In Evidenza - Home

Pagina 490

Abuso Edilizio

Abusivismo: si al sequestro preventivo anche a lavori ultimati

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione (sentenza n. 40370/2015) che ha confermato l'ordine di sequestro ingiunto ad un ristoratore che aveva costruito un parcheggio abusivo adicente l'attività su un'area sottoposta a vincolo di inedificabilità assoluta.

Leggi

Droni: negli USA sarà obbligatoria la registrazione al governo federale

Il Segretario del Dipartimento dei Trasporti statunitense (USDOT,) Anthony Foxx, ha annunciato gli scorsi giorni che per tutti i droni degli Stati Uniti sarà presto necessaria la registrazione federale.

Leggi

Disparità uomo-donna: pubblicato il Decreto che individua i settori e le professioni

Pubblicato il decreto interministeriale 13 ottobre 2015 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, in materia di incentivi ad alcuni settori e professioni.

Leggi

Per la prima volta il BIM in un documento ufficiale della Commissione Ambiente della Camera

Durante una seduta notturna del 30 settembre scorso, la Commissione Ambiente della Camera ha approvato un nuovo DDL delega in merito alla riforma del Codice degli Appalti, in recepimento delle tre direttive specifiche 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE già emanate dal Parlamento Europeo. E’ stata inoltre fissata la data del 18 aprile 2016 per l’approvazione in via definitiva del decreto legislativo.

Leggi

Corte dei conti: al via le opere antiemergenza nelle principali città d’Italia

Concluso l’iter amministrativo del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con l’elenco dei cantieri, pronti ad essere aperti, per la prevenzione dalle alluvioni. Ci sono gli elenchi puntuali delle opere da realizzare per rendere più sicure le principali città italiane dal rischio rappresentato dalle alluvioni, con una progettazione definitiva o esecutiva che le rende tempestivamente cantierabili, nel DPCM che la Corte dei conti ha registrato, ci sono anche le risorse per i primi 33 cantieri antiemergenza, dei 132 complessivi che compongono il Piano città metropolitane, interventi per Genova, Olbia, Milano, Firenze, Padova, Pescara, Bologna e Venezia.

Leggi

DIA - Denuncia di inizio attività: dal 14 ottobre 2015 è diventato operativo il modello unico

DIA - Denuncia di inizio attività: dal 14 ottobre 2015 è diventato operativo il modello unico nazionale

Leggi

Tasi 2016, l'esenzione non è per tutti gli inquilini! Scopri le eccezioni della Stabilità

L'abolizione totale della Tasi si applicherà solo agli inquilini che vivono in immobili destinati ad abitazione principale. Gli altri continueranno a pagare

Leggi

Agevolazioni fiscali acquisto prima casa: le ultimissime

Per chi acquista una prima casa sono previste una serie di agevolazioni fiscali, condizionate al rispetto di determinati requisiti: secondo l'ultima sentenza della Cassazione vale la data della prima richiesta

Leggi

Calcestruzzo Armato

Legge di Stabilità: taglio dell’Ires e dell'Imu

Tra le misure di interesse per le imprese del settore del calcestruzzo preconfezionato il taglio dell’Ires al 24% dal 2017, un super-ammortamento del 140% sui nuovi macchinari e beni acquistati a partire dal 15 ottobre 2015 e il taglio dell’Imu sui beni produttivi “imbullonati” ovvero ancorati al suolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

COSTRUZIONI: segni di ripresa

Durante il Saie Smart House di Bologna, Federcostruzioni, la federazione che riunisce in Confindustria le filiere produttive del mercato edile e infrastrutturale, di cui fa parte anche Federbeton, ha presentato il Rapporto 2015. I dati confermano per il 2014 un calo per l'industria delle costruzioni (-3,0%), mentre un cauto ottimismo si esprime per il 2015 (-0,5%) e per il 2016 (-0,1%).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Royal Gold Medal 2016: vince Zaha Hadid

Zaha Hadid è la prima donna a ricevere il Royal Gold Medal a pieno merito

Leggi

Focus su inquinamento indoor, con le proposte del CNGeGL

Comfort termico, acustico, qualità dell’aria, utilizzo della luce: sono elementi essenziali per garantire un’ottima vivibilità all’interno degli ambienti. Il patrimonio edilizio italiano, però, è fatiscente in molti casi, con caratteristiche abitative ormai obsolete, che risalgono alla metà del secolo scorso

Leggi

EDILTROPHY 2015: Vengono dalla Puglia e dal Veneto i muratori dell'anno

i è appena conclusa la finale nazionale dell’ottava edizione di Ediltrophy, la gara nazionale di arte muraria che, come ogni anno, chiude il SAIE di Bologna. La manifestazione, nata nel 2008, è promossa e organizzata dal Formedil (Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale in edilizia) in collaborazione con il Sistema Bilaterale delle Costruzioni (SBC), il SAIE (il Salone internazionale dell’edilizia) e l’Iple, la Scuola Edile di Bologna, con il patrocinio dell’Inail e del Consiglio nazionale geometri e geometri laureati, del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e la partnership di Andil, l’Associazione nazionale degli industriali dei laterizi,

Leggi

Sistemi di gestione per la qualità: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 9000:2015

La norma internazionale UNI EN ISO 9000:2015, resa disponibile da UNI in lingua italiana in tempi brevissimi, descrive i concetti fondamentali e i...

Leggi

Energia: efficienza, la community rilancia su accesso al credito e certezza incentivi

Per far decollare realmente il settore dell’efficienza energetica, servono più informazione a operatori e consumatori,  maggiore...

Leggi

INGEGNERI: NEL 2015 PREVISTO UN INCREMENTO DEL 31% DELLE ASSUNZIONI

Secondo un’elaborazione del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, se negli ultimi mesi dell’anno verrà...

Leggi

Graziano CNG : L’Italia ha paura della pioggia

Graziano : “Esondano fiumi, ancora vittime , frane e scuole chiuse . L’Italia ha paura della pioggia . Allo stanziamento delle risorse...

Leggi

Bonus edilizi ristrutturazioni (50%) e risparmio energetico (65%) confermati in Stabilità

Verranno confermati in toto i crediti di imposta per i lavori di ristrtutturazione in casa (aliquota 50%) e per il risparmio energetico, c.d. ecobonus (65%)

Leggi

Urbanistica e infrastrutture: in edilizia comanderà lo Stato non più le Regioni!

L'obiettivo della riforma è semplificare la procedura e i passaggi che portano a determinate decisioni: lo Stato quindi avrà priorità sulle regioni per quel che riguarda l'edilizia e le infrastrutture strategiche

Leggi

SAIE 2015, I GEOMETRI AL FIANCO DELLE FAMIGLIE

#SAIE 2015, I GEOMETRI AL FIANCO DELLE FAMIGLIE Il Presidente Maurizio Savoncelli fra i relatori della tavola rotonda d'apertura della 51a edizione del SAIE 2015

Leggi

ISTAT: i prezzi delle abitazioni calano rispetto al 2014

Nel secondo trimestre 2015, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi sia per investimento diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e del 3,0% nei confronti dello stesso periodo del 2014.

Leggi

The 2015 Architect 50: NADAAA vince per il terzo anno consecutivo

Per la ristrutturazione e l'ampliamento della Facoltà Daniels di Architettura, Paesaggistica e Design presso l'Università di Toronto, lo studio NADAAA ha proposto un soffitto curvo, apparentemente complesso, per la sua aula principale.

Leggi

A Bologna un MASTER Universitario di II Livello in Costruzioni in legno

A Bologna un MASTER Universitario di II Livello in Costruzioni in legno 5 BORSE di STUDIO disponibili Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare tecnici competenti nella progettazione di costruzioni in legno in grado di: - Progettare una costruzione in legno, partendo dall'analisi del progetto architettonico e definendo la tipologia strutturale ed i materiali più appropriati; - Svolgere le verifiche ed i calcoli strutturali per il dimensionamento, compresi i calcoli per le costruzioni in zona sismica; - Dimensionare i collegamenti tra gli elementi strutturali ed affrontare tutti i problemi di dettaglio costruttivo per la redazione di un progetto esecutivo; - Seguire la Direzione Lavori per la realizzazione della costruzione, far svolgere ed interpretare i risultati delle prove di carico e sui materiali; - Intervenire su costruzioni esistenti con componenti in legno, interpretare le indagini diagnostiche e definire le modalità di intervento; - Condurre un'analisi di sostenibilità ed una valutazione dei costi di realizzazione e gestione di un edificio in legno, in funzione delle soluzioni adottate anche dal punto di vista del risparmio energetico, delle problematiche acustiche e di riduzione delle vibrazioni.

Leggi

COSTRUZIONI: nel 2014 -3%, nel 2015 - 0,5%, nel 2016 -0,1%, ecco i dati di FEDERCOSTRUZIONI

COSTRUZIONI, IL 2014 ANCORA IN PERDITA (-3,0%) “CAUTO OTTIMISMO” PER IL 2015 (-0,5%) E PER IL 2016 (-0,1%) Tra il 2008 e il 2014 persi...

Leggi