Modulistica Salva Casa tra stato di attuazione, novità, scadenze: il dossier ANCE
Nel caso in cui la Regione (con le eventuali integrazioni) e il Comune non si adeguino alla nuova modulistica del Salva Casa nei termini previsti, è data la possibilità a cittadini e imprese di utilizzare gli stessi decorsi ulteriori 30 giorni ovvero presumibilmente dal 23 giugno 2025.
Mentre le Regioni, lentamente, si adeguano alla nuova modulistica del Salva Casa e i comuni, a macchia di leopardo, fanno lo stesso (alcuni in ritardo), l'ANCE ha pubblicato un interessante dossier sull'aggiornamento dei modelli edilizi post DL 69/2024, ai quali, come da accordo della Conferenza Unificata dello scorso 27 marzo, le Regioni avrebbero dovuto adeguarsi entro lo scorso 9 maggio e i comuni entro lo scorso 23 maggio.
Il documento - scaricabile in allegato - approfondisce quindi le modifiche introdotte alla modulistica nazionale e fornisce un quadro dell'adeguamento regionale.
Otto Regioni hanno recepito la nuova modulistica
Al momento sono otto le Regioni che hanno recepito o già proceduto ad adeguare i moduli unificati e standardizzati in edilizia, aggiornati alle nuove disposizioni introdotte dal DL 69/2024.
In particolare, si tratta di Basilicata, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Umbria e Sicilia.
Moduli unici: il ruolo (fondamentale) dei comuni
I comuni avrebbero dovuto pubblicare (meglio: aggiornare) i nuovi moduli unici di permesso di costruire, SCIA alternativa, SCIA e CILA entro il 23 maggio.
Ricordiamo che i comuni possono procedere secondo le indicazioni delle Regioni ma, in caso di non adozione, devono comunque adottare i moduli pubblicandoli sui propri siti (aggiornando i precedenti), per far si che i cittadini e i professionisti tecnici possano scaricarli.
Quindi, chiunque necessiti di un modello per procedere a un'istanza di sanatoria con le regole del Salva Casa dovrebbe trovare i moduli aggiornati sul sito del proprio comune, che sono quelli che fanno fede per quanto riguarda le richieste, ad esempio, per l'accertamento di conformità semplificato ex art.36-bis del dpr 380/2001.
Moduli edilizi aggiornati: di cosa parliamo?
L’Accordo non introduce nuovi modelli unificati, ma aggiorna quelli già approvati nel 2017. In particolare, vengono modificati i seguenti modelli:
- Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA);
- Permesso di costruire;
- SCIA alternativa al permesso di costruire;
- Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).
I moduli sono stati pubblicati, assieme al testo dell'Accordo stipulato durante la Conferenza Unificata del 27 marzo 2025, nella Gazzetta Ufficiale n.85 dell'11 aprile 2025.
Le novità principali
L'ANCE fornisce una panoramica completa delle novità apportate ad ogni singolo modello, figlie delle modifiche che il DL Salva Casa ha operato sul Testo Unico Edilizia.
Le modifiche maggiori riguardano SCIA e permesso di costruire, anche perchè sono quelli utilizzati per richiedere la sanatoria semplificata ex art.36-bis del Testo Unico Edilizia con il nuovo accertamento di conformità 'leggero', cioè con intervento conforme "alla disciplina urbanistica vigente al momento della presentazione della segnalazione e ai requisiti prescritti dalla disciplina edilizia vigente al momento della realizzazione".
Se Regioni e comuni non si adeguano, si potrà procedere 'in autonomia' dal 23 giugno
L'ANCE evidenzia che l'Accordo, all’articolo 1, comma 3, richiama l’articolo 24, commi 3 e 4 del DL 90/2014, convertito in Legge 144/2014, che espressamente prevede: “Il Governo, le regioni e gli enti locali, in attuazione del principio di leale collaborazione, concludono, in sede di Conferenza unificata, accordi ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 o intese ai sensi dell'articolo 8 della legge 5 giugno 2003, n. 131, per adottare, tenendo conto delle specifiche normative regionali, una modulistica unificata e standardizzata su tutto il territorio nazionale per la presentazione alle pubbliche amministrazioni regionali e agli enti locali di istanze, dichiarazioni e segnalazioni con riferimento all'edilizia e all'avvio di attività produttive. Le pubbliche amministrazioni regionali e locali utilizzano i moduli unificati e standardizzati nei termini fissati con i suddetti accordi o intese; i cittadini e le imprese li possono comunque utilizzare decorsi trenta giorni dai medesimi termini”.
Pertanto, nel caso in cui la Regione (con le eventuali integrazioni) e il Comune non si adeguino nei termini previsti è data la possibilità a cittadini e imprese di utilizzare gli stessi decorsi ulteriori 30 giorni ovvero presumibilmente dal 23 giugno 2025.
IL DOSSIER ANCE E' SCARICABILE IN ALLEGATO
Condoni e Sanatorie
Condoni e sanatorie: su INGENIO articoli, normative e guide per comprendere le procedure di regolarizzazione edilizia.

Salva Casa
Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano il Salva Casa.
T.U. Edilizia
Il D.P.R. 380/2001 (più conosciuto come Testo unico per l'edilizia) definisce le regole fondamentali da seguire in ambito edilizio.
Titoli Abilitativi
Permesso di costruire, SCIA, CILA, edilizia libera: cosa sono, quando servono e cosa comportano. INGENIO ti guida nella scelta del corretto titolo edilizio, con articoli tecnici, esempi e normativa aggiornata.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp