Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Home

Il soppalco di 60 metri quadri con travi in ferro e cemento è una ristrutturazione edilizia

Consiglio di Stato: un soppalco di 5 vani per una superficie totale di 60 mq è una ristrutturazione edilizia e richiede un titolo edilizio legittimante

Leggi

Il Bonus Facciate fronte ferrovia è salvo

Agenzia delle Entrate: ok al Bonus Facciate anche se alcuni lati dell'edificio sono visibili solo dalla ferrovia

Leggi

Sismabonus

Possibilità del Sismabonus anche per interventi strutturali esterni

La Commissione Consultiva per il monitoraggio del sismabonus e l’Agenzia delle entrate si sono espresse sulla potenziale applicabilità del beneficio fiscale agli interventi strutturali esterni a un fabbricato, demandando l’analisi della loro funzionalità antisismica ai professionisti incaricati

 

Leggi

Terremoto Centro Italia: regolarizzazione domande danni lievi, ultimi giorni per prenotare i contributi

C’è ancora una possibilità per regolarizzare le domande di contributo per la riparazione dei danni lievi causati dal sisma 2016 che sono state archiviate o rigettate perché incomplete. E’ quanto sottolinea il Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini, in una lettera inviata ai sindaci dei comuni colpiti dai terremoti del 2016-2017.

Leggi

Alla scoperta della variazione essenziale in edilizia: nel limbo tra difformità totale e parziale

Cassazione: la variazione essenziale costituisce una tipologia di abuso edilizio intermedia tra la difformità totale e quella parziale

Leggi

Superbonus in condominio e Bonus Facciate: nuovi chiarimenti del MEF su proroghe e obblighi

Rispondendo ad una recente interrogazione parlamentare, il MEF ha chiarito cosa cambia per la fruizione del Bonus Facciate dopo il DL Antifrodi e quali sono i termini previsti per gli interventi di Superbonus 110% nel caso di lavori trainanti e trainati all'interno dei condomini e degli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate

Leggi

Edilizia scolastica, pioggia di risorse dal PNRR! Decreto MIUR e Avvisi Scuole, Asili, Mense e Palestre

Il Ministro Patrizio Bianchi ha firmato il decreto per la definizione dei criteri di riparto, su base regionale, delle risorse del PNRR e delle modalità di individuazione degli interventi di edilizia scolastica

Leggi

Bonus Facciate: arriva la check list dei Commercialisti con tutte le regole per il visto di conformità

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento che fornisce una guida ai professionisti incaricati del rilascio del visto di conformità in relazione agli interventi che danno diritto al “Bonus facciate”, utile per verificare la presenza della documentazione necessaria per l’apposizione del visto

Leggi

Edilizia

CILA e CILA Superbonus a confronto: caratteristiche e differenze

Tutto quello che c'è da sapere sulla comunicazione di inizio lavori asseverata: nozione, natura giuridica, finalità, poteri, modalità, tempi di controllo della PA, procedure di regolarizzazione per mancata presentazione, differenze con la CILA-Superbonus.

Leggi

Ampliamento balcone e realizzazione tettoia: SCIA o permesso di costruire? Le regole del gioco

Tar Campania: se l’ampliamento del balcone ha comportato modifica del volume, della sagoma e del prospetto dell’edificio, con un’alterazione permanente dello stato dei luoghi, l’intervento necessita di permesso di costruire a prescindere da qualunque considerazione circa la natura pertinenziale o meno dell’intervento concretamente realizzato

Leggi

Comfort e Salubrità

Calcolo delle portate di ventilazione per aule scolastiche: riferimento a persone adattate o non adattate?

Una corretta ventilazione nelle aule scolastiche è fondamentale per garantire benessere, sicurezza e rendimento degli studenti. Questo articolo ti guida al calcolo delle portate di ventilazione in base alle normative vigenti, fornendo esempi pratici e indicazioni utili per progettisti e responsabili tecnici del settore.

Leggi

Tettoia a copertura del balcone con modifica del prospetto: al Testo Unico Edilizia "semplificato" basta la SCIA

Tar Roma: il dpr 380/2001 (Testo Unico Edilizia) in vigore a seguito delle modifiche apportate dal DL Semplificazioni (e quindi dal 17 luglio 2020 in poi) ha escluso dal novero degli interventi di ristrutturazione edilizia soggetti a permesso di costruire le opere di mera modifica del prospetto

Leggi

Patentini Edilizia

Patentino per posatori di sistemi resinosi: normativa, regole e procedure

In occasione di MADE expo 2021, UNI e Conpaviper hanno presentato i contenuti della UNI 11835. Il racconto dell'evento.

Leggi

Veranda sul balcone, un classico: il Testo Unico Edilizia chiede il permesso di costruire

Tar Calabria 1976/2021: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire per la veranda realizzata sulla balconata di un appartamento. Ecco perché

Leggi

Fiscalizzazione dell’abuso edilizio: quanto costa evitare la demolizione? Ecco come si calcola la sanzione

Consiglio di Stato: la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria - posta da tale normativa - deve essere valutata dall’amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all'ordine di demolizione

Leggi

Superbonus 110%: come si calcola il 60% dell'intervento complessivo da completare entro il 30 giugno 2022?

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla percentuale dei lavori da effettuare entro il 30 giugno 2022, il limite di detrazione della spesa in presenza di più unità abitative e alla nuova certificazione Cila.

Leggi

La diagnosi energetica di edifici non residenziali e la misura delle prestazioni attese

Nuova metodologia per l’analisi di efficientamento energetico sulla base di dati di monitoraggio del sistema edificio – impianto, analizzando i dati di monitoraggio energetico e confrontandoli con le valutazioni prevedibili a priori attraverso una piattaforma IoT per la visualizzazione immediata del dato.

Leggi

Pareti panoramiche incentivabili con i bonus fiscali

Focus sulle possibilità consentite dalle vetrate panoramiche (o VEPA), composte da antine trasparenti (vetro o materiali simili), montate su piccoli binari in metallo leggero che ne permettono lo scorrimento e l’impacchettamento, utilizzate per “chiudere” i balconi e renderli maggiormente fruibili

Leggi

Decreto Antifrodi bonus edilizi con retroattività parziale! I chiarimenti del Fisco su visti e asseverazioni

Agenzia delle Entrate: i nuovi obblighi imposti dal decreto Antifrodi, ovvero l’apposizione del visto di conformità e l’asseverazione sulla congruità dei prezzi, non si applicano ai contribuenti che hanno optato prima del 12 novembre 2021 per la cessione del credito o per lo sconto in fattura

Leggi

Distanze tra edifici, modifiche in altezze, sopraelevazioni: il rispetto dei 10 metri è tassativo

Consiglio di Stato: l'ampliamento in sopraelevazione contemplato da una legge regionale integra una nuova costruzione ai fini del rispetto della distanza tra pareti finestrate sancito dal DM 1444/1968

Leggi

Caldaia a condensazione con integrazione da solare termico: vantaggi e accorgimenti

L’integrazione di impianti solari termici con caldaie a condensazione costituisce ormai una tecnologia già ben consolidata che comporta ottimi vantaggi sia per l’utilizzatore che per l’ambiente, questo a patto di dimensionare correttamente l’impianto e prendere in considerazione vari accorgimenti ed eventuali criticità.

Leggi

Decreto Antifrodi: quali conseguenze per i bonus edilizi? Visto di conformità, asseverazioni, retroattività

Per tutti i bonus edilizi, e non solo per il Superbonus 110%, ora è obbligatoria sia l'apposizione del visto di conformità che l'asseverazione tecnica sulla congruità della spesa sostenuta

Leggi

Il portico può essere chiuso con tende di plastica?

Possiamo chiudere una struttura esterna, nel caso in esame si tratta di un portico destinato ad ospitare gli avventori di un ristorantino, con delle tende trasparenti?

Leggi

Superbonus 110, Eco, Sisma, Ristrutturazioni, Verde, Facciate: nuove scadenze nel testo bollinato DDL Bilancio

Analisi differenziata per singole misure agevolative dell'art.9 del DDL Bilancio 2022 - approdato al Senato - Proroghe in materia di superbonus fiscale, di riqualificazione energetica, recupero del patrimonio edilizio, acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, sistemazione a verde ed in materia di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici

Leggi