Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

In Evidenza - Home

TAR di Puglia: le opere idrauliche sono di competenza degli ingegneri

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, attraverso una circolare, ha reso nota la sentenza del TAR di Puglia che ha stabilito che, in tema di opere idrauliche, la competenza è degli ingegneri e non degli architetti. Di conseguenza, anche la direzione dei lavori deve essere affidata ad un ingegnere.

Leggi

Presentato il Rapporto OICE-Cer sulle società di ingegneria: calo del 10,5% degli occupati nel 2013

Rapporto OICE- Cer sulle società di ingegneria: calo del 10,5% degli occupati nel 2013 e dei nuovi contratti all’estero (-3,3%)

Leggi

Nasce la “Rete delle professioni tecniche”

Le professioni dell’area tecnica rafforzano la loro collaborazione lanciando un nuovo organismo, aperto, oltre alle tradizionali categorie aderenti al PAT, anche agli architetti.

Leggi

Un questionario del Centro Studi CNI su semplificazione e sburocratizzazione

il Centro studi del CNI ha elaborato un questionario per raccogliere le opinioni e le valutazioni di tutti gli iscritti, sulle maggiori criticità burocratiche dei principali processi amministravi che impattano sull’attività professionale degli ingegneri

Leggi

G. DiLoreto ASCE: INGEGNERI dobbiamo alzare il tiro solo per tenere il passo con il resto del mondo

Dobbiamo alzare il tiro solo per tenere il passo con il resto del mondo Mentre scrivo questo, io sono in Corea del Sud, incontro con le controparti di ingegneria civile qui, e godersi lo scambio di idee ed esperienze. Mentre qui, ho osservato una cosa che sta diventando una costante in attività di ingegneria Sono una parte di in altri paesi, cosa che con ogni tempo, mi convince ancora di più che abbiamo in America bisogno di alzare il tiro dei nostri standard educativi. A questi eventi internazionali, trovo che io sono l'unica persona su un pannello che non ha un dottorato di ricerca Mentre faccio tenere un master, è nella pubblica amministrazione. Mentre guardo i miei coetanei di altri paesi con i gradi avanzati di ingegneria, non posso fare a meno di pensare che abbiamo negli Stati Uniti stiamo perdendo il nostro vantaggio competitivo. La maggior parte di quegli ingegneri preso quei gradi avanzati presso università degli Stati Uniti, toccando le nostre conoscenze e competenze, e poi prendendo quelle competenze a casa. Siamo in America bisogno di cogliere ciò che i nostri colleghi di altri paesi sviluppati hanno capito - che per rispondere alle sfide di ingegneria di oggi e di domani, un grado avanzato è un must. La buona notizia è che la conoscenza è qui - è per questo che i nostri coetanei internazionali vengono qui per l'istruzione. Siamo negli Stati Uniti solo bisogno di aumentare il nostro gioco - Sollevare la barra. Cosa ne pensi? Cosa rischiamo di rimanere indietro i nostri coetanei a livello mondiale se non riusciamo ad alzare il tiro? Accolgo con favore i vostri pensieri candidi sotto.

Leggi

INGENIO ed EDILIO intervistano FABIO BONFA', vicepresidente del CNI

INGENIO ed EDILIO hanno intervistato per il SAIE il vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Fabio Bonfà, con delega alla...

Leggi

DEBITI PA - IL DECRETO È LEGGE, ECCO LE PRINCIPALI MISURE (ANCHE PER I PROFESSIONISTI)

Via libera definitivo del Parlamento al decreto legge che consente il pagamento alle imprese dei debiti vantati nei confronti della Pubblica amministrazione. Il testo, che scade domani e che ieri ha incassato il si' all'unanimita' della Camera in terza lettura dopo un esame lampo, e' dunque legge.

Leggi

INARCASSA: Dilazione e rateazioni straordinarie sui minimi 2013

Inarcassa ha stabilito il differimento della scadenza della prima rata dei minimi 2013 dal 30/06 al 31/07/2013 per tutti gli associati

Leggi

Pubblicato dal CNI uno studio sulla condizione occupazionale dei laureati in ingegneria

Il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ha pubblicato lo studio “La condizione occupazionale dei laureati in ingegneria in Italia”.

Leggi

Zambrano: ”Giudizio positivo sul decreto del governo: ha accolto le richieste del PAT”

Armando Zambrano, coordinatore del PAT (Professioni Area Tecnica), dà un giudizio positivo sui contenuti del decreto del Consiglio dei Ministri avente per tema eco-bonus, ristrutturazione edilizia e bonus mobili.

Leggi

Professionista e obbligo assicurativo

Un documento del Centro Studi del CNI affronta la questione inerente l’obbligo per chi è iscritto all’Ordine di stipulare una polizza. Norma valida solo per chi esercita effettivamente la professione.

Leggi

Audizione del PAT alla Camera: liberalizzazione attività economiche e riduzione oneri sulle imprese

Il PAT (Professioni Area Tecnica) ha presentato oggi, presso la X Commissione permanente della Camera dei Deputati, una relazione concernente la “Liberalizzazione delle attività economiche e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese”. Le dichiarazioni di Zambrano, Sisti e Jogna.

Leggi

RAPPORTO 2013 CRESME - CSAPPC

Il Rapporto 2013 sulla professione di Architetto realizzato dal Cresme e dal Centro studi del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC ha coinvolto dieci ordini provinciali ... I temi affrontati spaziano dalla congiuntura economica alla condizione lavorativa e professionale degli architetti con un approfondimento sulla situazione dei più giovani, passando per la questione dell'internazionalizzazione .

Leggi

CONFPROFESSIONI: Fisco, Stella "Stop agli studi di settore"

A poco più di 20 giorni dalla prima scadenza del pagamento della dichiarazione dei redditi, non sono ancora state rilasciate le modalità di calcolo degli studi di settore per l’anno 2012 per le professioni

Leggi

Gli ingegneri italiani con il Ministro Carrozza:sicurezza scolastica è una priorità

Il Consiglio Nazionale appoggia in pieno l'appello del ministro dell'Istruzione per una scuola di qualità. Necessaria non solo la messa in sicurezza degli edifici, ma anche di macchinari e attrezzature. A Roma ne discute il gruppo di lavoro ad hoc "ingegneri-docenti", creato dal CNI.

Leggi

Riforma delle professioni, il PAT scioglie gli ultimi nodi

Riforma delle professioni, il PAT scioglie gli ultimi nodi

Leggi

INARCASSA: Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio e scende in campo contro la crisi

Una linea di credito di 150 milioni di euro, immediatamente disponibile, senza garanzie e rimborsabile in tre anni.

Leggi

InarSind: rinnovate le cariche del Comitato Nazionale

InarSind: rinnovate le cariche del Comitato Nazionale. Alla Presidenza confermato Salvo Garofalo

Leggi

Formazione: gli Ordini dovranno garantire il rispetto della concorrenza

Formazione: gli Ordini dovranno garantire il rispetto della concorrenza. Il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato un documento che analizza le conseguenze di una sentenza della Corte di Giustizia dell’UE in tema di formazione continua. Gli ordini professionali, si legge in particolare, dovranno garantire il rispetto della concorrenza, stando attenti a non ostacolare l’accesso dei privati al mercato della formazione.

Leggi

CONSIGLIO dei LLPP: Sì ai PARAMETRI per la gare di appalto all'architettura e all'ingegneria

Il Consiglio superiore dei lavori pubblici approva il regolamento sui parametri per la gare di appalto: si sblocca la via per il si sblocca il decreto che determina «i corrispettivi a base di gare per gli affidamenti di contratti di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria» che può, così continuare il suo percorso verso l'approvazione definitiva con la firma dei due ministri della giustizia e delle infrastrutture. che supera i problemi incorsi con l'annullamento delle tariffe

Leggi

Ingegneri: assicurazione obbligatoria solo per chi esercita effettivamente la professione

Ingegneri: assicurazione obbligatoria solo per chi esercita effettivamente la professione

Leggi

Aumentano gli ingegneri iscritti all'ordine al primo gennaio 2013

Aumentano gli ingegneri iscritti all'ordine al primo gennaio 2013, al primo gennaio del 2013 risultano iscritti 234.425 ingegneri contro i 231.773 del 2012 (l’1,1% in più).

Leggi

INARCASSA: Operativa la simulazione on line delle prestazioni previdenziali

Operativa su tutto il territorio nazionale la simulazione on line delle prestazioni previdenziali erogate a seguito dell’approvazione della Riforma in vigore dall’1.1.2013. Dal sito www.inarcassa.it si accede per calcolare la propria pensione di ingegnere o architetto, per ingegneri e architetti. Sara Tommasi il nuovo film VIP in video streaming free e gratis

Leggi

CNI e ISSNAF: in cerca di giovani INGEGNERI, talenti per rilanciare il Paese

Presentato il protocollo siglato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e l'ISSNAF per nove le borse di studio riservate a giovani ingegneri di talento.

Leggi