Tall Building
Data Pubblicazione:

JEDDAH TOWER: dopo 7 anni il grattacielo d’Arabia torna a crescere

Il cantiere della Jeddah Tower, destinata a superare il chilometro di altezza e diventare il nuovo record mondiale, è tornato operativo dopo sette anni di stop: Turner Construction coordina ora i lavori, Saudi Binladin Group getta un piano ogni quattro giorni e la consegna è fissata per il quarto trimestre 2028, nell’ambito di Vision 2030 saudita di sviluppo urbano ambizioso.

Dopo sette anni d’inerzia, il progetto più ambizioso del Medio Oriente ha ripreso quota. Il 20 gennaio 2025 la prima nuova colata di calcestruzzo ha sancito il restart operativo della Jeddah Tower, futura prima torre da oltre un chilometro.

Oggi il nucleo si è spinto a 74 piani su 157 e l’obiettivo di consegna resta fissato al quarto trimestre 2028.

   

JEDDAH TOWER: Cronologia della ripartenza

DataEvento chiaveFonte
20 gen 2025Ripresa dei getti in cantieredesignboom.com
03 mar 2025Turner Construction nominato project-managernews.goalfore.com
26 giu 2025Jangho Group firma la commessa facciata (1,05 mld SAR)yicaiglobal.com

Assetto societario e contratti

  • Committente: Jeddah Economic Company (JEC), partecipata da Kingdom Holding (40 %), Bakhsh Group (40 %) e Sharbatly Group (20 %).
  • Main contractor: Saudi Binladin Group (SBG), vincolata da un contratto EPC da 8 mld SAR su 42 mesi, con anticipo liquidato di 712 mln SAR
  • Project-management: Turner – già responsabile del Burj Khalifa – incaricata di coordinare tempi, costi e qualità.
  • Facciata continua: Jangho Group, pacchetto “design-&-build” triennale per curtain-wall strutturale in vetro a bassa emissività.

     


Stato avanzamento lavori (luglio 2025)

  • Elevazione: 74 / 157 piani (≈47 %)
  • Cadenza target: 1 piano ogni 4 giorni grazie a casseforme auto-arrampicanti idrauliche.
  • Calcestruzzo: mix C80/95 raffreddato con ghiaccio per getti notturni a >45 °C ambiente.
  • Progressione prevista: core wall a quota 100 m entro dicembre 2025; inizio montaggio facciata Q1 2026.

    


Scheda tecnica di ingegneria

VoceDato
Sistema portanteButtressed core tri-pinnacolare in c.a. ad alte prestazioni: nucleo esagonale irrigidito da tre ali rastremate che riducono deriva e torsione.
FondazioniZattera in c.a. sp. 5 m su 270 pali Ø 1,5–1,8 m infissi fino a 105 m nel calcare corallino costiero.
Sky TerraceBelvedere ellittico al 157º piano (637 m), anello in acciaio S460.
Ascensori59 cabine KONE (5 doppio-piano) – velocità 10 m/s, funi in fibra di carbonio UltraRope®, 3 sky-lobby.

Involucro ed impianti

La curtain-wall pre-assemblata in Cina adotta pannelli extra-chiari low-e (U = 1,2 W/m²K) con intercapedine 24 mm; i moduli curvi vengono spediti via porto di Jeddah e montati su staffe regolabili per compensare le tolleranze del core in calcestruzzo.

Gli impianti MEP integrano recupero d’energia sulle batterie di ascensori, water-cooled chillers a ciclo di assorbimento e dorsali di distribuzione predisposte per l’utilizzo futuro di idrogeno “verde” prodotto a NEOM. (analisi redazionale).

   


Criticità e prossimi step

  1. Logistica – picco di 5 000 t/mese di barre d’armatura da sdoganare senza rallentare la supply chain globale.
  2. Clima – gestione termica dei getti durante l’estate saudita; monitoraggio real-time delle temperature interne dei conci.
  3. Finanza – stabilità dei flussi di cassa oltre la finestra 2026; prevista una seconda tranche equity da 1,5 mld $ per finiture ed impianti.

    


Conclusione

La Jeddah Tower avanza di nuovo verso il cielo, sorretta da una trama di calcestruzzo ad alta resistenza e da decisioni finanziarie miliardarie: ogni nuovo piano è un verso che si aggiunge all’ode verticale dell’Arabia contemporanea.

Se il ritmo attuale si manterrà costante, il 2028 consegnerà al mondo la prima vetta artificiale da 1 000 metri, nuovo benchmark per l’ingegneria dei super-tall.

   


Elenco fonti

  • Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH), “US-Based Contractor will Manage 1000+ Meter Jeddah Tower Project,” 4 giugno 2025. ctbuh.org
  • Goalfore Advisory, “US-based Turner wins project manager role on the world’s tallest Jeddah Tower,” 5 marzo 2025. news.goalfore.com
  • Yicai Global, Tang Shihua, “China’s Jangho Lands USD 280 Million Curtain Wall Project for World’s Tallest Skyscraper,” 26 giugno 2025. yicaiglobal.com
  • CTBUH – The Skyscraper Center, scheda progetto “Jeddah Tower.” Dati aggiornati al 1 luglio 2025. skyscrapercenter.com
  • CTBUH, “Construction Continues for Iconic Skyscraper in Jeddah,” 15 maggio 2024. ctbuh.org
  • RWDI, J. Galsworthy, “Rising to the Clouds with Confidence: Upper-Level Wind Climate Assessment for Jeddah Tower,” Structure Magazine, giugno 2016. rwdi.com
  • Wikipedia, voce “Jeddah Tower,” ultima revisione consultata 1 luglio 2025. en.wikipedia.org

Tall Building

Approfondimenti tecnici, materiali, normative e casi studio dedicati ai Tall Building: INGENIO è la guida completa per progettisti, imprese e tecnici degli edifici alti.

Scopri di più

Leggi anche