Calcestruzzo sostenibile
Data Pubblicazione:

Crisi del clima: alghe, caffè e cemento potrebbero salvare il pianeta

Solo con cementi e calcestruzzi ad hoc sarebbe possibile recuperare l'80% della produzione mondiale

Un interessante articolo stato pubblicato sul THE GUARDIAN sul tema del cambiamento climatico, facendo seguito alle conclusioni del 21° incontro mondiale sul Clima che si è appena svolto a Parigi. L’autore dell’articolo è Tim Flannery (Tim Flannery is one of Australia's leading thinkers and writers. His books include The Future Eaters and The Weather Makers. He is also chief commissioner of the Australian Climate Change Commission).

Dopo due decenni in cui non si è riusciti a mettere d'accordo i vari paesi del mondo, finalmente c’è speranza di arrivare a una soluzione condivisa,  con un’azione che inizi nel 2020 e prosegua fino al 2030.  Flannery evidenzia anche come le azioni avviate nei precedenti incontri, anche se non condivise da tutti i paesi, abbiano portato ad effetti positivi.

Vediamo alcuni dati che sono emersi nell’Evento Parigino e quali azioni si sono proposte per ridurre la quantità di CO2 nell’atmosfera.

Nel 2009, l'anno più recente per il quale vi sono dati relativi alla produzione antropica di tutti i gas serra, le nostre emissioni sono state pari a circa 50 gigatonnellate di CO2 equivalenti. Si tratta di un dato ancora in crescita.

Se volessimo rimuovere questo importo piantando alberi, per esempio, l'umanità avrebbe bisogno  di un periodo di 50 anni per coprire con la foresta un'area grande dell'Australia, che significa non solo piantare degli alberi ma anche curarne lo stato di salute.
Ma è importante capire che, nonostante la CO2 che verrebbe estratta dell'atmosfera dagli alberi, la superficie terrestre continuerebbe a scaldarsi: questo perché avremmo sostituito praterie luminose e deserti - che riflettono la luce del sole nello spazio - con un sistema di “selva oscura”, che cattura la luce solare e la trasforma in calore.

Le emissioni di CO2 dei decenni passati hanno spinto le temperature medie globali di circa 0.9°C (1.7f) superiori rispetto a prima della rivoluzione industriale. Questo aumento significa che quasi tutti gli aspetti del sistema climatico della Terra sono influenzati dal comportamento dall'umanità, e le conseguenze - siccità, ondate di calore, megaincendi, scioglimento dei ghiacciai e l'aumento degli oceani - siano fenomeni ormai ben compresi. Ma se le temperature continueranno a salire, le conseguenze non saranno lineari, per soglie e punti di non ritorno climatico saranno raggiunto e superato, portando a un'ulteriore destabilizzazione del sistema climatico.

I gas con effetto serra atmosferico presenti oggi porteranno ad un aumento delle temperature medie globali di 1.5°C (2.7F) al di sopra della media preindustriale, anche se tutte le emissioni venissero fermate oggi. 
Con un aumento di 1.5°C del riscaldamento, la Grande Barriera Corallina australiana sarà morta, molte zone costiere saranno coperte dal mare, e gli impatti sulle condizioni meteorologiche estreme passerà da gravi a devastanti.
Con un aumento di 2°C (3.6F) del riscaldamento, gli scienziati del clima avvertono, saremo alle soglie di destabilizzazione climatica così grave che potrà minacciare la civiltà globale.

Nonostante questo, Tim Flannery pensa che ci sia una reale speranza che si possa evitare una catastrofe apocalittica per la nostra società. Il suo ottimismo nasce da due realizzazioni: una nuova analisi da parte dell'Agenzia internazionale dell'energia (AIE), e la consapevolezza che un nuovo importante strumento esiste per combattere il cambiamento climatico.

Nei primi mesi del 2015 l'AIE ha annunciato che nel 2014 le emissioni globali di gas serra sono "in stallo", mentre la crescita economica mondiale ha continuato a ritmo sostenuto. Se la crescita delle emissioni è finalmente disaccoppiata dalla crescita economica, l'umanità ha superato un critico spartiacque prima di quanto chiunque avesse osato sperare. Due fattori sembrano spiegare questo cambiamento storico: l'ascesa della produzione di energia eolica e solare e una maggiore efficienza energetica degli edifici.

Oggi, l’energia eolica e solare possono offrire energia elettrica ad un costo prossimo o uguale a quello dei combustibili fossili. Di conseguenza, gli investimenti nelle fonti rinnovabili hanno superato gli investimenti in combustibili fossili per tre anni consecutivi.

Le fonti rinnovabili sono evidentemente il futuro della produzione di energia elettrica. L'unica domanda è quanto tempo ci vorrà per sostituire i combustibili fossili.

Ma il secondo fattore, l'efficienza energetica, è stato altrettanto importante. Per più di un decennio molti di noi hanno deciso di cambiare le lampadine, di migliorare l’isolamento delle case,  di andare in bicicletta al lavoro, e molto altro ancora - e troppo spesso questa attività con poca speranza che si riuscisse a fare la differenza. Ma le cifre dell'AIE ci dicono che i nostri miliardi di azioni collettive hanno aggiunto un valore enorme a questa battaglia epocale.

La realizzazione di questo ha spinto alcuni a guardare una "seconda via" per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici: oltre a ridurre le emissioni utilizzare la cosiddetta Geoingegneria.

La Geoingegneria parte dal concetto che la riduzione di CO2 si può realizzare non solo abbassando le emissioni, ma anche interagendo con l’ambiente. Per esempio iniettando zolfo nella stratosfera per raffreddare la superficie terrestre, oppure  fertilizzare gli oceani con il ferro per indurre la proliferazione di alghe, mettendo specchi nello spazio, e pompando acqua dell'oceano fredda sulla superficie in modo da assorbire CO2 e calore.

Mentre tali attività “potrebbero” però sembrare distanti, forse anche “improbabili”, è importante capire che gran parte della ricerca è stato intrapreso in questo campo con risultati che possono già da ora essere applicati su larga scala. Solo in Cina, quattro gruppi di ricerca stanno studiando le possibilità di applicare la geoingegneria a queste problematiche.

Vi è, tuttavia, un terzo, ampiamente riconosciuto, modo di affrontare i cambiamenti climatici. A volte confuse con la geoingegneria, queste strategie comportano il dispiegamento di tecnologie, metodi e approcci che ricreano, migliorare o ripristinano i processi che mantengono l'equilibrio dei gas ad effetto serra.
E questo terzo modo, per Tim Flannery , di affrontare il cambiamento climatico ha il potenziale, entro il 2050, di fare una grande differenza per il nostro futuro del clima.

Ci sono due percorsi all'interno della terza via - biologica e chimica. Metodi biologici comportano la rimozione di CO2 dall'atmosfera o dagli oceani attraverso la fotosintesi, e quindi la “memorizzazione” del carbonio catturato in una varietà di forme - da foreste viventi o addirittura nella plastica, o bloccandolo nella crosta terrestre. L’opzioni chimica parte invece dall’utilizzo delle rocce, o di mezzi artificiali, per catturare il carbonio atmosferico.

Un esempio di un percorso chimico comporta la cattura di CO2, accelerando il processo di invecchiamento dei silicati. Questo processo si verifica in natura, ma può essere accelerata rompendo grandi rocce in pezzi più piccoli ed esporli. Una società olandese ha sviluppato un prodotto di copertura con uno strato di silicati che reagisce con l'acqua piovana per rimuovere e memorizzare permanentemente CO2 atmosferico. Un'altra società ha un prodotto in calce per la cattura della CO2 con la bonifica del suolo. Altre proposte comprendono la costruzione di monumenti o aree ricreative pubbliche o barriere artificiali per scopi turistici e nella pesca, con silicati o altri sistemi. Grani di silicati possono essere utilizzati anche per la costruzione di sistemi di ventilazione che controlleranno i livelli di CO2 negli edifici durante il giorno.

I produttori di cemento, che attualmente contribuiscono ad una emissione di gas serra nell'atmosfera pari al 5 % del totale, oggi offrono un'altra possibilità.
Infatti, si è scoperto che esistono diversi modi di produrre un cemento senza causare emissione di CO2, un prodotto che anzi cattura ed assorbe l'anidride carbonica nel tempo.
E con questo prodotto è già oggi possibile realizzare un calcestruzzo ecologico (che in inglese viene detto "carbon negative concrete" ) ed i produttori di questo nuovo materiale sostengono che è più resistente, durevole e duttile di un calcestruzzo convenzionale. Ed inoltre costa anche meno.
Ma poiché questo calcestruzzo non è stato ancora diffusamente utilizzato nelle pratiche applicazioni, gli ingegneri sono un po' riluttanti ad utilizzarlo.
Di contro, se il target di questa industria nascente fosse quello di assorbire un miliardo di tonnellate di carbonio (l'equivalente di 3,66 miliardi di tonnellate di CO2 ), l'80% della produzione mondiale di calcestruzzo dovrebbe divenire appannaggio di questi "carbon negative concretes".


Sull’articolo che è possibile leggere a questo LINK vi sono poi descritte altre soluzioni.
E sono così tante che impossibile sapere quali du queste potrebbero rivelarsi di successo. Ma noi sappiamo con quale problema coloro che vivranno nei prossimi 35 anni dovranno confrontarsi: il peso immenso della CO2 atmosferica non andrà via da sola.

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più