Rating di legalità: Antitrust approva regolamento, operativo entro fine anno
Sarà operativo entro fine anno il rating di legalità delle imprese: l’Antitrust, nella riunione del 14 novembre 2012, ha...
Pagina 490
Sarà operativo entro fine anno il rating di legalità delle imprese: l’Antitrust, nella riunione del 14 novembre 2012, ha...
[FONTE: http://www.confprofessioni.eu] Dal 1° gennaio 2013 le parcelle professionali saranno pagate puntualmente. Lo prevede il Dlgs sulle...
Guidare le città nella costruzione di un futuro sostenibile. Con questo obiettivo la municipalità di Barcellona, Gdf Suez,...
Con la sentenza n. 19502 del 2012 la Corte di cassazione ha affrontato la questione della qualificazione della responsabilità per danni nel...
Il CRESME ha pubblicato i dati relativi al 2012 evidenziando un calo del 7.4% nel settore delle costruzioni
Il Centro Studi CNI pubblica i risultati del Monitoraggio sulle iniziative di aggiornamento e sviluppo professionale continuo promosse dagli Ordini degli ingegneri e dalle Federazioni/ Consulte regionali nel 2011
In Gazzetta la delibera Cipe sulle bonifiche, la difesa del suolo e la forestazione nel Mezzogiorno La delibera prevede:che si proceda...
I tre Ministeri competenti hanno firmato l'8 novembre il testo del decreto sul Conto Energia Termico, che ora deve passare per la Conferenza Unificata Stato-Regioni. A darne la notizia è una nota stampa congiunta pubblicata dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, e dal ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, che, di concerto con il capo delle Politiche agricole Mario Catania, hanno varato la bozza del provvedimento. Al centro del decreto, un unico obiettivo: concorrere raggiungimento e il superamento degli obiettivi ambientali fissati per l’Italia al 2020 dando un nuovo impulso sia all’efficientamento energetico in edilizia che ai progetti di produzione termica a partire da biomassa, fonte solare e geotermica.
ANCI Emilia-Romagna ha preparato una sorta di consuntivo del lavoro svolto a supporto dei comuni colpiti dal sisma del Maggio 2012
Nel programma di Ecomondo gli interventi di Corrado Clini e Corrado Passera
E' stato firmato dal presidente dell’Avcp e dal presidente della CiVIT, un protocollo di intesa per rafforzare i livelli di legalità nel settore degli appalti pubblici
Anche in Italia è stata recepita la direttiva UE contro il ritardo nei pagamenti: dal 2013 si avrà un massimo di 30 giorni per saldare le fatture
Il Presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, ha presentato oggi alla stampa la "Relazione finale " sulle attività svolte in qualità di Commissario delegato per la ricostruzione dell'Aquila
La ricerca "ICity rate", presentata al Smart City Exhibition, mostra quali sono le città più smart
Il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Karrer apre e chiude i lavori di Atecap
Continuano ad uscire prese di posizione diverse, da una e l'altra parte. Oggi il rettore de L'Aquila ha dato il suo appoggio...
Intervenuto al dibattito il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Francesco Karrer Lo scorso 18 ottobre, in occasione del MADE...
Atto di segnalazione su "Misure per la partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l’aggiudicazione di contratti pubblici"
Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, esprime la sua solidarietà ai componenti della Commissioni Grandi rischi
L’accordo è stato sottoscritto dai Presidenti Piero Torretta e Ugo Cavallera nell’ambito della Fiera Internazionale MADE expo...
Lo ha sottolineato il presidente della Regione e commissario delegato alla ricostruzione Vasco Errani in merito all’ordinanza (la numero 57 del 12 ottobre 2012) che prevede contributi per la riparazione, il ripristino, il miglioramento sismico e la ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati, ma anche per la riparazione e l’acquisto di beni mobili strumentali all’attività e per la ricostituzione delle scorte distrutte o danneggiate.
Pogramma Forum della Tecnica delle Costruzioni: UnDERStand e Ingenio
"La funzione degli ordini professionali è soprattutto di vigilanza sulle attività dei professionisti, oltre che...
Si è svolto martedì 9 Ottobre, il confronto tra la Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri dell'Emilia Romagna e l'assessore regionale alle attività produttive, Gian Carlo Muzzarelli. Presentate le procedure per la ricostruzione