CEI organizza un ciclo seminari di cultura normativa
Il CEI, in collaborazione con CNA Installazione e Impianti, organizza per il 2015 un ciclo di 12 seminari dal titolo “Seminari di cultura...
Pagina 71
Il CEI, in collaborazione con CNA Installazione e Impianti, organizza per il 2015 un ciclo di 12 seminari dal titolo “Seminari di cultura...
sul portale del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano per l’acquisto delle Norme internazionali: • Norme IEC • Norme IEEE • Norme ASTM.
Breve vademecum per tutti coloro che stanno acquistando giocattoli, decorazioni, addobbi natalizi luminosi e regali tecnologici, tutti prodotti per i quali è bene individuare e rispettare alcune regole che rendono più sicuri i nostri acquisti.
La norma UNI 9916 “Criteri di misura e valutazione degli effetti delle vibrazioni sugli edifici”, recentemente revisionata e pubblicata in nuova edizione 2014, inquadra la diffusa problematica dei danni agli edifici derivanti dalle vibrazioni.
revisionato e aggiornato il “Quaderno Tecnico” sulla valutazione del rischio da atmosfere esplosive nell’ambito delle autocarrozzerie, pubblicato della ASL di Milano come documento della Regione Lombardia.
Classificazione dei legnami: un progetto in inchiesta preliminare. Revisione della UNI 11035-2 del 2010, il progetto “Legno strutturale - Classificazione a vista dei legnami secondo la resistenza meccanica - Parte 2: Regole per la classificazione a vista secondo la resistenza meccanica e valori caratteristici per tipi di legname strutturale”
E’ stato pubblicato nel mese di novembre il nuovo documento divulgativo CEI “Sistemi di sicurezza nella Grande Distribuzione Organizzata – I principi per una corretta progettazione della security”.
Qualità economica dei progetti urbani: l’UNI apre una consultazione pubblica
Convenzione CNI-UNI per la consultazione e l'acquisto delle norme tecniche Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha annunciato...
Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale: pubblicata la UNI/PdR 7
UNI 7697 “Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie”, una guida alla scelta delle vetrazioni di sicurezza in funzione dell’applicazione
Nella riunone di oggi - 6 maggio 2014 - Piero Torretta è stato confermato per il terzo mandato Presidente dell'UNI, l'ente di normazione italiano. Vicepresidenti Sandro Bonomi (presidente di ANIMA), Massimo De Felice (Presidente di INAIL), Sergio Fabio Brivio (vice presidente di FINCO) e, per la prima volta, un rappresentante degli ingegneri, ovvero Armando Zambrano, presidente del CNI.
Saranno pubblicate a breve le nuove versioni della UNI/TS 11300-1 e UNI/TS 11300-2 in tema di prestazioni energetiche degli edifici, che andranno a sostituire le corrispondenti parti pubblicate nel 2008.
La norma EN 12464-2 del 2007 “Light and lighting – Lighting of work places – Part 2: Outdoor work places” pubblicata dal CEN e recepita e pubblicata come UNI EN 12464-2: sarà presto tradotta in italiano
Rinnovato il Consiglio direttivo UNI. All'interno anche Fabio Bonfà, rappresentante del mondo delle professioni. Armando Zambrano membro di diritto: 2 rappresentanti degli ingegneri nel sistema normativo italiano
Nelle prime norme UNI in inchiesta pubblica anche ISOLAMENTO ACUSTICO e MANUTENZIONE il progetto U87026130 della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio intende fornire informazioni utili per la redazione e l'attuazione del piano di manutenzione ordinaria di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni. La struttura della futura norma è sviluppata in manuale d'uso della copertura, manuale di manutenzione, programma di manutenzione
Secondo le tempistiche annunciate, nel dicembre scorso è stata pubblicata la nuova edizione della specifica tecnica ISO/TS 22003 (“Food safety management systems - Requirements for bodies providing audit and certification of food safety management systems”).
La UNI ISO 26000 viene utilizzata sempre di più dalle imprese italiane e multinazionali per integrare la Responsabilità Sociale (CSR) nelle strategie e nelle operazioni; la sua implementazione è affidata al Responsabile CSR, anche se spesso ad occuparsene è direttamente la Direzione Generale; il processo di applicazione della norma coinvolge l'intera organizzazione, ma include in modo ancora poco efficace gli stakeholder esterni (clienti, fornitori, comunità locale).
Linea guida per la redazione e corretta attuazione del piano di manutenzione di coperture continue
In fase di Inchiesta pubblica il progetto di norma "Ventilazione degli edifici - Requisiti di progettazione, installazione ed esercizio...
In inchiesta pubblica fino al 17 marzo 2014 una norma sulle " Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati" Per poter...
by: UNI I lavori di revisione della norma più diffusa ed utilizzata al mondo - la ISO 9001 sui requisiti dei sistemi di gestione per la...
L'ISO ha recentemente approvato la creazione del nuovo Project committee ISO/PC 283 "Occupational health and safety management systems -...
Il pacchetto di norme europee sui dispositivi contro il rumore da traffico stradale è considerato da molti il più completo e...