Video - Sicuro

Pagina 2

Miglioramento sismico

Evoluzione e monitoraggio degli interventi di miglioramento sismico nelle strutture storiche

In che misura la "conoscenza storica" e il "monitoraggio continuo" sono utili alla comprensione del comportamento statico degli edifici storici in muratura soggetti a interventi di miglioramento sismico? Nel corso di un seminario tenutosi a Bologna dedicato agli interventi per la prevenzione dei danni da terremoto con tecnologie contemporanee, la Prof.ssa Eva Coïsson dell'Università di Parma ha esplorato la questione attraverso l'analisi di alcuni casi studio.

Leggi

Miglioramento sismico

Innovazione tecnologica di sistemi per il miglioramento sismico con fibre vegetali: prospettive di bio-edilizia

In questo intervento, il Prof. Antonio Formisano (Università di Napoli) illustra la sperimentazione condotta su intonaci e blocchi rinforzati, evidenziando i vantaggi delle fibre naturali sia in termini di resistenza meccanica che di comportamento strutturale, con prospettive di utilizzo nel settore edilizio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ridare vita all’esistente partendo da un’attenta lettura delle origini del sistema strutturale

La nostra Ingegneria del Consolidamento e del Restauro degli edifici deve allontanarsi da modellazioni evanescenti su sistemi murari i cui comportamenti possono accostarsi più alle leggi del "caos" e dell'"impredicibilità" che alla statica e alla dinamica; Essa deve continuare nell'empirismo e nella scienza tra loro all'unisono.

Leggi