Industria 4.0

Industria 4.0 è un concetto che si riferisce alla quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall'utilizzo di tecnologie avanzate come l'Internet delle cose (IoT), l'intelligenza artificiale (IA), la robotica avanzata e la stampa 3D per creare un'industria più interconnessa, flessibile e automatizzata.

L'industria 4.0 mira a creare un'ecosistema industriale basato sulla digitalizzazione e l'integrazione di processi, macchine, dati e persone in modo da aumentare l'efficienza, la qualità e la personalizzazione dei prodotti.

Il concetto di Industria 4.0 include anche la possibilità di generare una produzione intelligente, flessibile e interconnessa, grazie all'utilizzo di tecnologie come la cyber-fisica, la realtà aumentata, la blockchain, l'apprendimento automatico e la connettività 5G.

Con questo termine in Italia si intendono anche gli incentivi che il Governo negli ultimi anni ha stanziato per finanziare il processo di trasformazione industriale.

Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti riguardanti l’industria 4.0 sia da un punto di vista tecnologico che dei finanziamenti.


Industria 4.0

Credito formazione 4.0 2022: la data spartiacque ne influenza il calcolo

Il conteggio del credito formazione 4.0 maturato nel periodo d’imposta 2022 dovrebbe essere effettuato operando l’opportuno distinguo tra progetti formativi “avviati” entro il 17 maggio 2022, a cui si applicano le aliquote 2021, e “avviati” dal 18 maggio 2022, a cui si applicano le aliquote depotenziate

Leggi

Antincendio

Milleproroghe 2023 è legge dello Stato: prevenzione incendi, dehors liberi, edilizia scolastica e privata, appalti di lavori pubblici

La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2022 (Milleproroghe), pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 28 febbraio, proroga tra l'altro dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2024 il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici e i locali adibiti a scuola. Novità anche per comunicazioni cessione crediti, Industria 4.0, edilizia privata, appalti.

Leggi

Industria 4.0

Credito beni strumentali: nuovo termine di effettuazione per le prenotazioni 2022

Dopo la proroga al 30 settembre 2023 dell'originario termine di effettuazione degli investimenti in beni strumentali nuovi prenotati entro il 31.12.2022, nell'articolo si sintetizzano i termini di effettuazione e le relative discipline applicabili agli investimenti in beni strumentali.

Leggi

Industria 4.0

Termine di consegna "lungo" per investimenti 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022

Le imprese che si affretteranno a “prenotare” gli investimenti entro sabato 31 dicembre 2022 avranno molte più chanches per evitare il dimezzamento del credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali Industria 4.0

Leggi

Manovra 2023

Milleproroghe 2023: proroga dehors liberi in piazza, aggiudicazione lavori messa in sicurezza scuole, Industria 4.0

Il decreto Milleproroghe licenziato dal Governo lo scorso 21 dicembre concede ulteriori due mesi agli enti locali per l'aggiudicazione dei lavori di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni destinati ad asili nido e a scuole dell’infanzia e a centri polifunzionali per i servizi alla famiglia.

Leggi

Industria 4.0

Le agevolazioni del leasing su beni materiali strumentali

Il credito di imposta è riconosciuto nella misura del 40 per cento per le imprese che investono dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 in beni strumentali materiali 4.0

Leggi

Industria 4.0

Automezzi per l'attività (anche edilizia): beni strumentabili scaricabili al 100%

Agenzia delle Entrate: una società che utilizza vetture per scopi aziendali, dotate di particolari attrezzature senza le quali non potrebbe esercitare la propria attività, può dedurre integralmente le spese sostenute per tali mezzi (articolo 164, comma 1, lettera a) del Tuir), trattandosi di beni strumentali allo svolgimento dell’attività lavorativa.

Leggi

Industria 4.0

Beni strumentali nuovi e Industria 4.0: i riferimenti per la corretta imputazione dei costi

Agenzia delle Entrate: per stabilire con certezza il momento dell’effettivo sostenimento dell’investimento in beni materiali nuovi, utile a identificare la disciplina applicabile, rileva la data del certificato di accettazione del bene

Leggi

Nel 2021 il mercato dell'industria 4.0 supererà i 4.5 mld di euro, con una crescita del 12-15%

Il mercato accelera rispetto al 2020, trainato dagli investimenti in Cloud Manufacturing ( 25-30%) e Advanced Automation ( 15-20%). Nel 2020 un mercato da 4,1 miliardi, 8%

Leggi

Tecnologie della Industria 4.0 utili alla P.A. per la digitalizzazione delle opere pubbliche

In questo articolo viene illustrata in modo sintetico la tecnologia del digital twin utilizzata nell’industria 4.0 ed utile alla pubblica amministrazione per poter implementare la digitalizzazione delle oo.pp, come richiesto dal DLgs50/2016 e dal DM 560/2017. L’utilizzo della tecnologia “digital twin” collegata al processo “bim” risulta particolarmente innovativo e strategico per un cambio di paradigma nella realizzazione delle opere pubbliche.

Leggi

Industria 4.0: la centralità dei sistemi MES nell’evoluzione dei sistemi produttivi

L'Ing. Marco Belardi spiega l'importanza delle piattaforme informative a supporto dell'industria 4.0, indicando il ruolo centrale assunto dai sistemi MES (Manufacturing Execution System) quali elementi di raccordo tra l’ambiente produttivo e i sistemi gestionali di tipo ERP.

Leggi

Industria 4.0: incentivi, caratteristiche tecnologiche e Direttiva CE impianti e insiemi di macchine

Il piano Industria 4.0 ha introdotto l’incentivo per l’acquisto di beni strumentali. Quali sono e quali caratteristiche tecnologiche devono soddisfare?

Leggi

Professione

Industria 4.0: tutto è perfettamente collegato, anche il sistema di panni MEWA

Perché scegliere i panni Mewa per la pulizia di macchine e utensili

Leggi

Industria 4.0: perché integrazione e interconnessione sono indispensabili per la trasformazione digitale

L’evoluzione dei sistemi produttivi (e non solo) è orientata all’implementazione del c.d. “Paradigma 4.0”. Se tale...

Leggi

Dl Rilancio, Periti Industriali: bene il potenziamento sugli ecobonus, occasione persa invece su Industria 4.0

Il commento dei Periti Industriali al Decreto Rilancio

Leggi

Sicurezza, appalti, ambiente, industria 4.0, sismica: tutti i corsi 2018 della Fondazione Ingegneri Milano

Presso la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano è stato presentato lo scorso 15 gennaio, il catalogo dei corsi per l'anno 2018 dedicati all’aggiornamento professione dell'ingegnere.

Leggi

Legno

Da INDUSTRIA 4.0 a IMPRESA 4.0: a un passo dalla quarta rivoluzione industriale. Ma cosa ci manca?

Ma quali sono i limite e le problematiche?

Leggi

Stabili gli incentivi per Industria 4.0: gli ingegneri plaudono la proposta del Ministro Patuanelli

Il Presidente Armando Zambrano giudica positivamente l’intenzione del Ministro di rendere stabili gli incentivi, come più volte richiesto da ingegneri e professionisti tecnici.

Leggi

Industria 4.0: il concetto di INTERCONNESSIONE ed INTEGRAZIONE con le parole dei tecnici

Technical Report UNI/TR 11749:2019 “Tecnologie Abilitanti per Industria 4.0 – Integrazione ed interconnessione: aspetti principali ed esempi”

Leggi

Al via la prima edizione del Concorso IDEA - Innovation Dream Engineering Award su Industria 4.0

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, InnoVits, SPS IPC Drives Italia, Bureau Veritas e Innovation Post con il patrocinio di Assolombarda promuovono il concorso dedicato all’industria 4.0

Leggi

La LOGISTICA nell’INDUSTRIA 4.0., MADE EXPO - 14 marzo

FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO A MADE expo 2019. Le Lectiones Magistrales di Mario Cucinella (MCA) e di Antonio Belvedere (RPBW) sull’acciaio nella sostenibilità e come espressione tra forma e materia ed un ciclo di workshop per una prospettiva allargata sui temi fondamentali della progettazione e della costruzione in carpenteria metallica.

Leggi

Manutenzione integrata e industria 4.0: binomio inscindibile per lo sviluppo innovativo. Il convegno a Napoli Est

Manutenzione Integrata: e Industria 4.0 tenutosi il 28 settembre. Se ne è discusso venerdì 28 settembre, in un convegno che si è tenuto nell’Aula Magna del nuovo Complesso Accademico Federiciano di Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio (corso Protopisani 50).

Leggi

INDUSTRIA 4.0: LE NUOVE FRONTIERE DELLA MANUTENZIONE. CONVEGNO AL POLO UNIVERSITARIO DI NAPOLI EST

“La Manutenzione Integrata nell’ambito di Industria 4.0”, è il tema del convegno in programma nell’Aula Magna del Complesso Accademico Federiciano di Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio (corso Protopisani 50), venerdì 28 settembre dalle ore 9 alle 19. Responsabile scientifico del convegno è l’ingegner Roberto Nappi.

Leggi

Bim

Industria 4.0 BIM e InfraBIM tra didattica e ricerca al Politecnico di Torino

"Industria 4.0 BIM e InfraBIM tra didattica e ricerca al Politecnico di Torino". Articolo tratto dal Primo Libro Bianco sul BIM “Innovare per progettare il futuro”, pubblicato da Italferr S.p.A. nel mese di giugno 2018.

Leggi