Professione | Appalti Pubblici
Data Pubblicazione:

Concorso pubblico Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) 2025: 20 posti da funzionario tecnico

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha bandito un concorso per 20 Funzionari Tecnici Professionali esperti in appalti pubblici, rivolto a ingegneri e architetti abilitati. I vincitori, impiegati in tutta Italia, seguiranno progettazione, sicurezza, collaudo e gestione dei contratti pubblici, con particolare attenzione alla normativa tecnica e alla vulnerabilità sismica. Chiusura candidature: 5 maggio 2025. Iscriviti al concorso.

Concorso ADM 2025: 20 assunzioni a tempo indeterminato per tecnici esperti in appalti pubblici

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha indetto un concorso pubblico nazionale per il reclutamento di 20 Funzionari Tecnici Professionali, con il profilo di esperto nel settore delle gare e degli appalti pubblici. Un’opportunità imperdibile per ingegneri e architetti abilitati, desiderosi di lavorare nella pubblica amministrazione.

Il concorso mira a inserire personale tecnico qualificato con competenze in materia di progettazione, appalti, sicurezza e gestione dei contratti pubblici. I funzionari selezionati contribuiranno all’intera filiera degli appalti per lavori, servizi e forniture, collaborando anche nella fase di verifica e collaudo delle opere, con particolare attenzione alla sicurezza e alla conformità normativa.

LEGGI ANCHE: Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione

 

Competenze

Figura professionale deputata allo svolgimento delle attività connesse all’acquisizione di beni e servizi per l’ADM e all’espletamento di gare per la realizzazione di lavori e la concessione di servizi pubblici nei settori di competenza. Collabora alla redazione dei bandi di gara, intervenendo altresì nella fase di predisposizione e esecuzione dei contratti, nonché nelle fasi di collaudo. Monitora e verifica i rischi relativi alla sicurezza del patrimonio dell’ADM, delle persone e delle cose anche nei luoghi ad accesso pubblico.
Effettua analisi e verifiche sulla conformità delle sedi dell’ADM agli standard tecnico-strutturali anche con riferimento alla normativa sulla vulnerabilità sismica e a quanto definito dalle norme in materia di sicurezza. Provvede al coordinamento, monitoraggio e supporto degli uffici territoriali per gli aspetti connessi alla gestione e manutenzione degli immobili in uso. Cura la realizzazione per il datore di lavoro degli adempimenti previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

   

Sedi di destinazione

I 20 posti sono distribuiti tra diverse sedi ADM in tutta Italia di cui 1 riservato alla Provincia autonoma di Bolzano:

  • n. 1 DT Lombardia (sede di Milano)
  • n. 1 DT Piemonte e Valle d’Aosta (sede di Torino)
  • n. 1 DT Liguria (sede di Genova)
  • n. 1 DT Veneto e Friuli-Venezia Giulia (sede di Venezia)
  • n. 1 DT Lazio e Abruzzo (sede di Roma)
  • n. 1 DT Emilia-Romagna e Marche (sede di Bologna)
  • n. 1 DT Sicilia (sede di Palermo)
  • n. 1 DT Campania (sede di Napoli)
  • n. 1 DT Puglia, Molise e Basilicata (sede di Bari)
  • n. 1 DT Toscana e Umbria (sede di Firenze)
  • n. 1 DT Calabria (sede di Reggio Calabria)
  • n. 1 DT Sardegna (sede di Cagliari)
  • n. 7 Strutture Centrali – Roma

 

Scadenze e modalità di candidatura

Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente online attraverso il portale inPA.

Chiusura candidature: 5 maggio 2025 alle ore 23:59

La registrazione è gratuita e richiede SPID, CIE o altri sistemi di identificazione digitale. Non sono previste comunicazioni individuali, quindi è fondamentale consultare regolarmente il portale e il sito ufficiale dell’ADM.

  

Chi può partecipare

Requisiti specifici e obbligatori di ammissione (pena esclusione)

  • a) abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri, sezione A o B, nel settore denominato “civile e ambientale”, istituito dall’articolo 45 comma 1, lettera a) del D.P.R. n. 328 del 2001 oppure:
  • b) abilitazione all’esercizio della professione di architetto e iscrizione all’albo dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, sezione A o B, nel settore denominato “architettura”, istituito dall’articolo 15 comma 2, lettera a), e comma 4, lettera a), del D.P.R. n. 328 del 2001.
  • Cittadinanza italiana o equiparata
  • Maggior età
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Assenza di condanne penali incompatibili

Tutti i requisiti devono essere posseduti entro il 5 maggio 2025.

 

Per i candidati con disabilità o DSA

Sono previste misure compensative come:

  • Tempi aggiuntivi (fino al 50%)
  • Strumenti compensativi
  • Esonero dalla preselettiva per invalidità ≥80%

È necessaria idonea documentazione medico-legale.

 

Struttura delle prove

La procedura di selezione consiste nelle seguenti prove:

  • a) una prova preselettiva (eventuale);
  • b) una prova scritta;
  • c) una prova orale.

 

Preselettiva (eventuale)

Attivata solo se i candidati superano di 30 volte i posti disponibili:

50 quesiti in 50 minuti:

  • 30 logico-matematici
  • 10 informatica
  • 10 inglese

La prova preselettiva, potrà svolgersi anche in giorni diversi non consecutivi e consisterà in un test, da risolvere in 50 minuti, composto da 50 quesiti a risposta multipla con n. 3 opzioni di risposta, di cui una sola esatta, così articolato: n. 30 domande attitudinali per la verifica della capacità logicodeduttiva e di ragionamento logico matematico; n. 10 domande di informatica e n. 10 domande di lingua inglese.

Punteggi: +1 risposta esatta, -0.33 errata, 0 mancata.

 

Prova scritta

La prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato volto ad accertare la conoscenza di tutti o parte degli argomenti presenti nel bando, nei limiti dimensionali e secondo modalità e tempistiche definite dalla Commissione esaminatrice. Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano conseguito il punteggio di almeno 21/30.

 

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione del candidato nonché la sua attitudine all’espletamento delle funzioni previste dalla relativa famiglia professionale e verterà su tutte o alcune delle materie segnate nel bando (materie tecniche, inglese, informatica e ADM).

Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di n. 30 punti e la prova si intenderà superata con il punteggio minimo di 21/30.

  

Materie d’esame

  • Prova scritta: Nozioni tecniche: elementi di tecnica e scienza delle costruzioni. Elementi di logistica, approvvigionamento e tecnologia dei materiali. Scienza dei materiali. Building Information Modeling. Tecniche di progettazione dei lavori e di pianificazione dei servizi e delle forniture. Il collaudo tecnico, amministrativo e
    strutturale di opere pubbliche e la regolare esecuzione. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Problem solving ed organizzazione. Nozioni Amministrative: disciplina prevista dal Codice dei contratti pubblici
    (decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, aggiornato al correttivo di cui al decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209).
  • Prova orale: La prova orale, oltre che su tutte o parte delle materie oggetto della prova scritta, verterà anche sulle seguenti materie: fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM. Sarà, altresì, accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.

   

Riserve

Il concorso prevede le seguenti riserve di posti:

  • 1 posto per la Provincia Autonoma di Bolzano
  • 30% dei posti per Volontari delle Forze Armate
  • Categorie protette (L. 68/1999)
  • Operatori del servizio civile universale

I titoli di preferenza saranno considerati in sede di graduatoria, se dichiarati nella domanda.

   

Graduatoria e assunzione

Le graduatorie saranno formate per ambito territoriale sulla base della somma dei punteggi delle prove scritta e orale. I candidati vincitori saranno assunti a tempo indeterminato e assegnati in base a graduatorie e preferenze espresse.

È previsto un percorso formativo iniziale di massimo 4 mesi per i neoassunti.

 

ISCRIVITI AL CONCORSO

Allegati

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: gare, norme, Codice dei Contratti, RUP e correttivo 2024. Approfondimenti scritti da esperti per tecnici, imprese e PA che operano nel sistema della contrattualistica pubblica.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Leggi anche