Direttiva Case green: l'UE pubblica le linee guida
La Commissione europea ha fornito un pacchetto di documenti (regolamento delegato, di esecuzione e orientamenti su tempi specifici) con l'obiettivo di aiutare gli Stati membri alla redazione dei Piani di Pianificazione Energetica Nazionale, da presentare entro la fine del 2025
La direttiva case green (UE 2024/1275 - EPDB IV) è in vigore dal 28 maggio 2024 e dovrà essere recepita con decreto legislativo entro la fine di maggio del prossimo anno, ma nel frattempo l'Unione europea ha pubblicato una serie di documenti, che si possono definire vere e proprie linee guida, per aiutare gli Stati membri nel recepimento e nell'attuazione della specifiche della direttiva.
Gli strumenti - il cui uso è facoltativo - sono stati progettati per semplificare il processo di pianificazione e garantire che tutti gli elementi obbligatori dei Piani di Pianificazione Energetica Nazionale (NBRP) delineati nell’Allegato II della Direttiva EPBD siano rispettati.
Entro il 31 dicembre 2025, ciascun Stato membro dell’Unione Europea dovrà trasmettere alla Commissione europea una versione preliminare del proprio piano nazionale per la ristrutturazione degli edifici.
Successivamente, la Commissione esaminerà i documenti ricevuti e, se lo riterrà opportuno, fornirà raccomandazioni mirate a ciascun Paese.
Gli Stati membri dovranno quindi aggiornare i rispettivi piani tenendo conto delle osservazioni ricevute e inviare la versione finale entro il termine del 31 dicembre 2026.
Le linee guida
La Commissione europea ha quindi pubblicato due modelli guida: un modello Nbrp (National Building Renovation Plans) annotato e un modello di foglio di calcolo per la raccolta dei dati. (TROVI I DOCUMENTI NEGLI ALLEGATI)
Il foglio di calcolo è un vero e proprio piano strategico per ogni Stato membro dell’UE: al suo interno vengono definite le azioni previste per ridurre progressivamente le emissioni del settore edilizio e contribuire al conseguimento degli obiettivi climatici ed energetici fissati nei rispettivi Piani nazionali integrati per l’energia e il clima.
Il pacchetto generale, in ogni caso, si compone di un regolamento delegato, un regolamento di esecuzione e una serie completa di documenti di orientamento con 13 allegati dedicati a temi specifici (SCARICALI IN ALLEGATO).
Guida alla Direttiva Case Green (EPBD IV)
La direttiva 2024/1275, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea l'8 maggio 2024, definisce le strategie per migliorare la prestazione energetica degli edifici, con l'obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici del green deal europeo. Stabilisce una serie di obiettivi e requisiti che consentiranno di riqualificare adeguatamente, entro il 2050, il patrimonio immobiliare europeo. In questa guida proviamo ad analizzare i punti salienti della nuova direttiva case green, EPBD IV.
Scopri tutto su Ingenio!
Regolamento delegato: di cosa si tratta?
Questo atto aggiorna il metodo per calcolare i livelli di prestazione energetica ottimali in termini di costi.
Fornisce agli Stati membri dell’UE uno schema di riferimento utile a definire requisiti energetici efficaci dal punto di vista economico per i proprietari di immobili, sia per costruzioni nuove che per edifici già esistenti.
Il metodo tiene conto delle caratteristiche specifiche di ciascun Paese, come la composizione del patrimonio edilizio e le condizioni climatiche locali.
Il regolamento è accompagnato da linee guida che offrono ulteriori chiarimenti e informazioni operative.
Tutto sul regolamento di esecuzione
Questo regolamento introduce modelli standardizzati per la trasmissione dei dati raccolti dalle banche dati nazionali verso l’Osservatorio europeo sul patrimonio edilizio.
L’obiettivo è garantire che l’Osservatorio riceva informazioni armonizzate e affidabili, così da disporre di una base informativa solida e coerente per monitorare i progressi nel settore delle costruzioni a livello europeo.
Focus sui 13 documenti di orientamento
Si tratta di una serie di guide tecniche dedicate a specifici aspetti della nuova versione della Direttiva EPBD.
I documenti approfondiscono le disposizioni modificate o introdotte ex novo, offrendo chiarimenti interpretativi e indicazioni pratiche, con l’obiettivo di rispondere ai dubbi sollevati dai diversi Stati membri durante la fase di attuazione.

Case Green
Case green: edifici efficienti, materiali sostenibili, impianti intelligenti e direttive europee. Tutto su progettazione, normativa, incentivi e riqualificazione per una transizione abitativa a emissioni quasi zero.

Direttiva Case Green
Direttiva Case Green: su INGENIO articoli, analisi e guide pratiche per comprendere la EPBD 2024 e il futuro dell’efficienza energetica negli edifici.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp