Architettura | Professione | Progettazione
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Guerra in Ucraina: il convegno "Ricostruire la pace" a supporto degli architetti e studenti rifugiati in Italia

Il convegno "Ricostruire la pace" a Fasano avvenuto il 21 giugno 2024 dove è stato presentato il progetto "Design for Peace", che ha supportato architetti e studenti ucraini colpiti dalla guerra. La mostra dei progetti di ricostruzione è stata visitabile fino al 24 giugno presso il CIAIA Lab.

Ucraina: Architetti, il convegno “Ricostruire la pace”

Dall'evento del G7, che ha affrontato, tra gli altri, i temi della pace e della ricostruzione in Ucraina, focus a Fasano su “Design for Peace” (il 21 giugno presso il CIAIA Lab – Laboratorio urbano nell’ex Convento dei Minori Osservanti) il Progetto ideato e realizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia (OAR) e avviato sin dall’ indomani dell’invasione russa.

Immediata la risposta della comunità degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nell’offrire ai colleghi e studenti di architettura ucraini una solidarietà che non fosse puramente formale, ma che si è concretizzata nel consentire loro di continuare la loro vita professionale e di apprendimento presso studi del nostro Paese.

Attraverso il Progetto Design for Peace sono state offerte opportunità di lavoro – con il finanziamento di borse di studio, grazie al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri - per lo svolgimento di workshop sulla ricostruzione delle città ucraine, caratterizzati dalla collaborazione tra realtà professionali italiane e giovani rifugiati. Un comune lavoro, al quale ha collaborato l’Ambasciata d’Ucraina in Italia che ha individuato le aree distrutte dal conflitto sulle quali intervenire.

Dai workshop è stata elaborata una visione della ricostruzione dalla quale è nata una Mostra dei progetti - esposta fino al 24 giugno al CIAIA lab di Fasano - che ha avuto tre tappe significative a Roma, nella sede dell’OAR, a Venezia, nel corso della Biennale di Architettura e a Copenaghen durante il Congresso Mondiale dell’UIA.

Gli interventi di ricostruzione riguardano il Polo dello sport, l’Università pedagogica nazionale e la Facoltà di Economia di Karkhiv, il parco urbano multifunzionale di Mykolayiv e la scuola comunale di Korosten.

Sono stati elaborati da Nadia Bashtannik, Ivanna Gaidarzhy, Olena Hordynska, Iryna Orekhva e Anastasiia Zamryka che sono state coadiuvate da altrettanti studi di progettazione italiani che le hanno ospitate: Chiara Prando (ABC PLUS di Verona), Francesco Meduso (Altereco di Rutigliano – Bari), Nadia Peruggi (Di Girolamo Engineering di Napoli), Piera Scarano e Ilaria Gasparini (Gasparini Associati di Reggio Emilia), Chiara Sturiale (NEXT Urban Solutions di Roma).

Guarda la vecchia edizione: "Design For Peace" edizione 2023

  

Fonte: comunicato stampa di CNAPPC

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Leggi anche