodopera edilizia: nuove FAQ ufficiali CNCE

Le nuove FAQ della CNCE sul Durc di congruità per la manodopera edilizia trattano diversi temi: nel caso di lavorazioni particolari, l’utilizzo di macchinari altamente tecnologici e/o materiali di pregio, autocertificato dall’impresa, giustifica il mancato raggiungimento dell’importo di manodopera.

Leggi

Sismica

Terremoto in Turchia: registrata una accelerazione spettrale massima pari a circa 2.12g

Nel report vengono riportati i risultati preliminari di alcune elaborazioni effettuate utilizzando le tracce accelerometriche registrate dalla rete sismica turca. Per comprendere al meglio l’importanza dell’evento sismico e la sua capacità distruttiva, sono stati messi a confronto gli spettri di risposta in accelerazione (valutati lungo le diverse direzioni nel piano orizzontale) e gli spettri di risposta elastici convenzionali forniti dalle NTC 2018.

Leggi

Sismica

Terremoti, norme, mappature ed emergenze: breve storia di come nacque la OPCM 3274

A distanza di poco più di ventanni dal terremoto che ricordiamo per la strage di bambini di San Giuliano di Puglia, Gian Michele Calvi e Massimiliano Stucchi ricordano come da quella tragedia si arrivò a modificare il sistema della normativa sismica italiana e, in particolare, alla Ordinanza 3274 con la nuova mappa di classificazione sismica del Paese.

Leggi

Sismica

Terremoto 7.8 in Turchia: può accadere anche in Italia? il parere del prof. Calvi

Dopo i forti terremoti accaduti in Turchia, ci siamo chiesti se questo può accadere anche in Italia e nel caso cosa potrebbe comportare. Lo abbiamo chiesto al Prof. Gian Michele Calvi, esperto in sismica.

Leggi

Sismica

Terremoto in Turchia e Siria: l'intervista a Carlo Doglioni, Presidente INGV

Con la sequenza sismica che sta interessando la Turchia, abbiamo cercato di capire cosa sta accadendo e quanto queste scosse simiche possono o meno verificarsi anche in Italia. Abbiamo rivolto i nostri quesiti al Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Carlo Doglioni.

Leggi

Sismica

Accelerazioni e Jerk nell’evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria: prime considerazioni

Il presente studio sull’evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria propone una prima valutazione sulle accelerazioni e sul loro contenuto impulsivo (Jerk), al fine di valutarne le entità e i rapporti fra le componenti spaziali. Sono stati elaborati i dati di due stazioni significative, una vicina ed una lontana dall’epicentro, con riferimento all’evento principale di magnitudo M=7.9 avvenuto alle ore 02:17 italiane.

Leggi

Incentivi

Riqualificazione energetica e interventi antisismici per gli hotel: in arrivo il fondo Fri-Tur

L'incentivo Fri-Tur è stato previsto dal PNRR per migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un'ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Le domande sono possibili dal 1 marzo 2023 al 31 marzo 2023.

Leggi

Sismica

Il “Grande Terremoto” della Candelora, a L’Aquila, del 2 febbraio 1703

Il terremoto del 2 febbraio 1703, di magnitudo momento stimata Mws = 6,7, fu 5 volte più violento di quello dell’Abruzzo del 2009 e che costituisce l’evento conosciuto più devastante ad aver colpito l’Aquilano. Si nota che esso danneggiò gravemente gran parte del patrimonio storico-artistico de L’Aquila e che causò la morte, a L’Aquila e nell’aquilano, di oltre 6.000 persone, molte delle quali a messa, nelle chiese, durante il “Rito della Candelora”.

Leggi