Industria 4.0 e Università ? con il piano del Ministro Calenda si rischia DESERTIFICAZIONE CULTURALE
Il rettore di Roma Tre, Panizza: «Ben vengano i finanziamenti alla ricerca e all'innovazione, ma il Paese si sviluppa se cresce in modo omogeneo e in tutti i settori»
Roma, 6 settembre 2016. - Con il piano Industria 4.0 annunciato al Forum Ambrosetti dal ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, il Governo punterebbe a identificare quattro o cinque università da finanziare robustamente per trasformarle in centri d’eccellenza nazionale.
«La sollecitazione a stimolare innovazione e rapporti tra università e impresa è senza dubbio un elemento di sviluppo. Tuttavia, selezionare pochi centri per valorizzarli solo in alcuni settori può comportare un indebolimento e un abbassamento complessivo del sistema universitario», commenta Mario Panizza, rettore dell’Università Roma Tre e presidente del Crul (Comitato regionale di coordinamento delle università del Lazio).
«Ben vengano i finanziamenti alla ricerca e all'innovazione, ma occorre avere la consapevolezza che un Paese si sviluppa se cresce in modo omogeneo e in tutti i campi. Diversamente, si rischia di ottenere un impoverimento del livello generale del sapere e condizioni discriminatorie nel territorio nazionale. Potrebbe risultarne una penalizzazione dei centri di qualità periferici rispetto al nucleo industriale, circostanza che determinerebbe uno squilibrio socio-economico in un settore finanziato con denaro pubblico come quello delle università statali».
Industria 4.0
Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti riguardanti l’industria 4.0 sia da un punto di vista tecnologico che dei finanziamenti.
Università
Università: su INGENIO articoli, progetti e innovazioni che uniscono formazione, ricerca e applicazione pratica nel mondo delle costruzioni.