In Evidenza - Sostenibile

Pagina 17

Energia

Idrogeno Sostenibile: la chiave per un futuro energetico a basse emissioni di carbonio

L'idrogeno sostenibile è cruciale per la decarbonizzazione dell'industria e dei trasporti, con numerosi progetti e normative europee che ne incentivano la produzione e l'uso. Tuttavia, permangono sfide economiche e tecnologiche che richiedono un impegno congiunto per essere superate.

Leggi

Efficienza Energetica

CER: cosa funziona e cosa potrebbe essere migliorato

Il webinar FIRE/ENEA ha discusso i risultati dell'indagine sulle comunità energetiche rinnovabili (CER), evidenziando il ruolo cruciale dei cittadini nella transizione energetica e le sfide normative ed economiche. Nonostante i benefici economici e ambientali delle CER, le complessità giuridiche e operative rimangono barriere significative, come emerso dagli interventi dei vari esperti durante l'evento.

Leggi

Incentivi

Decreto Coesione è legge: bonus professionisti e Partite IVA, congruità manodopera

Nella legge di conversione del DL Coesione vengono confermati gli incentivi all'auto-imprenditorialità e gli sgravi contributivi per l'assunzione di donne e giovani. Ok anche alla modifica della regola sulla verifica della congruità della manodopera nei cantieri pubblici e privati.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Reddito energetico: domande possibili per il Nord, al Sud polverizzato il plafond in poche ore

Per poter presentare la richiesta tramite apposita procedura sull'Area Clienti del GSE, il Soggetto Beneficiario, ovvero, un soggetto terzo delegato (ad esempio il Soggetto Realizzatore) dovrà compilare le informazioni richieste dal portale e firmare, congiuntamente con il Soggetto Realizzatore, la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici con moduli a terra: le novità sui limiti del Decreto Agricoltura

Il Decreto Agricoltura approvato dal Senato limita l'installazione degli impianti fotovoltaici, con moduli collocati a terra, in zone classificate agricole dai piani urbanistici vigenti, solo a talune aree. Niente limitazioni per gli impianti finalizzati alla costituzione di una comunità energetica rinnovabile e per gli impianti già avviati

Leggi

Sostenibilità

Fit for 55%: accordo raggiunto sulle nuove norme UE per il trasporto marittimo pulito

Il 14 luglio 2021, la Commissione europea ha adottato “Fit for 55%”, un pacchetto di proposte per ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, con un ruolo centrale per il sistema di scambio di quote di emissione (EU ETS). Questo pacchetto include misure specifiche per il settore marittimo, che dovrà gradualmente restituire quote di emissione dal 2024 e ridurre le emissioni di gas serra, con una revisione delle norme prevista entro il 2028.

Leggi

Certificazione

I professionisti certificati per il programma Get It Fair

Lo Scheme Owner del programma Get It Fair sullo sviluppo sostenibile delle Organizzazioni, ha sviluppato uno schema di certificazione denominato “GIF AP Credentialing System” specifico per i professionisti che intendono dimostrare le proprie competenze negli specifici ambiti dell’organizzazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: in Gazzetta Ufficiale il decreto sulle aree idonee

Il provvedimento stabilisce principi e criteri omogenei per l'individuazione da parte delle regioni delle superfici e delle aree idonee e non idonee all'installazione di impianti a fonti rinnovabili.

Leggi

Tetti Verdi

Efficienza energetica degli edifici: Linee Guida per tetti e pareti verdi per le PA

Favorire la diffusione di tetti e pareti verdi negli edifici su tutto il territorio nazionale come parte integrante delle strategie di efficientamento del patrimonio immobiliare italiano. È questo l’obiettivo delle linee guida redatte dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica nell’ambito di “Italia in Classe A” e dedicate alla Pubblica Amministrazione e agli enti territoriali per fornire un quadro d’insieme su una tematica considerata sempre più un vero e proprio componente edilizio.

Leggi

Sostenibilità

È italiano il primo Comune ad ottenere la Certificazione Ambientale Urbana LEED

La Città di Mirano (VE) ha ottenuto la Certificazione LEED per la sostenibilità urbana, primo comune in tutta Europa. Questo riconoscimento riflette l'impegno della comunità e dell'amministrazione nel migliorare la qualità ambientale e la resilienza del territorio.

Leggi

Sostenibilità

AIS: 450 miliardi per le infrastrutture, ma nel segno della sostenibilità sociale e ambientale

Interessante evento di AIS sul tema delle infrastrutture sostenibili con interventi del mondo istituzionale e industriale.

Leggi

Sostenibilità

Gli oceani sono in fiamme: il 90% del calore finisce nei nostri mari

L'articolo discute l'impatto devastante del riscaldamento globale sugli oceani, sottolineando che oltre il 90% del calore in eccesso intrappolato nell'atmosfera finisce nei mari. Questo fenomeno ha portato alla riduzione drastica della biodiversità marina e all'espansione termica degli oceani, contribuendo all'innalzamento del livello del mare. L'articolo evidenzia anche i rischi di un possibile collasso della Circolazione Meridionale Atlantica (AMOC), con conseguenze drammatiche per il clima europeo e globale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento a zero emissioni: GCCA e UNIDO uniscono le forze

Un futuro più verde si costruisce oggi con il cemento sostenibile. L'Università di Princeton e la partnership tra GCCA e UNIDO sono alla guida dell'innovazione, sviluppando materiali bio-based e strategie globali per ridurre le emissioni, promuovendo un'industria del cemento e del calcestruzzo più ecologica e resiliente.

Leggi

Ambiente

Aggiornamenti alla Guida Operativa per il rispetto del Principio DNSH

Il 14 maggio 2024, a valle della riunione del “Tavolo di coordinamento per la rendicontazione ed il controllo del PNRR” del 20 marzo a.c., è stata emanata la Guida Operativa per il rispetto del Principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (c.d. DNSH) redatta a cura del MEF. In questo articolo verranno messe in evidenza le principali modifiche apportate alla Guida Operativa, pubblicate con la Circolare n. 22 MEF del 14/05/2024 (versione n.3).

Leggi

Architettura

Facciata continua con vetrate opaline e bassa impronta ecologica: E-building, l'edificio nZEB di Ferrari

Il nuovo E-building di Ferrari a Maranello, progettato da MCA - Mario Cucinella Architects, rappresenta un modello di architettura industriale sostenibile e innovativa, con elevati standard di efficienza energetica e design all'avanguardia.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Reddito energetico: bando per accesso al Fondo e vetrina dei realizzatori

Il GSE ha pubblicato il bando per la presentazione delle richieste di accesso alle agevolazioni previste dal Reddito Energetico Nazionale e la vetrina dei realizzatori, uno strumento digitale interattivo attraverso il quale è possibile ricercare gli installatori di impianti fotovoltaici per regione e provincia.

Leggi

Certificazione

Nuova certificazione professionale per pittori edili: requisiti e competenze secondo norma UNI 11704:2018

Pittore Edile certificato interpreta e gestisce l’intero processo applicativo, garantendo le competenze necessarie per interagire con il progettista e la direzione lavori al fine di valutare e discutere le modalità operative previste. ICMQ offre per questo nuovo schema di certificazione un servizio capillare di distribuzione dei centri d’esame sul territorio nazionale, così da garantire una copertura di servizio completa in risposta alle esigenze del mercato.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: +52% di nuove installazioni rispetto al 2023, ma le politiche nazionali sono in controtendenza

Il Rapporto annuale "Comuni Rinnovabili" di Legambiente evidenzia un'Italia divisa tra un grande fermento dal basso verso l'innovazione energetica e una politica nazionale che ostacola lo sviluppo necessario per motivi climatici e di tutela del territorio. Nel 2024, l'Italia ha registrato un incremento del 52% nelle energie rinnovabili, con 5,23 GW di nuova potenza solare fotovoltaica. Tuttavia, le politiche nazionali continuano a ostacolare il pieno raggiungimento degli obiettivi climatici.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica di edifici alti: l'esempio sostenibile delle Torri Garibaldi, prime "green towers" italiane

In occasione dell'evento Milano Arch Week 2024, l'architetto Massimo Roj ha illustrato il restyling delle Torri Garibaldi realizzato da Progetto CMR. Grattacieli trasformati in edifici eco-sostenibili (prime "green towers" italiane) grazie a interventi energetici avanzati e l'uso di energie rinnovabili. Scopri di più sul progetto con l'intervista fatta a Progetto CMR dalla redazione di Ingenio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili e autoconsumo: direzione giusta?

Approfondimento sul decreto CACER del MASE, emanato il 7 dicembre 2023: per quanto sia troppo presto per constatare effetti realizzativi concreti, è possibile e tempestivo riflettere sul meccanismo normativo messo in piedi e sulle perplessità che lo accompagnano.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: isolanti e finiture naturali, biofilia e soluzioni tecnologiche certificate

Il focus dedicato ai materiali e alle soluzioni tecnologiche certificate per la bioedilizia, mirando a realizzare edifici salubri ed efficienti energeticamente. Un occhio anche all'architettura biofilica e all'approccio olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli ambienti abitativi in spazi armoniosi e sostenibili. Scopri di più.

Leggi

Materiali Isolanti

Ristrutturazione del rifugio Boè: isolamento leggero e performante con il pannello minerale Multipor

Quando si parla di edifici di alta quota i materiali da costruzione sono chiamati a far fronte a sbalzi termici importanti, sollecitazioni ambientali estreme, sfide logistiche e vincoli paesaggistici. Multipor, con le sue doti di leggerezza, elevate performance di isolamento e traspirabilità ha vinto la sfida.

Leggi

Sostenibilità

Il ruolo della Sostenibilità tra Futuri Possibili e nuove forme di AI al centro dell'Assemblea soci GBC Italia

Il 13 giugno 2024, a conclusione dell'Assemblea dei Soci di GBC Italia, si è svolto nei suggestivi spazi di CARIPLO Factory al BASE Milano, il primo Green Speed Date organizzato da GBC Italia. Nell'imminente futuro siamo chiamati a gestire molte variabili, è indispensabile definire un metodo attraverso una visione condivisa per affrontare le complessità del domani.

Leggi

Certificazione

Armonizzazione delle EPD in Europa: dichiarazioni ambientali di prodotto uniformi e confrontabili

Intervista a Christian Donath, CEO Eco Platform. Eco Platform contribuisce con posizioni generali e proposte tecniche concrete, sviluppate dai nostri gruppi di lavoro aperti a tutti i membri di Eco Platform provenienti da PO EPD, produttori o associazioni di categoria, esperti LCA, fornitori di software o altre parti interessate.

Leggi