InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

In Evidenza - Home

Where are admixtures going?

A metà luglio Milano ospiterà due conferenze di livello internazionale sul tema del calcestruzzo, si parlerà in particolare...

Leggi

Presentate al Consiglio Superiore dei LLPP le Italian Concrete Conference 2022

Alla presenza del Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP, l'ing. Massimo Sessa, presso il Parlamentino sono state presentate le Italian...

Leggi

Calcestruzzo Armato

ASSOBETON: rinnovato il CCNL Laterizi e Manufatti Cementizi

Siglato il rinnovo contrattuale tra ASSOBETON e Confindustria Ceramica Raggruppamento Laterizi con le organizzazioni sindacali di settore Feneal, Filca e Fillea. Previsto un aumento di 100 euro lordi mensili da riconoscersi in 3 tranches, oltre ad accordi su assistenza sanitaria integrativa, sostegno alle donne vittime di violenza, contrasto alle discriminazioni di genere e lavoro agile.

Leggi

Cemento: sulla Sostenibilità l'innovazione nasce nelle start up

Sul cemento una sfida globale per arrivare a un abbattimento dei costi energetici e delle emissioni di CO2, e non solo. A questa sfida si sono unite sei start up. scopriamo cosa stanno studiando e con chi collaborano.

 

Leggi

Patologie Edili

I dissesti strutturali dei solai nelle strutture in c.a.

In questo articolo*, vengono presentati e discussi i principali dissesti che interessano i solai facenti parte di strutture in c.a.. Parliamo di solai in latero-cemento, di solai realizzati con elementi prefabbricati costituiti da un fondello di laterizio e da un traliccio in acciaio, e di solai con travi stirate e gambaletti in laterizio completati in opera mediante getto in calcestruzzo.

Leggi

UNI: due norme sulla durabilità delle opere di calcestruzzo

La Commissione Ingegneria strutturale UNI ha realizzato due documenti relativi alla durabilità del calcestruzzo. La prima parte mette in relazione i requisiti di durabilità con i fenomeni di degrado del calcestruzzo e delle armature, mentre nella seconda vengono date indicazioni per una migliore comprensione dei fenomeni di degrado.

Leggi

La manutenzione del calcestruzzo: nasce col progetto per diventare "controllata" in vita

Si è chiusa la sesta edizione di Concrete, svoltasi nella cornice del Museo Multimediale del ‘900 M9 a Venezia Mestre. Un bilancio...

Leggi

La conservazione degli edifici in calcestruzzo: tra memoria storica e nuova vita

11 maggio 2022 - Si è chiusa la prima giornata della sesta edizione del convegno Concrete, ricca di interventi e riflessioni. Uno sguardo...

Leggi

Massetti

Membrane desolidarizzanti di sotto-pavimentazione

Cosa sono le membrane desolidarizzanti? Quale funzione hanno nel Sistema Pavimento? Un breve articolo che spiega il loro funzionamento.

Leggi

30 anni di ATECAP, Bolondi: Calcestruzzo non sia solo un prodotto, ma una soluzione

In occasione dei festeggiamenti per i 30 anni di ATECAP il nostro Editore e Direttore Andrea Dari ha intervistato il presidente dell'Associazione...

Leggi

Massetti

Massetti radianti a basso spessore nell'ambito della riqualificazione

L’adeguamento degli edifici ai recenti standard sismici e ambientali, accelerato dai fondi statali, prevede nella maggioranza dei casi il rifacimento del pavimento e l’installazione di impianti radianti. Come progettare il sistema pavimento?

Leggi

Parte il CONTEST su INSTAGRAM “IL BELLO DEL CALCESTRUZZO”

Conosciuto e utilizzato dall’uomo da oltre duemila anni, il calcestruzzo è oggi il materiale più sicuro, durevole e...

Leggi

Problemi Fessurativi

I dissesti strutturali delle opere in c.a.: i cedimenti fondazionali

In questo articolo vengono presentati i dissesti sulle strutture in c.a. generati dai cedimenti fondazionali, i quadri fessurativi e deformativi ad essi associati, gli elementi strutturali e accessori coinvolti e le possibili cause responsabili delle patologie riscontrate.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Al SAIE inCalcestruzzo una scuola pratica sui controlli sul fresco e indurito

Durante il SAIE inCalcestruzzo dal 19 al 22 ottobre sarà organizzata un'area dimostrativa con corsi di formazione pratica sui controlli sul calcestruzzo organizzato da SAIE in Calcestruzzo in collaborazione con Tecnocontrolli Srl. Ecco il programma.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Franco Angotti: il cemento oggi è classificato fra i nuovi materiali perché in grado di essere sostenibile

Come già anticipato sul nostro portale, il Prof. Franco Angotti è stato eletto presidente della prestigiosa aicap, l'Associazione Italiana Cemento Armato e Precompresso, che fa parte della Federation International du Beton (FIB). Lo abbiamo intervistato per avere qualche informazione sui suoi programmi per il mandato appena iniziato.

Leggi

Prof. Surendra P. Shah, intervista a uno dei grandi maestri del Calcestruzzo

Di seguito una breve intervista al Prof. Surendra P. Shah, uno dei grandi maestri del Calcestruzzo, che parla anche un po' l'italiano e che ogni...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Architetture in calcestruzzo: sarà demolita la torre simbolo del movimento metabolista giapponese

Mancano poco meno di 24 ore e la Nakagin Capsule Tower di Tokyo, architettura simbolo del movimento metabolista giapponese, sarà demolita. Icona di una visione futuristica dell'abitare nelle grandi metropoli degli anni '70, sia attivisti che importanti istituzioni culturali si sono mosse con l'obiettivo di cercar di riuscire a conservare alcune parti di questa architettura, il cui destino è inesorabilmente segnato nonostante il valore testimoniale dell'opera.

Leggi

La crisi è sempre un’occasione di innovazione e miglioramento, anche per il calcestruzzo

L’energia costa sempre di più, con sbalzi da batticuore. Il carbone per il cemento peraltro diventa sempre più difficile da reperire. La CO2, al momento, si è stabilizzata, ma su valori che incidono sulla produzione del cemento in modo incredibile. E di conseguenza del calcestruzzo.

Leggi

aicap: Presentato XIII Ciclo dei Premi Ing. Brunello Sarno per laureati in Ingegneria

PREMI ING. BRUNELLO SARNO per laureati in Ingegneria con Master di 2° Livello o Dottorato di ricerca E' bandito il XIII Ciclo dei Premi Ing....

Leggi

L'industrializzazione edilizia si consoliderà e diventerà uno standard

La professione si basa su un importante valore, quello della competenza, che richiede, a sua volta, conoscenza, aggiornamento, esperienza. Il CTE da sempre è un riferimento per chi vuole aggiornarsi e trovare uno scambio di esperienze nell'ambito dell'edilizia industrializzata. Abbiamo intervistato il nuovo presidente, l'ing. Enrico Nusiner.

 

Leggi

Inaugurato il Laboratorio "Pier Luigi Nervi", luogo di cultura del progettare e costruire in calcestruzzo armato

Il Laboratorio "Pier Luigi Nervi"  nasce come luogo di ricerca e sperimentazione a partire dalla grandiosa eredità culturale...

Leggi

Ad Enzo Siviero la Medal of Excellence in Engineering Education del WFEO

Al prof. Enzo Siviero è stata conferita dalla World Federation for Engineering Organisation la prestigiosa “Medal of Excellence in Engineering Education”

Leggi

Franco Angotti nuovo presidente di aicap

La prestigiosa Associazione Italiana Cemento Armato e Precompresso, che fa parte della Federation International du Beton (FIB) ha eletto il nuovo...

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnosi del danno da incendio su strutture in calcestruzzo armato

Le strutture in c.a. hanno un buon comportamento al fuoco, tuttavia, gli effetti irreversibili del fuoco sono di difficile lettura. Un primo valido aiuto viene fornito da un uso consapevole delle tecniche diagnostiche tradizionali e da alcuni metodi innovativi appositamente sviluppati, più l'uso della modellazione dello scenario di incendio.

Leggi