Impermeabilizzazione | Coperture | Normativa Tecnica | WINKLER SRL
Data Pubblicazione:

Norma UNI 11928-1: la rivoluzione dell’impermeabilizzazione liquida per le coperture

Dal 1° ottobre 2023, la norma UNI 11928-1 ha ridefinito lo scenario tecnico delle impermeabilizzazioni liquide per coperture, equiparandole alle membrane prefabbricate e introducendo parametri prestazionali certi, test di durabilità e classificazioni legate alla destinazione d’uso della copertura. Un vero e proprio cambio di paradigma per progettisti, imprese e produttori.

Impermeabilizzazioni liquide: cosa dice la norma UNI 11928-1

La norma definisce l’impermeabilizzante liquido come un materiale mono o multicomponente applicato in strati uniformi tramite spatola, rullo o spruzzo. Le categorie principali includono:

  • Bituminose;
  • Cementizie polimero modificate;
  • Resine reattive;
  • Polimeri in dispersione/emulsione/soluzione

Ma non è la composizione chimica il criterio principale: la classificazione si basa sulla destinazione d’uso della copertura e sui test prestazionali associati.

  

Destinazione d’uso: la nuova chiave di lettura

 

 

La UNI 11928-1 distingue due macro-categorie di coperture:

Coperture a Vista

  • Praticabili → Calpestabili continuativamente;
  • Manutentive → Accessibili solo per interventi tecnici

Coperture Protette

  • Tetti verdi;
  • Tetti rovesci;
  • Tetti zavorrati

Ogni tipologia ha test specifici per verificarne l’idoneità, dalla resistenza meccanica al comportamento al fuoco, dalla tenuta all’acqua all’invecchiamento accelerato.

 

Requisiti tecnici secondo UNI 11928-1

Parametri generali

  • Impermeabilità (60 kPa / 24h);
  • Adesione (≥ 0,5 N/mm²);
  • Classe di reazione al fuoco (Euroclassi A1-F);
  • Crack bridging dinamico;
  • Assorbimento capillare;
  • Trasmittanza al vapore

Requisiti per coperture a vista

  • Resistenza al fuoco esterno;
  • Punzonamento statico;
  • Resistenza all’urto;
  • Antiscivolo (Classe III > 50)

Requisiti per coperture protette

  • Resistenza alle radici
  • Tenuta dopo invecchiamento UV, gelo e calore

Le soluzioni Winkler nella UNI 11928-1

I sistemi impermeabilizzanti liquidi Winkler rispondono pienamente ai criteri della UNI 11928-1, offrendo affidabilità tecnica, durabilità e versatilità d’uso.

 

 

Focus sistema: Wingum Plus® H2O

Wingum Plus® H2O è il sistema impermeabilizzante liquido, fibrorinforzato a base di resine modificate di alta qualita’, che offre eccezionale resistenza al ristagno d’acqua e agli agenti atmosferici, con una durabilità senza pari. Grazie alla sua composizione, è particolarmente indicato per tetti piani, terrazze, balconi e per il ripristino di manti bituminosi ossidati. Pronto all’uso, pensato per nuove costruzioni e riqualificazioni, garantisce:

  • Elevata aderenza su superfici eterogenee (cemento, metallo, legno, laterizi)
  • Ottima resistenza ai ristagni d’acqua
  • Durabilità UV e agli agenti atmosferici
  • Applicazione senza giunzioni, anche in condizioni complesse

Le varianti:

 

Nuova norma, nuove opportunità

La UNI 11928-1 rappresenta una svolta epocale: per la prima volta in Italia, le membrane liquide vengono normate e riconosciute come sistemi tecnici completi, alla pari delle soluzioni prefabbricate.
Winkler si conferma protagonista in questo scenario
, offrendo una gamma completamente conforme, frutto di ricerca, innovazione e una forte attenzione alla sostenibilità.

Paolo Ghezzi, Direttore Commerciale Winkler, commenta:

Per i professionisti del settore, questa norma è una chiave di lettura chiara, finalmente condivisa, per orientarsi nella scelta dei prodotti. Con le nostre soluzioni certificate, offriamo non solo prestazioni elevate, ma anche semplicità applicativa e sicurezza nel tempo. È un cambiamento importante che Winkler, unitamente al GRUPPO PML (Produttori di Membrane Liquide), è pronta a guidare.”

Una nuova era per le impermeabilizzazioni liquide è iniziata. E la qualità, oggi più che mai, è certificata.

 

SCOPRI DI PIU' SULLE SOLUZIONI WINKLER

 

Coperture

Tecnologie e soluzioni per coperture edili: tipologie costruttive, materiali, efficienza energetica e innovazione. Su INGENIO trovi articoli tecnici e casi studio per progettare tetti di qualità.

Scopri di più

Impermeabilizzazione

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli che si occupano del tema, delicato, dell'impermeabilizzazione.

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche