In Evidenza - Home

Pagina 478

Appello dei Professionisti tecnici per avere gli stessi incentivi delle imprese ma anche ad hoc

I PROFESSIONISTI TECNICI ITALIANI CHIEDONO ALLE ISTITUZIONI DI DIFENDERE ED INCENTIVARE IL MONDO DELLE PROFESSIONI

Leggi

Terre e rocce da scavo: si procede per la semplificazione

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in prima lettura il testo del decreto che, in attuazione dell’art. 8 del D.L. 133/2014 reca le nuove disposizioni di riordino e di semplificazione in tema di “terre e rocce da scavo”.

Leggi

Non spetta ai Comuni multare o demolire un abuso edilizio. La sentenza della Corte Costituzionale

Abusi edilizi: la Corte Costituzionale boccia le deroghe alle sanzioni del testo unico dell'edilizia introdotte nella Regione Toscana. Non spetta infatti ai comuni la scelta tra multa e demolizione

Leggi

Pillole di Stabilità: contratti di locazione registrati in 30 giorni. Ecco come funziona

Registrazione contratti di locazione: il proprietario avrà 30 giorni per adempiere poi scatta un secondo termine di 60 giorni per comunicare l’avvenuta registrazione sia all’inquilino sia all’amministratore del condominio

Leggi

Calcestruzzo Armato

Broad Meseum - Los Angeles: un alveare con l'anima in calcestruzzo

La volta che avvolge l’edificio su tutti i lati da un arioso come una sorta di esoscheletro, è composta da un sistema cellulare costituito da 2500 pannelli di cemento armato con fibra di vetro (GFRC) su 650 tonnellate di acciaio: essa fornisce e filtra la luce naturale alla parte superiore dell'edificio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Crisi del clima: alghe, caffè e cemento potrebbero salvare il pianeta

Solo con cementi e calcestruzzi ad hoc sarebbe possibile recuperare l'80% della produzione mondiale

Leggi

Riforma Appalti, il dado è tratto: decreto unico per recepire la regola e linee guida ad Anac

Si va verso il decreto di recepimento unico per la Riforma Appalti. A questo punto, arriverà entro aprile 2016.

Leggi

APPALTI “VERDI”: favorevoli gli ingegneri ma attenzione alle criticità sui CAM

In occasione del convegno “Architetture e paesaggio”, il Presidente del CNI Armando Zambrano è intervenuto sul tema dei Criteri Minimi Ambientali che devono rispettare gli appalti "verdi".

Leggi

Prevenzione incendi: in vigore la nuova Normativa

Dallo scorso 18 novembre tutti i professionisti antincendio dovranno fare riferimento alla nuove norme tecniche di prevenzione incendio.

Leggi

Un evento da non perdere: XXIII RAPPORTO CONGIUNTURALE PREVISIONALE CRESME

E' iniziato SETTIMO CICLO EDILIZIO E SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE PER LE COSTRUZIONI ?

Leggi

Ddl Concorrenza: l’OICE in attesa che al Senato si confermi la norma sulla legittimità dei contratti

Lotti: "confermare la norma sulla legittimità dei contratti privati delle società di ingegneria" È questa la richiesta che ha avanzato ieri l’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e di architettura aderente a Confindustria, che è stata audita dalla commissione attività produttive del Senato nell’ambito del disegno di legge annuale per la concorrenza e il mercato e, in particolare, sul contenuto dell’articolo 46, norma che disciplina la validità dei contratti privati delle società di ingegneria. L’OICE era rappresentata dal Presidente ing. Patrizia Lotti e dal Direttore Generale Andrea Mascolini.

Leggi

URBANPROMO, Premio Urbanistica: vince Cdp con la riqualificazione della ex caserma Guido Reni

Urbanpromo - l'evento sul marketing urbano e territoriale organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, che si tiene fino a venerdì alla Triennale di Milano - ha visto una importante partecipazione del gruppo Cdp relativamente al tema dell'housing sociale e all'evoluzione dei modelli dell'abitare, in vista di un'eventuale e seconda stagione dell'esperienza legata al Fondo investimenti per l'abitare di Cdp Investimenti Sgr.

Leggi

Cresce l’ACCIAIO nelle costruzioni italiane: dal 18% al 33% negli ultimi dieci anni

Fondazione Promozione Acciaio celebra il suo decennale e presenta in anteprima i risultati della ricerca, realizzata dal Politecnico di Milano, sull'impiego dei materiali nel mercato delle costruzioni non residenziali in Italia

Leggi

Costruzioni

Costruzioni, ISTAT: a settembre -0,3% rispetto al mese precedente

Stenta ancora la ripresa del comparto della costruzioni. L’indice grezzo però ha segnato un aumento tendenziale dello 0,4% rispetto allo stesso mese del 2014.

Leggi

Perchè sono cosi importanti gli Energy Performance Contract (EPC)?

Gli Energy Performance Contract sono contratti atipici, che richiedono competenze tecniche e giuridiche, e che devono essere conosciuti in profondità dai clienti oltre che dai fornitori.

Leggi

Gare di ingegneria, OICE: continua in ottobre il calo iniziato nei mesi estivi: -23% su ottobre 2014

Gare di ingegneria, OICE: continua in ottobre il calo iniziato nei mesi estivi: -23% su ottobre 2014

Leggi

Dopo-Expo, il nodo dei trasporti e dell'accessibilità dell'area, a Urbanpromo emergono le criticità

Per il post - Expo interventi sono ancora necessari, e nonostante l'impegno del governo rimangono da sciogliere nodi importanti legati all'accessibilità interna ed esterna dell'area. E' quanto emerso nell'incontro organizzato dalla sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica nell'ambito della prima giornata dell'evento sulla rigenerazione urbana "Urbanpromo" alla Triennale di Milano, per analizzare le criticità da correggere e le opportunità da cogliere nel processo di riconversione dell'area dove si è svolto l'evento.

Leggi

Piano Casa Puglia prorogato al 31/12/2016. La situazione in tutte le Regioni italiane

Il #pianocasa della Regione #Puglia è stato ufficialmente prorogato di un anno: la norma semplifica le procedure per piccoli ampliamenti e ristrutturazioni fino al 31 dicembre 2016

Leggi

EVENTO: lo SVILUPPO del BIM in ITALIA - per una NUOVA POLITICA INDUSTRIALE di SETTORE

EVENTO: lo SVILUPPO del BIM in ITALIA - per una NUOVA POLITICA INDUSTRIALE di SETTORE Situazione del mercato, strategie di sviluppo, criticità, vantaggi per il settore delle costruzioni Politecnico di Milano - Aula Rogers - 24 novembre - ore 14,30-17,30

Leggi

Contributi ai professionisti: il FVG a sostegno delle nuove Partite IVA

La Regione Friuli Venezia Giulia punta sui giovani professionisti e lo fa mettendo a disposizione contributi a fondo perduto per le spese connesse all'avvio e al funzionamento dei primi tre anni di attività professionale in forma individuale. Fino a 20.000 euro il contributo massimo richiedibile nell’arco del triennio.

Leggi

Scuole e Indagini diagnostiche dei solai: in scadenza il termine per richiedere il contributo

Scuole e Indagini diagnostiche dei solai: in scadenza il termine per richiedere il contributo

Leggi

La Lombardia punta sul rilancio dell’edilizia residenziale pubblica

La regione Lombardia approva il bando relativo ai piani triennali di manutenzione straordinaria e di sorveglianza dei quartieri a rischio di degrado da parte delle Aler.

Leggi

Dal Ibimet - CNR un e-book per parlare di CONSUMO del SUOLO

L’Ibimet-Cnr pubblica l’e-book ‘Il consumo di suolo: strumenti per un dialogo’, che raccoglie gli atti del convegno organizzato dal Cnr per discutere delle criticità delineate nel rapporto ISPRA e del disegno di legge sull’uso del suolo ora in discussione alla Camera.

Leggi

Vincenzo Latina vince il premio “Architetto italiano 2015”

Nominati i vincitori di “Architetto italiano 2015”, “Giovane talento dell’architettura 2015”, e del “Premio Raffaele Sirica 2014, Start up giovani professionisti”

Leggi