Il 25 maggio 2016 la scadenza per la spedizione delle cartoline.

IL PROGETTO. POST_ARCH è una iniziativa ideata dall’omonima Associazione Culturale, promossa dalla Consulta Giovani Architetti Roma, dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia (OAR) e appoggiata dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Il progetto propone una serie di attività con lo scopo di sensibilizzare e riaprire il dibattito sullo stato dell'arte dell'architettura Italiana oggi e rilanciare la figura professionale dell'architetto in ambito nazionale ed internazionale.
Tema cardine è quello della qualità, ormai perduta, dell'architettura e quali i mezzi per recuperarla.
Per riuscire nell'intento si vuole coinvolgere il maggior numero di architetti possibile chiedendo di rispondere,tramite l'invio di una cartolina, alla semplice domanda: “Cos'è l'architettura?”.
La cartolina è sembrata essere un mezzo semplice ed immediato per coinvolgere e “rimettere in moto” un movimento ormai sterile e per generare una base fertile da cui ripartire.
L'iniziativa vuole essere capace di cogliere, attraverso l’intervento di ciascun partecipante, l’attuale percezione della professione e dello stato dell'architettura.
A tale scopo è stata richiesta la partecipazione attiva ed il patrocino del maggior numero di istituzioni possibili, sia pubbliche che private, con il fine di aprire il dibattito ed acquisire distinti punti di vista per riuscire, coralmente, a presentare delle concrete proposte capaci di correggere il quadro normativo ed ampliare l'ambito socio-culturale nel quale si muove la figura professionale dell'architetto oggi.
LA REALIZZAZIONE IN 3 MOSSE +1
POST_ARCH // LA CALL
La call, che ha carattere nazionale, è indirizzata agli architetti ed agli studenti che potranno utilizzare una cartolina bianca per rispondere alla domanda “cos’è l’architettura?”.
La cartolina sarà trasmessa in forma digitale, via web, a tutti gli architetti d'Italia ed in forma cartacea, attraverso la rivista AR (tiratura 18.000 copie), agli iscritti all’OAR oltre ad essere distribuita in vari punti strategici della città di Roma (7.000 copie cartacee).
Verrà richiesto a tutti i partecipanti di caricare l’immagine della cartolina nel sito web dedicato all’iniziativa e, nel caso del supporto cartaceo, di rispedire la cartolina preaffrancata via posta.
Per rispondere alla domanda richiesta e riflettere sul tema, la cartolina deve essere considerata un supporto libero nei contenuti e nella forma con disegni, foto, immagini, parole, simboli e qualsiasi altra forma espressiva.
POST_ARCH // LA MOSTRA
Le cartoline pervenute saranno raccolte, analizzate ed esposte in una mostra evento, dal 10 al 28 giugno 2016, a Roma presso la Casa dell’Architettura nella loro totalità e senza filtro alcuno sia nel formato digitale che in quello cartaceo. Simbolo di questa partecipazione e filo conduttore dell'esposizione sarà “la rete”: digitale, sociale e fisica.
POST_ARCH // LA CONFERENZA
In occasione dell'apertura della mostra, il 10 giugno 2016, si organizzerà una conferenza-dibattito, con crediti formativi professionali. Le cartoline forniranno il polso della situazione attuale, dalla cui analisi partirà il dibattito su come viene percepita l’architettura a livello nazionale. Per affrontare il tema della crisi dell’architettura in Italia e discuterne le possibili via d'uscita saranno invitati ad intervenire diversi attori con differenti punti di vista: architetti di diverse generazioni, esperienze, linguaggi e personalità del mondo professionale, istituzionale ed universitario.
POST_ARCH // +1 POST_OPERAM
POST_ARCH, raccogliendo e sintetizzando le conclusioni nate dalle iniziative realizzate, lavorerà nella diffusione dei punti fondamentali di discussione, portando la mostra ed il dibattito all'interno del territorio nazionale anche attraverso la pubblicazione di una raccolta scelta di POST_ARCH.
Ripetendo ciclicamente la call, per analizzare gli aspetti critici della professione dell'architetto, POST_ARCH si pone come osservatorio permanente dello stato e della crescita dell'architettura italiana.
Ideatori e curatori del progetto:
arch. Antonio Luigi Stella Richter
arch. Marco Cherubini
dott. Pianificatore Giorgia Dal Bianco
Associazione culturale POST_ARCH
Consulta Giovani Architetti Roma
CRONOPROGRAMMA
o 10 aprile 2016 uscita Rivista AR. Verrà dedicato al progetto un articolo di due pagine e l’inserzione della Call con cartolina da compilare. Nei giorni successivi consegna postale della rivista AR a tutti gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC di Roma (tiratura 18.000 copie) e diffusione libera di 7.000 copie cartacee delle cartoline.
o 25 maggio 2016 scadenza della spedizione delle cartoline.
o 10 giugno 2016 Conferenza e Inaugurazione della mostra a Roma presso la Casa dell’Architettura. La Conferenza rilascerà CFP a tutti gli architetti. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 10 al 28 giugno 2016.
o Possibili Futuri sviluppi: entro dicembre 2016 portare la mostra e la conferenza presso altri Ordini e Istituzioni interessate.
ORGANIZZATO DA
Associazione culturale POST_ARCH
PROMOSSO DA
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia
Consulta Giovani Architetti Roma
Rivista AR
PARTNER ISTITUZIONALI
Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, CNAPPC
PATROCINATO DA
Comune di Roma, Municipio Primo
Sapienza Università di Roma
Università degli Studi Roma Tre
Istituto Europeo di Design, IED
IN COLLABORAZIONE CON
Fondazione MAXXI
Casa dell’Architettura
Biennale dello spazio Pubblico
Open House Roma
Europan Italia
New Italian Blood, NIB
Associazione Italiana Diritto Urbanistico, AIDU
Architettura Senza Frontiere Onlus, ASF Onlus
MEDIA PARTNER
Casabella
The Plan
CON IL SUPPORTO DI
Mascometal, schuco store Roma
Acqua della Salute Uliveto, Rocchetta