InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

In Evidenza - Home

Calcestruzzo Armato

La qualifica del tecnologo del calcestruzzo: una prassi per il rilascio del patentino

E' in consultazione fino a domani la prassi di riferimento dedicata alle figure professionali del calcestruzzo ed è possibile inviare i propri commenti entro il 1° settembre 2023. Così scritta a parere del presente non è corretta. Ecco le mie riflessioni e un invito a votare.

Leggi

Pavimenti Industriali

L’interazione tra pavimentazione e scaffalatura nella progettazione del magazzino

A seguito di recenti aggiornamenti normativi relativi ai sistemi di stoccaggio statici di acciaio, in particolare della UNI EN 15512 e della UNI EN 15620, l'articolo esamina aspetti progettuali e prestazionali riguardanti l'interazione tra scaffalature portapallet e pavimentazioni.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ingenio e ALIG firmano un accordo per promuovere la sicurezza nelle costruzioni

L'accordo tra ALIG e INGENIO ha lo scopo di promuovere la sicurezza delle costruzioni attraverso l’approfondimento delle tematiche relative ai controlli e alle verifiche nel settore dell’ingegneria e della geotecnica.

Leggi

Controlli e Diagnostica

DL Asset strategici: agli organismi di controllo accreditati 17020, il compito di verifica dei progetti strategici del PNRR

In Gazzetta il DL Asset strategici: agli organismi di controllo accreditati 17020, il compito di verifica dei progetti strategici del PNRR

Leggi

Calcestruzzo Armato

E’ mancato il Prof. Vito Alunno Rossetti, uni dei maestri del calcestruzzo

E’ mancato uno dei maestri italiani del calcestruzzo, un esperto appassionato della materia, un galantuomo che sempre sottovoce ha affrontato l’approfondimento di questo materiale con grande lucidità

Leggi

Ingegneria Strutturale

E’ mancato il prof. Giorgio Macchi, stabilizzò la Torre di Pisa

Giorgio Macchi è venuto a mancare venerdì 4 agosto 2023 dopo una lunga e intensa vita.  Sono numerosi i motivi per cui la sua figura va ricordata nella comunità dell’ingegneria strutturale italiana.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Essudamento (acqua di bleeding) del calcestruzzo: come si manifesta e come evitare il fenomeno

Il fenomeno del bleeding del calcestruzzo è un problema molto comune che si può riscontrare nei cantieri e negli stabilimenti di prefabbricazione. L'ing. Matteo Felitti spiega nell'articolo come si manifesta e fornisce qualche suggerimento utile agli addetti ai lavori.

Leggi

Sostenibilità

Palle, calcestruzzo e sostenibilità

Sul veneto cadono palle da tennis fatte di ghiaccio. O cambiamo racchetta o siamo destinati a perdere. Ecco alcune considerazioni.

Leggi

Appalti Pubblici

Matteo Salvini: dal Codice Appalti un cambio di paradigma per le costruzioni, dalla burocrazia alla fiducia

Il Ministro Matteo Salvini ha concluso i lavori dell'Evento OICE dedicato al PNRR, al Green Deal e al ponte sullo Stretto. Al termine lo abbiamo intervistato. Ecco la cronaca della sua presenza.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Consiglio di Stato: i prelievi dei campioni dalle strutture devono essere effettuati da laboratori (art. 59 del d.p.r. 380/2001)

Il Consiglio di Stato, Sezione V, con la sentenza n. 5795 del 16.06.2023, conferma la legittimità delle disposizioni delle NTC 2018 nella parte in cui riservano ai laboratori di cui all’art. 59 del DPR 380/2001 “il prelievo dei campioni dalla struttura” come “le eventuali prove complementari, compresi i carotaggi”.

Leggi

Prefabbricati

INGENIO e ASSOBETON: accordo di mediapartnership per promuovere l'evoluzione dell'edilizia industrializzata

INGENIO e ASSOBETON, l'associazione che rappresenta il settore dei prefabbricati e manufatti cementizi in Italia, hanno siglato un accordo di mediapartnership che contribuirà alla divulgazione e alla promozione dell'edilizia industrializzata

Leggi

Calcestruzzo Armato

Carlo Pesenti, AD di Italmobiliare, è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica

Carlo Pesenti

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo: come prevenire e/o limitare la delaminazione coesiva

Indicazioni tecniche per il Progettista il Direttore Lavori, il Preconfezionatore e per l’Esecutore della pavimentazione.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Calcestruzzo senza armature tradizionali: il primo edificio con le fibre di carbonio come elemento costruttivo strutturale

In Germania il primo caso di un edificio in cui le armature tradizionale lasciano il passo a nuovi materiali.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: 4 persone fanno causa in Svizzera alla Holcim per il cambiamento climatico

Un nuovo caso in cui i cittadini agiscono legalmente contro l'industria per il cambiamento climatico. In questo caso riguarda una denuncia contro Holcim.

Leggi

Architettura

Holcim stampa in 3D il più grande complesso residenziale

Stampate le prime 10 unità abitative del progetto Mvule Gardens in Kenya con TectorPrint.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ripristino funzionale del ponte sul Rio Corace a Gimigliano (Catanzaro)

In questo articolo si riporta la dettagliata descrizione degli interventi strutturali eseguiti sul ponte per il suo ripristino funzionale a seguito di un grave fenomeno franoso, nell'ottica di un successivo intervento più ampio di allargamento funzionale e adeguamento sismico dell’intera opera.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Che cosa è la norma UNI EN 206. La risposta dell’intelligenza artificiale

Abbiamo fatto un esame all’intelligenza artificiale sul tema del calcestruzzo. Ecco come è andata.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Dimensionamento di rinforzo composito FRP

In questo articolo analizziamo quali sono le indicazioni che forniscono le istruzioni tecniche CNR DT 200 R1 2013, per determinare le tensioni di progetto dei materiali compositi a matrice epossidica, meglio noti con l’acronimo FRP. Ricordiamo che tali materiali compositi si ottengono dall’accoppiamento di due distinti tipologie di materiali, dette fasi, e presentano caratteristiche meccaniche intermedie tra quelle specifiche dei materiali di origine.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I segreti del calcestruzzo prodotto dai romani

Il MIT pubblica l'esito di una ricerca fatta sul calcestruzzo realizzato dai Romani evidenziando quali siano i segreti che portavano il materiale a maturare una elevatissima durabilità.

Leggi

Mobilità

Calendario 2023 dei divieti di circolazione per veicoli pesanti (oltre 7,5 tonnellate)

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati per...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Giuseppe Ruggiu eletto presidente di Atecap, l'associazione dei produttori italiani di calcestruzzo

Ruggiu sarà coadiuvato da 4 vicepresidenti: Roberto Belloni, Bruno Crucitti, Alfonso Di Bona, Giuseppe Di Lascia.

Leggi

Normativa Tecnica

Massimo Sessa forever: rieletto Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP

L’ing. Massimo Sessa è stato nominato dal CDM del 9 dicembre Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP.

Leggi

Pavimenti Industriali

Effetti dell'alta temperatura sulle pavimentazioni industriali

Le prestazioni dei pavimenti industriali realizzati in calcestruzzo sono fortemente influenzate dalle modalità di esecuzione e maturazione del getto. Qui un approfondimento sugli effetti delle alte temperature.

Leggi