Costruire in laterizio con isolamento sismico
Gli eventi catastrofici che frequentemente colpiscono il nostro Paese mettono in evidenza la necessità di una politica di prevenzione più efficace a fronte degli eventi naturali. D'altra parte, il patrimonio edilizio italiano sperpera una quantità enorme di energia e, pertanto, anche in questo settore è necessaria un'inversione di rotta. Appare inevitabile mettere a punto soluzioni costruttive che, pur confermando la validità delle tecnologie già consolidate e affidabili, sappiano farle coesistere con nuove concezioni in grado di garantire il necessario salto di qualità in termini di sicurezza e di raggiungere fin d’ora i livelli di efficienza energetica previsti dalle direttive comunitarie a partire dal 2020 (near zero energy building).
E' questo il tema affrontato al convegno, organizzato dall’ENEA, da ricercatori ed esperti di problematiche strutturali ed energetiche. Nella circostanza, è stato presentato un progetto pilota congiuntamente redatto da ENEA e ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi) per la costruzione di un edificio in muratura portante di laterizio, isolato sismicamente alla base, destinato ad ospitare il Centro Servizi Comunali di Sulmona.

Dispositivi Antisismici
Isolatori, dissipatori e tecnologie per proteggere gli edifici dai terremoti: su INGENIO articoli tecnici e casi studio sui dispositivi antisismici, per progettare strutture sicure e resilienti.