Data Pubblicazione:

LAVORO - Concorso Agenzia delle Dogane. Assunzioni per almeno 147 ingegneri. Domande entro giovedì 5 novembre

Opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha indetto due concorsi – uno per laureati e uno per diplomati – per l’assunzione di complessive 1.266 unità di personale, da inquadrare in varie categorie professionali. Nel totale dei posti, 147 posti sono specoificamente rivolti ad ingegneri e 13 ad architetti. In realtà le possibilità di assunzione per gli ingegneri sono ben più ampie: infatti è possibile accedere anche ad altri profili con una laurea in Ingegneria. La domanda va presentata entro giovedì 5 novembre, esclusivamente in modalità digitale.

concorso_agenzia_dogane.jpg

Opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha indetto due concorsi – uno per laureati e uno per diplomati – per l’assunzione di complessive 1.266 unità di personale, da inquadrare in varie categorie professionali. In particolare 147 posti sono specificamente rivolti ad ingegneri e 13 ad ingegneri/architetti. In realtà le possibilità di assunzione per gli ingegneri sono ben più ampie: infatti anche per l'assunzione in altri profili, fra i titoli validi è prevista la laurea in Ingegneria, come meglio evidenziato più avanti.
E' possibile presentare la propria domanda entro giovedì 5 novembre, esclusivamente in modalità digitale.

I concorsi sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami n. 78 del 6 ottobre 2020 - con un rimando alla consultazione integrale degli stessi sul sito istituzionale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ai seguenti link: concorso per LAUREATI; concorso per DIPLOMATI .
I singoli bandi sono scaricabili anche QUI (LAUREATI) e QUI (DIPLOMATI).

I POSTI A CONCORSO
I posti messi a concorso sono così ripartiti:
    •    settecentosessantasei (766) posti per l'assunzione di varie figure professionali, da inquadrare nella terza area, fascia retributiva F1 (concorso per laureati);
    •    quattrocentosessanta (460) posti per l'assunzione di varie figure professionali, da inquadrare nella seconda area, fascia retributiva F3 (concorso per diplomati).
Il bando per laureati è destinato ai seguenti profili:
    •    100 posti di funzionario doganale - esperto nel settore amministrativo/contabile (ADM/FAMM);
    •    50 posti di funzionario doganale - esperto nel settore giuridico legale e del contenzioso (ADM/LEG);
    •    70 posti di funzionario doganale - esperto nel settore delle relazioni internazionali (ADM/FRI);
    •    80 posti di funzionario doganale - esperto nel settore economico finanziario (ADM/AEF);
    •    70 posti di funzionario doganale - esperto in analisi quantitative statistico matematiche (ADM/AQ)
          (a questa figura possono candidarsi anche i possessori di: laurea triennale in Ingegneria dell’informazione (L-8); diploma di laurea in Ingegneria informatica);
    •    86 posti di funzionario doganale - esperto nel settore informatico (ADM/INF)
          (a questa figura possono candidarsi anche i possessori di: laurea triennale in Ingegneria dell’informazione (L-8); Ingegneria industriale (L-9); diploma di laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica);
    •    147 posti di ingegnere (ADM/ING);
    •    13 posti di ingegnere/architetto (ADM/ING-ARC);
    •    150 posti di chimico (ADM/CH).
Il bando per diplomati si rivolge ai seguenti profili:
    •    250 posti di assistente doganale da impiegare nel settore amministrativo/tributario (ADM/AMM);
    •    30 posti di assistente doganale da inserire nel settore contabile (ADM/RAG);
    •    20 posti di assistente doganale - addetto ai servizi di traduzione e interpretariato (ADM/TRI);
    •    40 posti di assistente doganale - addetto ai servizi di collaudo e accertamento tecnico (ADM/GEO);
    •    30 posti di assistente doganale da impiegare nel settore tecnico di supporto alle attività dei laboratori chimici (ADM/PC);
    •    50 posti di assistente doganale da inserire nel settore tecnico di supporto alle attività di accertamento in ambito accise (ADM/PI);
    •    20 posti di assistente doganale da impiegare nel settore tecnico di supporto alle attività informatiche (ADM/PINF);
    •    15 posti di assistente doganale da adibire alle mansioni di meccanico (ADM/MECC);
    •    5 posti di assistente doganale addetto ai servizi di mensa e refezione.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per poter accedere alla procedura concorsuale è necessario, oltre a non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, essere in possesso:
    •    della cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
    •    di una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
    •    del godimento dei diritti civili e politici;
    •    di uno dei titoli di studio e/o di uno specifico requisito riportato nei due diversi bandi per ciascuna figura professionale.

COMPILAZIONE DELLE DOMANDE E ACCESSO AI RELATIVI LINK
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente secondo modalità telematiche (ossia mediante SPID/CNS/CIE), tramite il portale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, raggiungibile dal sito istituzionale www.adm.gov.it.

In particolare:
 QUESTO è il link relativo al concorso per laureati;
-  QUESTO è il link relativo al concorso per diplomati.

IMPORTANTE: qualora servano supporto e chiarimenti sulla redazione e l'invio delle domande è possibile consultare sul sito dell'Agenzia le FAQ a QUESTO link.
Inoltre, se la risposta non è contenuta nella sezione FAQ si può consultare l'HELP DESK (=sportello di aiuto) dell'Agenzia delle Dogane a QUESTO link.
Qualora il candidato non possieda l'accesso a SPID/CNS/CIE perchè privo di codice fiscale italiano, può ugualmente contattare l'Help DeskQUESTO link.

TERMINI E TASSA DI CONCORSO
Le domande dovranno essere inviate entro 30 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell'avviso del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV Serie Speciale – Concorsi, ovvero entro e non oltre le ore 23.59 di giovedì 5 novembre 2020.
Alle domande di partecipazione ai concorsi dovrà essere allegata copia del versamento della tassa di concorso. Per entrambi i concorsi la quota a carico del candidato è pari a € 10,33, per spese di segreteria e amministrative.

LE PROVE
I candidati per il concorso riservato ai laureati dovranno affrontare due prove scritte ed una prova orale, oltre ad un’eventuale prova preselettiva. La prova preselettiva si svolgerà nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione per ciascun codice di concorso sia pari o superiore a 5 volte il numero rispettivo dei posti messi a concorso.
I candidati al concorso per i diplomati dovranno sostenere una o due prove scritte ed una prova orale. Anche i diplomati, nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione per ciascun codice di concorso sia pari o superiore a 5 volte il numero rispettivo dei posti messi a concorso, dovranno affrontare una prova preselettiva.
La prova preselettiva, tanto per i laureati quanto per i diplomati, avrà ad oggetto le seguenti materie: capacità logico-deduttiva e di ragionamento logico matematico, elementi di diritto penale e funzioni della polizia giudiziaria, lingua inglese e conoscenza base degli strumenti di office automation.

ULTERIORI INFORMAZIONI UTILI
La eventuale prova preselettiva, unica per tutti i codici di ciascun concorso, potrà svolgersi anche in giorni diversi non consecutivi. Consiste in un test con quesiti a risposta multipla con tre opzioni di risposta, di cui una sola esatta. Le risposte sbagliate comportano frazioni di punteggio negativo (-0,33 punti). E' previsto che questa fase possa concludersi prima delle festività natalizie.
Le procedure concorsuali vere e proprie saranno articolate secondo le nuove modalità per i concorsi introdotte per fronteggiare l'emergenza Coronavirus e per semplificare, accelerare e digitalizzare le selezioni pubbliche.

E' previsto che gli esami possano svolgersi nella prima metà del 2021, in modo da perfezionare le assunzioni entro la fine dello stesso anno.

-----------------

Segui ogni giorno l'Ordine degli Ingegneri di Napoli e le sue attività anche:

 

 

 

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso i LINK riportati di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Allegati