Energia | Sostenibilità
Data Pubblicazione:

Energia, via libera dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge delega su CCS, idrogeno e metano

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di legge delega per regolamentare CCS, idrogeno ed emissioni di metano. L’obiettivo è accelerare la decarbonizzazione e garantire la sicurezza energetica nel rispetto degli impegni europei.

Obiettivo creare una regolamentazione organica per il comparto CCS

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di disegno di legge delega proposto dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, per definire un nuovo quadro normativo su tre settori chiave per la transizione ecologica: la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), lo sviluppo dell’idrogeno e la riduzione delle emissioni di metano nel comparto energetico.

Il provvedimento, collegato alla prossima legge di bilancio 2025-2027, mira a creare una regolamentazione organica per il comparto CCS, ad aggiornare la disciplina sull’idrogeno – considerato vettore strategico per il futuro – e ad attuare il Regolamento UE 2024/1787, che impone misure rigorose per il contenimento delle emissioni di metano.

 

Cosa si intende per comparto CCS

Il comparto CCS (Carbon Capture and Storage), o cattura e stoccaggio del carbonio, si riferisce all'insieme di tecnologie e processi volti a ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti da attività industriali e dalla produzione di energia. In pratica, la CCS prevede la cattura della CO2 emessa da diverse fonti, il suo trasporto verso siti di stoccaggio sicuri e la sua conservazione nel sottosuolo per lunghi periodi di tempo

 

"Con questo disegno di legge – ha dichiarato il ministro Pichetto – compiamo un ulteriore passo concreto verso la neutralità climatica e rafforziamo la sicurezza energetica nazionale". Il ministro ha sottolineato l’importanza di "definire un quadro normativo chiaro per tecnologie fondamentali alla decarbonizzazione dei settori industriali più complessi", aggiungendo che il testo "favorisce lo sviluppo dell’idrogeno e rafforza gli strumenti per rispettare gli impegni europei sul metano".

L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e del Green Deal europeo, con l’ambizione di rafforzare il ruolo dell’Italia come protagonista della transizione ecologica. Il disegno di legge sarà ora trasmesso alle Camere in via d’urgenza, con l’obiettivo di accelerare l’iter parlamentare e consentire l’adozione dei decreti attuativi nei tempi necessari.

"È la conferma – ha concluso Pichetto – della volontà dell’Italia di guidare l’innovazione energetica e affrontare la sfida della sostenibilità con serietà ed efficienza".

Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche