News

Pagina 645

MERCATO EUROPEO delle COSTRUZIONI: le previsioni del European Architectural Barometer report

Gli architetti europei si aspettano che le tecnologie apparse negli ultimi anni, ma ancora piuttosto impopolari, abbiano una maggiore diffusione nei prossimi anni: soprattutto per quel che riguarda l’illuminazione a LED e i pannelli solari.

Leggi

Nuove regole per le start-up innovative in tutta Italia.

E’ stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 24 settembre 2014 che fissa le nuove regole per accedere agli incentivi per le start-up innovative.

Leggi

Maltempo, D'Angelis: "Non ci sono bacchette magiche, ma 7 mila nuovi cantieri"

il commento di D'Angelis sugli ultimi eventi di maltempo che ha creato frane e morti nel nord italia

Leggi

Più sicurezza nei cantieri: online i Quaderni tecnici realizzati dai ricercatori Inail

Uno strumento utile per aumentare il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili: è disponibile online sul portale dell’Inail una collana dedicata all’edilizia composta da sette Quaderni tecnici realizzati

Leggi

Piano di Gestione del RISCHIO ALLUVIONI in Piemonte, adottato entro fine anno

Il settore Opere pubbliche della Regione sta lavorando alla predisposizione del Pgra, Piano di gestione del rischio alluvioni, previsto dalla Direttiva europea 2007/60/CE, che disciplina la materia. Con risorse proprie della Regione si stanno predisponendo delle mappe della pericolosità e del rischio.

Leggi

Opere pubbliche: presentato il rapporto 2014 su tempi di realizzazione e di spesa

Il rapporto analizza i tempi di realizzazione di oltre 35.000 opere pubbliche il cui valore economico complessivo è pari a circa 100 miliardi di euro. Secondo quanto emerge, negli ultimi tre anni i tempi di realizzazione delle opere sono in generale aumentati.L’aumento però non è omogeneo e cresce al crescere dell’importo complessivo delle opere.

Leggi

ACQUA: parte il piano straordinario depurazione per centro-nord

Stanziati dal Governo 90 milioni, per un intervento di tutela e gestione della risorsa idrica previsto dalla Legge di Stabilità 2014, complessivo da 240 milioni in tre anni per 13 regioni italiane e Prov.Trento per

Leggi

Via libera alle NORME TECNICHE per le COSTRUZIONI

Approvate dall'Assemblea del Consiglio Superiore dei LLPP le nuove NORME TECNICHE per le COSTRUZIONI.

Leggi

Calcestruzzo Armato

PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO E RINFORZI STRUTTURALI: seminario tecnico

Il 6° REGGIMENTO GENIO PIONIERI in collaborazione con TECNOCHEM, presenta: 1°SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO “LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO E DEI RINFORZI STRUTTURALI” 20 NOVEMBRE 2014

Leggi

Software Strutturali

ModeSt per il calcolo della capacità portante e dei cedimenti di fondazioni superficiali e profonde

ModeSt per il calcolo della capacità portante e dei cedimenti di fondazioni superficiali e profonde

Leggi

La criticità delle città medie: la programmazione europea 2014 - 2020

A Urbanpromo la programmazione europea 2014 - 2020 La criticità delle città medie

Leggi

Sistemi di sicurezza nella Grande Distribuzione Organizzata:nuovo documento divulgativo CEI

E’ stato pubblicato nel mese di novembre il nuovo documento divulgativo CEI “Sistemi di sicurezza nella Grande Distribuzione Organizzata – I principi per una corretta progettazione della security”.

Leggi

Autorizzazione Unica Ambientale: il punto sulla nuova procedura semplificata per le Pmi

un seminario dell’Ordine degli Ingegneri di Modena ha fatto il punto sulla nuova procedura semplificata per le Pmi per l’Autorizzazione Unica Ambientale

Leggi

41mila scuole a rischio con pochi fondi x metterle in sicurezza

Sono infatti più di 41.000 gli edifici scolastici che hanno bisogno di interventi di riqualificazione e, soprattutto, di messa in sicurezza

Leggi

RISCHIO IDROGEOLOGICO, GEOLOGI: Un vero e proprio bollettino di guerra

Il commento del Consiglio Nazionale dei Geologi agli eventi di questi giorni che hanno colpito le regioni nord dell'Italia

Leggi

Riccardo Casini di Permasteelisa Group eletto Presidente UNICMI

Riccardo Casini di Permasteelisa Group eletto Presidente UNICMI

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, passati gli anni piu' neri ma incerto il 2015

Il 2012 e il 2013 sono stati gli anni piu' neri della crisi ancora in atto che e' la piu' intensa e la piu' lunga che ci sia mai stata nella...

Leggi

Pier Luigi Nervi - Gli stadi per il calcio

Venerdì 14 novembre 2014 apre al pubblico nello spazio dell’Urban Center Bologna la mostra Pier Luigi Nervi. Gli stadi per il calcio, prima di una serie di tappe dell’esposizione itinerante che proseguirà fino a settembre 2015.

Leggi

SBLOCCA ITALIA: finalmente in Gazzetta Ufficiale

Dopo l’approvazione definitiva della scorsa settimana da parte del Senato,approda finalmente in GU il testo del Decreto convertito in legge dello SBLOCCA ITALIA

Leggi

EXPO 2015: In forse l’Albero della vita del Padiglione Italia

Oggi al Quirinale la presentazione dell'evento universale,che sarà l’occasione per chiarire e prendere alcune decisioni su possibili ridimensionamenti

Leggi

PREVENZIONE, GEOLOGI: Finalmente oltre agli investimenti economici anche di investimenti culturali

Nelle ore precedenti gli Stati Generali i geologi hanno incontrato il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. “Siamo dinanzi ad una...

Leggi

IMMOBILIARE NON RESIDENZIALE: nel 2014 aumentano gli investimenti

Uno studio di Cbre rileva che in Italia, nel terzo trimestre 2014, gli investimenti immobiliari non residenziali hanno superato il miliardo di euro con un aumento da aprile a giugno del 5,5%, e di oltre il 16% su base annua.

Leggi

Rapporto GREENITALY 2014: la RIQUALIFICAZIONE rilancia il SETTORE EDILIZIO

Meno costruzioni e più ristrutturazioni: è questa la tendenza dell’edilizia italiana che cerca di agganciare la ripresa puntando sulla riqualificazione energetica del patrimonio esistente,

Leggi

DEBITI PA: Erogati 40 miliardi alle pubbliche amministrazioni per i debiti arretrati

Con un comunicato emesso lo scorso 7 novembre il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha riassunto quella che è la situazione sui debiti delle P.A. al 30 ottobre 2014.

Leggi