In Evidenza - Sostenibile

Pagina 18

Laterizi

Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per i blocchi di laterizio sostenibili

Non è più un documento di nicchia, non è solo un di più che fa la differenza, l’EPD è ormai il vero valore aggiunto che dimostra, ancor meglio, quanto le scelte dell’azienda siano oltremodo corrette e trasparenti. L'EPD per i blocchi di laterizio sostenibili valuta e comunica l'impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti.

Leggi

Ambiente

Ambiente: pubblicato il nuovo manuale sul principio "non arrecare danno significativo" (DNSH), ecco le novità

La nuova Guida Operativa DNSH, aggiornata il 14 maggio 2024, fornisce indicazioni precise per la valutazione e la realizzazione di progetti PNRR in linea con i criteri di sostenibilità ambientale. Scopri tutte le novità.

Leggi

Efficienza Energetica

Transizione 5.0, bozza di decreto: 13 miliardi di crediti per i progetti di riduzione dei consumi energetici

Il credito di imposta è riconosciuto alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell'ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici.

Leggi

CO2

Boom dello stoccaggio del carbonio: opportunità e rischi

Il mondo è sull’orlo di un boom dello stoccaggio del carbonio. Centinaia di progetti imminenti costringeranno le comunità a valutare le...

Leggi

Facciate Edifici

Involucro e facciate degli edifici: normativa, patologie e soluzioni tecnologiche innovative

In questo focus su involucro e facciate un'attenzione particolare all'efficienza energetica ottimale. Cappotti termici, caratteristiche dei rivestimenti, tecnologie innovative e architetture d'avanguardia per un futuro sostenibile.

Leggi

Restauro e Conservazione

La profonda importanza della Conservazione nel Restauro dei Beni Culturali

Il patrimonio culturale e sociale che definisce ogni comunità si estende oltre semplici manufatti o strutture; è l'essenza stessa della nostra storia collettiva e identità. La conservazione di questo patrimonio non solo ci permette di custodire la nostra eredità ma stabilisce un legame vivente tra il passato e il presente, sottolineando il valore intrinseco di ciò che abbiamo ereditato e ciò che passeremo alle generazioni future. Scopri come la sicurezza e la conservazione dei beni culturali sono sfide complesse e cruciali per il nostro futuro collettivo.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari adattive. Smart fabrics per involucri edilizi multi-configurabili

Una panoramica sulle facciate tessili adattive, che utilizzano tessuti "intelligenti" per migliorare comfort ed efficienza energetica degli edifici. Questi involucri rispondono autonomamente a stimoli come calore, temperatura e umidità, adattandosi così alle condizioni esterne.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rinnovabili: approvato il nuovo decreto sulle aree idonee

Il provvedimento individua i requisiti in base ai quali certe aree potranno essere definite idonee- e altre non idonee - per l'installazione degli impianti a energia rinnovabile (eolici, fotovoltaici, ecc.).

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bratislava: architetture verdi nel nuovo masterplan "Urban Oasis" di Stefano Boeri

Lo studio Stefano Boeri Architetti ha vinto il concorso per riqualificare un’ex area industriale a Bratislava con il masterplan "Urban Oasis", che prevede un grande parco pubblico circondato da edifici verdi. Il progetto promuove la mobilità sostenibile e la gestione ecologica, utilizzando nel progetto tetti verdi, pavimentazioni permeabili e bacini di raccolta delle acque.

Leggi

Energie Rinnovabili

Testo Unico Rinnovabili, la bozza: tutte le semplificazioni per l'installazione degli impianti

Il Testo unico semplifica le autorizzazioni per gli impianti energetici da fonti rinnovabili prevedendo 3 regimi amministrativi: attività libera, procedura abilitativa semplificata e autorizzazione unica. Si attendono gli Allegati contenenti le tipologie di interventi collegate al tipo di procedura.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: ecco il decreto FER 2 approvato dall'Unione europea

Tra gli impianti di energia rinnovabile incentivati dal Decreto FER 2, figurano gli eolici off shore, i geotermoelettrici, i fotovoltaici flottanti su acque interne e marine, i solari termodinamici. Procedure gestite dal GSE, tra un mese le regole operative del MASE.

Leggi

Certificazione

Economia circolare e costruzioni: l'importanza dei materiali riciclati nei progetti edilizi

Il Regolamento CP DOC 262 di ICMQ, riconosciuto da Accredia, rappresenta uno strumento chiave per la certificazione del contenuto di materiali riciclati nei prodotti edilizi, garantendo trasparenza e conformità ai requisiti. ICMQ, in quanto società benefit, ha inoltre deciso di mettere a disposizione il proprio strumento gratuitamente, ritenendo primaria l’esigenza di contribuire allo sviluppo e diffusione di questa tematica nel mercato, e alla sua corretta e trasparente applicazione.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana, riqualificazione e ricostruzione: firmato memorandum di collaborazione tra GBC Italia e RemTech Expo

Il protocollo d’intesa conferma l’unione di intenti nel potenziare la comunità ed il dibattito tecnico, tecnologico politico e scientifico nazionale ed internazionale, nel campo della riqualificazione e rigenerazione dei territori e delle città.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie Rinnovabili: nel 2023 record di installazioni, ma gli obiettivi 2030 restano lontani

Nel 2023, l'Italia ha raggiunto un record di 5,7 GW di nuove installazioni di energia rinnovabile, ma permangono criticità normative che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC per il 2030. Le difficoltà maggiori riguardano lo sviluppo di impianti di grande taglia e la possibile fine degli incentivi chiave.

Leggi

Certificazione Energetica

Diagnosi energetica: come funziona e come individuare "patologie" edili per attuare interventi migliorativi

L’articolo esamina la Diagnosi energetica come strumento fondamentale per indagare sullo stato di fatto di un edificio, nelle sue componenti di involucro e impianti, in modo da metterne in luce le “patologie” e proporre una serie di interventi migliorativi che possano essere efficaci, sostenibili ed economicamente vantaggiosi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Reddito energetico: le regole per il fotovoltaico domestico

Il regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a servizio di unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico

Leggi

Ambiente

Sostenibilità economica, ambientale e sociale: brevi riflessioni su un concetto non sempre chiaro

Alcune settimane fa, ho avuto il piacere di incontrare l'amico  Fabio Perrotta, Senior Manager e responsabile dello sviluppo tecnico nel...

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione in chiave nZEB di un appartamento in un edificio storico nel centro di Bolzano

Un gruppo di ricercatori Eurac Research si è recentemente occupato del risanamento energetico di un appartamento all’interno di un edificio storico a Bolzano: dall’upgrade degli infissi storici, l’isolamento interno, l’implementazione di un sistema di ventilazione fino alla progettazione del fotovoltaico integrato, l’articolo racconta le varie fasi di questo viaggio verso l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti agrivoltaici innovativi: il MASE pubblica le regole. Dal 4 giugno le domande

Le Regole Operative relative al decreto Agrivoltaico in vigore dal 14 febbraio scorso disciplinano le procedure per l'accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR.

Leggi

Ambiente

Reti idriche, perdite ancora molto alte: disperso il 42.4% di acqua potabile

Le reti idriche italiane perdono il 42,4% dell'acqua potabile, un volume sufficiente per 43,4 milioni di persone. Le regioni del Sud, come Basilicata e Abruzzo, registrano le perdite più alte, evidenziando un persistente divario infrastrutturale Nord-Sud. Il 19 maggio, tra l'altro, è stato l'Overshoot Day italiano.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Da comunità a reti: evoluzione sociale pre e post intelligenza artificiale

L'evoluzione delle relazioni umane ha subito un'accelerazione senza precedenti con l'avvento delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale. Questo articolo esplora il passaggio dalle comunità tradizionali, fondate su legami geografici e interazioni dirette, alle reti digitali globali, dove la connessione è fluida e spesso superficiale. Affrontiamo la sfida di bilanciare l'efficienza tecnologica con l'autenticità delle relazioni umane, per evitare di perdere ciò che ci rende veramente umani.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare: Italia leader in Europa, grazie anche alle PMI. La pratica il 65%, un dato raddoppiato dal 2021

L'Italia è leader in Europa per produttività delle risorse e riciclo, con il 65% delle PMI impegnate nell'economia circolare, ma deve migliorare innovazione e ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime. Questo è quello che emerge dalla presentazione del 6° Rapporto sull’economia circolare in Italia, realizzato dal Circular Economy Network (CEN) e da ENEA.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficientamento energetico e riqualificazione antisismica di alberghi e strutture ricettive: nuovo Avviso FRI-TUR

Dal 1° al 31 luglio 2024 sarà possibile utilizzare la piattaforma per accedere al FRI-Tur, che agevola l'accesso al credito e gli investimenti di media dimensione (da 500 mila a 10 milioni di euro) per le PMI del settore turistico. Tra gli interventi ammissibili, quelli per l'incremento dell’efficienza energetica delle strutture, la riqualificazione antisismica e l'eliminazione di barriere architettoniche

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità indoor: perché scegliere rivestimenti e finiture naturali a basso VOC per pavimenti e pareti

I materiali da rivestimento e finitura possono influenzare la qualità dell'aria provocando emissioni di VOC, con implicazioni sulla salute. Per questo è preferibile utilizzare materiali a base naturale per la loro durabilità e salubrità e applicare le finiture superficiali solo se realmente necessarie, come oli e cere per pavimenti, oltre a intonaci e tinteggiature con pigmenti naturali.

Leggi