Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Home

Impianti Termici

Come rifare l’impianto di riscaldamento senza rompere il pavimento

Effettuare una manutenzione straordinaria su impianti esistenti comporta spesso la necessità di dover intervenire in modo invasivo sulle strutture murarie dell’edificio, provocando un aumento esponenziale dei costi e dilatazione dei tempi necessari. Esistono però tecniche alternative che permettono di evitare tali conseguenze e che garantiscono prestazioni elevate per tutte le destinazioni d’uso. Di seguito verranno analizzate alcune metodologie che garantiscono alte prestazioni senza interventi invasivi.

Leggi

Superbonus

Plusvalenze Superbonus, come funziona? Il Notariato propone di escludere i lavori sulle parti comuni e l'edilizia libera

Secondo il Notariato avrebbe senso ricomprendere, per la generazione della plusvalenza tassabile, solo quei lavori edilizi da Superbonus effettuati direttamente sull'immobile (manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia del singolo bene), e non anche i lavori sulle parti comuni, le manutenzioni ordinarie e le attività in edilizia libera. Ma urge un chiarimento ufficiale.

Leggi

Coperture

Sistemi Cool Roof per contrastare le isole di calore urbane e migliorare l'efficienza energetica degli edifici

L'intensificazione del fenomeno delle isole di calore urbano solleva preoccupazioni significative per la sostenibilità ambientale e il benessere delle comunità urbane. Le superfici edificate, come tetti e strade, che assorbono e trattengono il calore, contribuiscono all'aumento delle temperature nelle città, intensificando così la necessità di soluzioni innovative come i cool roof. Attraverso questo articolo scopriamo tutti i vantaggi e alcuni limiti di questa tecnologia.

Leggi

Cappotto termico

Analisi dei due nodi costruttivi problematici del piano terra e come risolverli

Nella progettazione degli edifici nZEB, in particolare quelli con tamponamento in laterizio, si presentano due nodi costruttivi che richiedono un certo impegno progettuale per la correzione dei ponti termici che essi determinano. Ecco un'analisi sulla connessione fra il cappotto e l’isolamento del piano terra.

Leggi

Cambiamenti climatici

Nuova normativa europea sugli F GAS: Il Regolamento UE 2024/573

L'Unione europea ha adottato il nuovo Regolamento UE 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra, che mira a ridurre drasticamente le emissioni di queste sostanze, essendo queste tra le principali responsabili del riscaldamento globale. In questo articolo analizzeremo gli obiettivi che la Commissione si pone attraverso l’introduzione del nuovo Regolamento, il suo campo d’applicazione e le principali novità introdotte.

Leggi

Architettura

L’evoluzione dell'architettura, tra libertà e fraternità

Questo articolo indaga come l'architettura possa evolversi per affrontare le sfide future, enfatizzando la sostenibilità, l'inclusione e l'adattabilità. Esplora il ruolo dell'identità, della memoria e dell'approccio culturale dei progettisti, proponendo un'architettura che equilibri individualismo e collettivismo, orientando l'umanità verso un avvenire equo e sostenibile.

Leggi

Tetti Verdi

Il tetto verde: elementi di progettazione e dettagli costruttivi

Grazie a una ricca raccolta di particolari costruttivi, l'articolo si propone come vademecum utile alla progettazione di coperture verdi. Dai dettagli costruttivi è possibile desumere interessanti informazioni circa la successione degli strati funzionali, la continuità di posa di alcuni di essi nonché gli elementi principali necessari al buon funzionamento di un tetto verde.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e rischi di esondazione. Il "Progetto Spugna" di Città Metropolitana Milano e CAP

Novanta interventi in 32 Comuni dell’area milanese per dimostrare che servono piani di adattamento al climate change. Un’operazione del valore di 50 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Chiamati a raccolta nove studi di progettazione esperti nel disegno del paesaggio e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Parlano i protagonisti.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: aumentano le compravendite degli edifici con alte prestazioni energetiche

Nel 2023 rallenta il mercato immobiliare, ma una sempre maggiore importanza la acquista l'efficienza energetica degli edifici, on una significativa diminuzione delle unità immobiliari compravendute in classe G e un aumento delle vendite di immobili ristrutturati con elevate prestazioni energetiche. I dati sono contenuti nel report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, elaborato in collaborazione con ENEA ed I-Com.

Leggi

Pompe di Calore

Scaldacqua in Pompa di Calore per produrre acqua calda sanitaria

Con la direttiva “Case Green” viene fissata la data di messa al bando delle caldaie a gas, questa unita ad una crescente attenzione nella limitazione dei consumi e alle politiche green rende lo scalda acqua in pompa di calore una soluzione principe nell’ambito della produzione di acqua calda sanitaria. Questo articolo si pone l’obbiettivo di fornire una panoramica sul sistema in questione, partendo dalle tipologie fino agli accorgimenti per l’istallazione.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico: correzione e applicazione valori certificati e dichiarati

Come la legislazione vigente ha rivoluzionato il settore edile negli ultimi anni, con uno spessore dell' isolante termico che è passato da 5-6 cm a oltre 15 cm. Approfondiamo i valori della conduttività termica e le correzioni necessarie per garantire prestazioni ottimali nell'applicazione dell'isolamento termico.

Leggi

Ambiente

Via libera alla legge sul ripristino della natura: quale nuovo orizzonte per l'ambiente e la resilienza climatica europea

ULTIMO AGGIORNAMENTO Ambiente: in vigore da agosto 2024 la Legge europea sul Ripristino della Natura Un importante passo verso una gestione...

Leggi

Ceramica

Controversie nei pavimenti e rivestimenti in ceramica: dimensioni e tono delle piastrelle

Per il danno economico che ne può derivare, uno dei difetti più comuni e potenzialmente dannosi riscontrabili in una pavimentazione ceramica riguarda la precisione dimensionale o la corrispondenza tonale/colore delle piastrelle. Ecco una guida pratica utile a prevenire eventuali contestazioni.

Leggi

Miglioramento sismico

La sfida verso una maggior resilienza sismica ed energetica: un framework per prioritizzare le regioni italiane

Questo articolo presenta un framework di prioritizzazione integrato basato su indicatori primari definiti per una valutazione a scala regionale. Il framework proposto, che include aspetti di vulnerabilità socioeconomica, e i modelli di prioritizzazione ottenuti possono supportare i decisori finali nel prevedere misure di supporto economico e pianificazione finanziaria strategica a livello nazionale per interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico degli edifici esistenti. Il modello di prioritizzazione integrato garantisce una distribuzione delle risorse finanziare alle regioni con maggiori necessità.

Leggi

Comfort e Salubrità

L’adozione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon: dettagli e novità

Con il D.P.R. 11 gennaio 2024 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2024) è stato adottato il "Piano Nazionale d’Azione per il Radon 2023-2032". È un documento molto atteso che va a completare il contesto normativo e legislativo descritto in forte evoluzione.

Leggi

Isolamento Acustico

Sistemi anticalpestio: tipologie di intervento e indicazioni sulla corretta posa in opera

Intervenire acusticamente sui solai interpiano di edifici adibiti ad abitazioni, uffici o con altra destinazione d’uso è di fondamentale importanza per evitare la trasmissione dei rumori impattivi che si propagano attraverso le strutture del fabbricato. L’articolo si propone di descrivere le principali tecniche per il contenimento del rumore da calpestio e le indicazioni per una corretta posa in opera del sistema a pavimento galleggiante.

Leggi

Parquet

Parquet: il ruolo della barriera a vapore nella posa di pavimenti in legno in interno

Quando si tratta di pavimenti in legno e parquet spesso si sottovaluta l'importanza della barriera/freno al vapore, attribuendogli un ruolo marginale nel sistema pavimento. Tuttavia, è importante sottolineare che la mancanza di questo elemento può causare danni significativi alla pavimentazione. Vediamo perché.

Leggi

Laterizi

Edifici in mattoni faccia a vista nZEB, come fare

Il faccia-vista nZEB esiste, si può fare. Anzi spesso è necessario farlo perché non dobbiamo perdere né la bellezza del faccia a vista né la sostenibilità dell’nZEB. Ma non essendo la strada principale, quella facile, quella che si percorre ad occhi chiusi, si rende necessario un impegno progettuale maggiore e una conoscenza approfondita dei concetti di fisica edile che intervengono.

Leggi

Isolamento Acustico

Interventi migliorativi per l'isolamento acustico

Il tema dell’isolamento acustico è sempre più dibattuto negli ultimi anni poiché il comfort acustico inizia ad essere attenzionato all’interno dell’edilizia. Questo articolo si pone l’obiettivo di fornire le basi per la comprensione degli interventi di isolamento acustico e di fornire interventi migliorativi sia in fase di progettazione che di ristrutturazione.

Leggi

Laterizi

Sistemi e tecnologie per l’uso contemporaneo del laterizio faccia a vista

Approfondimento sulle tendenze, sviluppi tecnologici e requisiti prestazionali nell'utilizzo del laterizio nelle moderne facciate a montaggio meccanico, con un focus sulle applicazioni progettuali e l'evoluzione del settore.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come si valuta il comfort all’interno di un edificio? E cos’è il comfort adattivo?

La valutazione del comfort all’interno degli edifici è un argomento piuttosto vasto e complesso, in quanto dipende da parametri non solo oggettivi ma anche soggettivi. Vediamo insieme i diversi approcci perseguibili per una sua adeguata valutazione, in termini di comfort termoigrometrico.

Leggi

Comfort e Salubrità

La tenuta all’aria dell’involucro edilizio: cos'è, i valori limite e consigli per correggere i punti critici

Il tema della tenuta all’aria dell’involucro edilizio non è da trascurare, perché ha implicazioni sotto diversi punti di vista. Vediamo insieme quali sono queste implicazioni e come procedere ad una sua corretta valutazione.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico: quelle cose da sapere per garantire le migliori prestazioni energetiche dell'edificio

Il cappotto termico ed in particolare il cappotto esterno, è una delle strategie di isolamento degli edifici più utilizzate in questi anni caratterizzati da un interesse sempre crescente verso l’efficienza energetica e il contenimento dei consumi. Analizziamo questo sistema per capirne il comportamento e quali sono gli accorgimenti necessari per raggiungere le performance attese.

Leggi

Incentivi

Interventi sull’involucro edilizio: quali sono gli incentivi disponibili per il 2024?

A partire dal 1° gennaio 2024 è andato in pensione il Superbonus con aliquota al 110%, ma sono ancora tante le possibilità di detrazione fiscale che è possibile utilizzare nel corso di quest'anno per rifare il look alla propria casa o migliorarla dal punto di vista energetico e strutturale. Proviamo ad entrare nel dettaglio delle diverse possibilità.

Leggi