Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Titoli Abilitativi

Piscina prefabbricata e locale adibito a WC in legno: se c'è trasformazione edilizia serve il permesso!

Tar Campania: non è attività edilizia libera la posa di manufatti in legno adibiti a wc e deposito e di due piscine fuori terra prefabbricate di circa 50 mq con annesse pedane in legno

Leggi

Superbonus 110% anche per gli interventi di demolizione e ricostruzione: le novità del DL Rilancio

Il Decreto Rilancio ha esteso il Superbonus alle ricostruzioni che il DL Semplificazioni sta rendendo più libere: è possibile la fruizione del superbonus 110%, e di tutti i bonus casa, anche alle ricostruzioni con aumento di volumetria

Leggi

Decreto Semplificazioni: l'approfondimento ANCE sulle misure per i lavori pubblici

L’ANCE ha pubblicato una prima sintesi delle novità di maggiore rilievo per il settore dei lavori pubblici contenute all’interno del TITOLO I e II del DL 76/2020

Leggi

Testo Conversione Decreto Rilancio: indennità, Superbonus, aiuti a fondo perduto, edilizia scolastica

Nel "remake" del Cura Italia, diventato ufficialmente legge dello Stato, troviamo svariate misure per contrastare la crisi provocata dall'emergenza sanitaria: contributi a fondo perduto per PMI, professionisti e autonomi sotto i 5 milioni di ricavi, taglio dell'Irap per tutte le imprese fino a 250 milioni di ricavi, indennità agli autonomi anche a partita Iva e iscritti alle casse professionali, potenziamento Ecobonus e Sismabonus (Superbonus)

Leggi

Titoli Abilitativi

Ricostruzione di rudere, ristrutturazione o nuova costruzione? E' sempre una questione di originaria consistenza

Tar Brescia: la ristrutturazione edilizia di un rudere richiede la possibilità di individuare l’originaria consistenza dell’edificio; se manca, l’intervento deve qualificarsi come nuova costruzione

Leggi

Testo Decreto Semplificazioni in Gazzetta: novità per cantiere, appalti, urbanistica, edilizia, ambiente, PEC

Il decreto interviene in quattro ambiti principali: semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia; semplificazioni procedimentali e responsabilità; misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale; semplificazioni in materia di attività di impresa, ambiente e green economy

Leggi

Segnalazione certificata d'agibilità, conformità urbanistica, vendita immobili: riepilogo delle regole

Notariato: è vendibile la casa senza agibilità, ma le clausole del rogito devono essere chiare altrimenti si rischia la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda retrattile telonata del terrazzo: permesso di costruire obbligatorio

Tar Umbria: serve il permesso di costruire per la copertura retrattile telonata dell'intero terrazzo di pertinenza del ristorante

Leggi

Autorizzazioni sismiche: nuovo regolamento della Regione Campania

Approvato in Consiglio regionale il nuovo regolamento per le opere oggetto di autorizzazione sismica, proposto dalla Giunta Regionale

Leggi

Appalti, Oice: Nessun effetto Covid sulle gare di progettazione nel primo semestre, +27,4% sul 2019

Nei primi sei mesi del 2020 il numero dei bandi è stato di 1.733 per un valore di 411,8 milioni di euro: +27,4% in numero e +26,0% in...

Leggi

Decreto Semplificazioni: tutto sul Collegio Consultivo Tecnico con Ingegneri, Architetti, Esperti BIM

L'art.6 del DL Semplificazioni prevede la costituzione obbligatoria di un collegio consultivo tecnico, prima dell’avvio dell’esecuzione, o comunque non oltre dieci giorni da tale data è prevista, presso ogni stazione appaltante, fino al 31 luglio 2021 per i lavori diretti alla realizzazione delle opere pubbliche di importo pari o superiore alle soglie definite nell’articolo 35 del Codice Appalti

Leggi

Testo Decreto Rilancio Covid-19: indennità autonomi, taglio Irap, super bonus edilizi, aiuti a fondo perduto

Nel "remake" del Cura Italia troviamo svariate misure per contrastare la crisi provocata dall'emergenza sanitaria: contributi a fondo perduto per PMI, professionisti e autonomi sotto i 5 milioni di ricavi, taglio dell'Irap per tutte le imprese fino a 250 milioni di ricavi, indennità agli autonomi anche a partita Iva e iscritti alle casse professionali, potenziamento Ecobonus e Sismabonus

Leggi

Il Decreto Rilancio & l'Edilizia: e se fosse un nuovo Rinascimento?

Che cosa si prevede per la filiera dell'Edilizia dal decreto Rilancio?

Leggi

Cosa non funziona nel sistema degli appalti pubblici e come cambiarlo: flessibilità, pragmatismo e collaborazione

Per ridare potere e credibilità all’azione delle amministrazioni servono: flessibilità, pragmatismo e collaborazione.

 

Leggi

Decreto Semplificazioni: novità importanti per ricostruzioni, termini lavori, tolleranze costruttive, agibilità

Il nuovo provvedimento contiene svariati interventi di semplificazione edilizia. Tra le novità: demolizione ricostruttiva con possibile aumento di cubatura e di altezze; oneri scontati del 20% per le rigenerazioni urbane; prorogati i termini di inizio e fine lavori; silenzio assenso attestato nero su bianco

Leggi

Condoni e Sanatorie

Porticato chiuso: è ristrutturazione edilizia o risanamento conservativo? I motivi del no alla sanatoria

Tar Lombardia: serve il permesso di costruire per la chiusura su tre lati di un preesistente porticato, sorretto da pali in legno, con nuova pavimentazione e installazione di un impianto di riscaldamento

Leggi

Impermeabilizzazione

Membrane Bitume Polimero: uso degli strati accessori per la corretta funzionalità e stabilizzazione del sistema

In questo articolo, una guida alla scelta degli strati secondari/accessori consigliati in funzione della protezione del sistema impermeabile in membrane in bitume polimero e della sua corretta stabilizzazione.

Leggi

Sismica

Autorizzazioni sismiche: un pergolato con copertura in lamelle orientabili non è privo di rilevanza! La sentenza

La Cassazione Penale pubblica la prima sentenza sul 'nuovo' art.94-bis del dpr 380/2001, come modificato dal DL Sblocca Cantieri: un pergolato con copertura in lamelle orientabili, non è "intervento privo di rilevanza" pur trattandosi di zona sismica 3

Leggi

Testo Decreto Semplificazioni, fumata bianca Governo! Novità per appalti, urbanistica, edilizia, ambiente, ICT

Il decreto interviene, in particolare, in quattro ambiti principali: semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia; semplificazioni procedimentali e responsabilità; misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale; semplificazioni in materia di attività di impresa, ambiente e green economy

Leggi

Il Testo Unico dell'Edilizia diventerà Legge e .... tutte le novità nell'intervista all'Ing. Antonio Lucchese

La bozza completa del nuovo Testo Unico dell'Edilizia dovrebbe arrivare entro metà luglio e come sottolineato dall'Ing. Antonio Lucchese, diventerà una vera e propria legge: tutti i dettagli nell'intervista.

Leggi

Edilizia

La procedura dell'accertamento di conformità tra specificità e zone d'ombra

Articolo di approfondimento sull'istituto dell’articolo 36 del Testo Unico dell’Edilizia dal punto di vista procedimentale sottolineando che le “peculiarità” che lo contraddistinguono celano alcune insidie e indeterminazioni che ne inficiano la certezza dell’applicabilità e ne mettono in luce anche alcune contraddizioni concettuali rispetto al dichiarato contenuto di vincolatività delle sue disposizioni

Leggi

Edilizia

Edilizia libera e opere temporanee: l'Autonomia regionale e il caso delle strutture ricettive all'aperto


Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi completi e parziali: demolizione, motivazioni, possibilità di sostituzione con sanzione pecuniaria

Tar Emilia-Romagna: il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti in fatto e in diritto, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione dell’abuso

Leggi

Servizi di architettura e ingegneria: non serve essere professionisti per la progettazione! La sentenza europea

Qualsiasi ente abilitato ad offrire sul mercato servizi di ingegneria e di architettura, a prescindere dalla sua forma giuridica, ha diritto a partecipare ad una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, anche in caso di ente senza scopo di lucro

Leggi