Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine
“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.
C’è un numero che, più di altri, incarna l’idea di equilibrio e compiutezza: sei. È il primo numero perfetto, perché somma dei suoi divisori (1, 2, 3), ma è anche la metrica dell’esametro omerico, che ha guidato per secoli il racconto del viaggio, del mito, dell’umano.
A questo numero si ispira la struttura di “Perfetto Sei”, una rubrica che raccoglie i testi di Marcello Balzani come pensieri in cammino, intrecciati a immagini e citazioni che non illustrano, ma evocano, non spiegano, ma interrogano.
Il titolo è anche un gioco di specchi: si può leggere come “Sei perfetto”, allusione alla somiglianza divina dell’essere umano, fatto — secondo la tradizione — a immagine di Dio. Un invito, forse, a riscoprire nel frammento la traccia di un’armonia nascosta.
Ogni articolo della rubrica ospita progressivamente sei pensieri. Sei come unità compiuta, come sequenza che diventa ciclo. Quando l’articolo si completa, ne nasce uno nuovo. E ogni nuovo inizio si pone in cima alla serie, come il primo passo di un nuovo viaggio. L’intero progetto si dispiega così in una serie aperta di cerchi perfetti, ognuno con il proprio tema originario e la propria traiettoria di senso.
Questo non è un esercizio funzionale. Come scrive Balzani:
“Questa rubrica non vuole esprimere direttamente una funzionalità, ce n’è già troppa in giro, ma cercherà di rendere più spessa quella sottile membrana che rende vitale ogni rappresentazione.”
In un’epoca dominata dalla logotecnica – come l’ha definita Françoise Choay – il pensiero tecnico rischia di diventare arido, sterile. Al contrario, “Perfetto Sei” si nutre di contaminazioni: tra parola e immagine, tra letteratura e architettura, tra spiritualità e concretezza, tra emozione e riflessione.
L’ecfrasi – quella figura retorica che trasforma l’immagine in parola – diventa qui metodo e pretesto: ogni testo parte da uno scatto fotografico, da un’opera d’arte, da un frammento letterario o da un’esperienza vissuta, per poi aprirsi in un flusso di senso che chi legge può percorrere in silenzio, in ascolto.
Perfetto Sei è, in definitiva, un respiro del pensiero. Una pausa che sfida la velocità, un invito a camminare lentamente in compagnia di immagini e parole che non si chiudono in sé, ma che suggeriscono fenditure di luce da cui osservare diversamente ciò che crediamo di conoscere.
Andrea Dari, Editore di Ingenio
La potenza fragile dell’incontro
- L’estraneo, la vendetta e la trasformazione.
- La terza libertà
- La memoria non è individuale ma molteplice e collettiva
- Letteratura a scala urbana. L’Edificio Copan di Oscar Niemeyer come nel canto dantesco di Paolo e Francesca
- Amare è molto meglio dell’amore
- La potenza fragile dell’incontro
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
Città
Progettare e rigenerare le città per il futuro: su INGENIO articoli, guide e progetti su urbanistica, mobilità, ambiente e resilienza sociale.
Filosofia e Sociologia
Filosofia e sociologia diventano chiavi fondamentali per progettare città e spazi costruiti nel mondo della complessità digitale, ambientale e sociale. Scopri la selezione INGENIO.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp