Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Anticorruzione: in consultazione il Piano Triennale dell’Autorità per Energia

Anticorruzione: in consultazione il Piano Triennale dell’Autorità per Energia

Leggi

Appalti: gli ARCHITETTI, chiedono di ridare centralità alla progettazione

il commento del CNAPPC sul nuovo Codice Appalti

Leggi

DECRETO SLITTA TERMINI: prorogate di 30 giorni le scadenze del Decreto MUTUI

Firmato il Dm "slitta termini" che proroga di 30 giorni le scadenze del cosiddetto decreto mutui, (DM 23 gennaio 2015). Il testo, atteso da Regioni e operatori finanziari, sarà a breve pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e consentirà l'utilizzo di circa 940 milioni di euro, previsti dal decreto mutui.

Leggi

ECOBONUS: Delrio proroga le detrazioni al 2016

La Commissione Ambiente della Camera ha approvato all'unanimità una risoluzione sul credito di imposta del 55% per le misure a favore dell'efficienza energetica in edilizia

Leggi

Energia, DEF alla Camera: a giugno il Green Act

Il programma prospetta l’adozione del Green Act, entro il mese di giugno 2015 che dovrebbe contenere misure in materia di efficienza energetica e fonti rinnovabili

Leggi

ISTAT: cala la produzione nel settore costruzioni

A febbraio 2015 l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito, rispetto a gennaio, dell'1,3%.

Leggi

ISTAT: invariati gli indici dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale

Nel mese di gennaio 2015 l'indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,5% nei confronti di gennaio 2014.

Leggi

DEF 2015: approvato il Programma Infrastrutture Strategiche del MIT

Il testo rappresenta il documento strategico nazionale per quanto riguarda le infrastrutture di trasporto, disegnando un Paese più collegato all'Europa e al sistema Mediterraneo, con connessioni urbane più efficaci.

Leggi

RISTRUTTURAZIONE SI, solo se FEDELE al preesistente

Un intervento di demolizione e ricostruzione che non rispetta la sagoma dell'edificio preesistente configura un intervento di nuova costruzione.

Leggi

Certificato di AGIBILITA' non valido se manca la conformità URBANISTICO-EDILIZIA

Non basta l'accertamento dei soli requisiti igienico-sanitari: "il soggetto titolare del permesso di costruire è tenuto a chiedere il certificato di agibilità".

Leggi

OICE: Positivo il nuovo ddl APPALTI, che valorizza la fase progettuale

OICE, Lotti: “Positivo il nuovo testo del ddl appalti, che valorizza la fase progettuale limitando l’appalto integrato e rafforzando i poteri dell’ANAC anche per la scelta dei commissari di gara”

Leggi

Piastrelle in ceramica: in lingua italiana la UNI EN ISO 10545-1

La commissione tecnica Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio ha pubblicato in lingua italiana la norma UNI EN ISO 10545-1 in...

Leggi

ASCENSORI: in arrivo la normativa semplificata per l'installazione in spazi ridotti

E' in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale il nuovo decreto attuativo del Ministro dello Sviluppo economico 19 marzo 2015 che introduce rilevanti semplificazioni per l'installazione di ascensori.

Leggi

Nessuna agevolazione PRIMA CASA senza cambio residenza

Nessuna agevolazione PRIMA CASA senza cambio residenza. A dirlo una Sentenza della Cassazione, secondo la quale non spettano senza il cambio di residenza, anche se legato a questioni burocratiche

Leggi

Applicazione del Reverse Charge: la recente circolare dell’Agenzia delle Entrate

Reverse charge e legge stabilità 2015: si dovrà fare riferimento unicamente riferimento ai codici attività della tabella ATECO 2007.

Leggi

Dal 2020 tutti i nuovi edifici dovranno essere NZEB

Inarrivo il decreto del MISE sulle prestazioni energetiche degli edifici che vigore dal 1 luglio 2015.

Leggi

CEMBUREAU: EPD aggiornati per CEM I, CEM II e CEM III

Aggiornata la EPD per CEM I e completate le EPD per CEM II e CEM III

Leggi

Calcestruzzo Armato

CALCESTRUZZO per la SOSTENIBILITÀ nelle INFRASTRUTTURE STRADALI

L'ultimo evento di Made in concrete e' stato dedicato a mettere in risalto le proprieta' del calcestruzzo confezionato con aggregati riciclati, che risultano comparabili con quelle di un calcestruzzo ordinario se viene effettuata una corretta progettazione del mix design e a presentare alcune iniziative della Pubblica Amministrazione per incentivare il riciclo dei rifiuti inerti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

EDIFICI ALTI in CALCESTRUZZO: nuove prospettive per le città

Nell'ultimo convegno del 20 marzo di Made in concrete sono state messe in evidenza le caratteristiche che rendono il calcestruzzo il materiale ideale per la realizzazione degli edifici alti: durabilita', robustezza, resistenza al fuoco, pompabilita' fino a 1 km, e che portano ad affermare che il calcestruzzo e' il futuro degli edifici alti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L'importanza delle BEST PRACTICE in cantiere

L'evento del 19 marzo al MADE In Concrete ha voluto evidenziarne i vantaggi attraverso esempi concreti, che vanno dalla formazione "on the job", alle tecniche con cui operare le demolizione selettiva, illustrati dalle Istituzioni pubbliche e private intervenute al convegno.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Revisione NTC: un'opportunita' per il settore delle costruzioni in calcestruzzo

Con le Norme tecniche per le costruzioni si e’ aperto Made in Concrete 2015. L’evento del 18 marzo e’ stato l’occasione per analizzare i dettagli del lavoro di revisione avviato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e non ancora giunto alla conclusione formale.

Leggi

ASCENSORI esercizio pubblico: nuove regole dal 29 marzo

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il DM del 9 marzo 2015 dal titolo “Disposizioni relative all'esercizio degli ascensori in servizio pubblico destinati al trasporto di persone” in vigore dal prossimo 29 marzo.

Leggi

100 ML di Euro in INFRASTRUTTURE per i piccoli comuni

Un nuovo passo dello Sblocca Italia: altri 100 milioni per le opere nei piccoli comuni dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti

Leggi

DURC per i lavori privati: 90 gg di validità

Con la nota n. 3899 del 05/03/2015 Il Ministero del Lavoro ha risposto alla richiesta di chiarimenti avanzata da Inps, Inail e Cnce, in merito alla durata del Durc in relazione ai lavori edili per i soggetti privati.

Leggi