Pavimentazioni industriali, con la nuova linea Mapei Concrete Flooring Solutions soluzioni innovative e sostenibili
Il Centro Logistico Docks ad Arquata Scriva si estende per un’area di circa 13.000 m2 di superficie, la pavimentazione è stata realizzata con il supporto tecnico, le soluzioni e i servizi di Mapei Concrete Flooring Solutions, la nuova linea di prodotti Mapei dedicati alle pavimentazioni industriali.
Le fibre sintetiche Mapei contribuiscono all'ottenimento di crediti LEED grazie ad emissioni 4 volte più basse rispetto alle tradizionali reti metalliche
Situato al crocevia tra le direttrici di traffico che dalla Liguria portano a Milano, Torino e al di là delle Alpi e naturale retro-banchina dei porti liguri, il Centro Integrato Logistico Docks di Arquata Scrivia supporta la gestione del traffico merci in entrata e in uscita dall’area portuale ligure.
In questa area l’integrazione tra porti, reti ferroviarie, reti stradali, terminal intermodali di entroterra e altre infrastrutture costituisce un fattore decisivo di competitività. L’ottimizzazione dei flussi veicolari si consoliderà ulteriormente una volta terminata l’infrastruttura del Terzo Valico, che garantirà alle merci sbarcate nel porto di Genova di arrivare in tempi molto rapidi al centro dell’Europa, creando nuove opportunità logistiche.
All’interno dei Docks di Arquata Scrivia è stata realizzata una nuova struttura destinata allo stoccaggio del tonno in scatola. All’interno di quest’area di circa 13.000 m2 di superficie, la pavimentazione è stata realizzata con il supporto tecnico, le soluzioni e i servizi di Mapei Concrete Flooring Solutions, la nuova linea di prodotti dedicati alle pavimentazioni industriali.
Il team Mapei ha infatti partecipato alla progettazione della lastra e alla prequalifica del mix- design del calcestruzzo – sia presso l’impianto di confezionamento che attraverso prove in cantiere, grazie anche ai laboratori mobili dell’azienda – e ha suggerito i prodotti più adatti per il confezionamento del calcestruzzo e la finitura della pavimentazione.

Lavorazione veloce e contenimento dei costi grazie alle fibre strutturali
La prima ipotesi di lavoro per realizzare la pavimentazione della struttura prevedeva la presenza di due strati di rinforzo metallico all’interno della lastra. Il team CFS ha proposto invece di utilizzare le fibre sintetiche per il rinforzo del calcestruzzo, scelta che ha permesso di ridurre la necessità di rinforzi metallici.
La pavimentazione così realizzata, di spessore 20 cm, ha visto pertanto l’utilizzo di una sola rete metallica, di diametro 8 mm e maglie 200x200 mm, collocata alla base della lastra. Per confezionare il calcestruzzo (classe di resistenza C30/37) sono state utilizzate le fibre polimeriche strutturali di classe II MAPEFIBRE ST 50 TWISTED: lunghe 50 mm, sono state aggiunte alla miscela nella quantità di 1,5 kg/m3. Alla miscela è stato anche aggiunto il superfluidificante a base acrilica DYNAMON FLOOR 20, studiato per ottenere calcestruzzi in climi estivi.
Questa scelta progettuale ha comportato diversi vantaggi:
- il calcestruzzo è stato steso in modo efficiente con la macchina laser screed, senza l’uso di pompe, e ne è stato ottimizzato il mix design;
- la preparazione della rete metallica è stata più semplice e più veloce; inoltre, il minore utilizzo di acciaio ha permesso un contenimento dei costi;
- la pavimentazione è stata realizzata più velocemente (1.200 m2 al giorno).

Sulle superfici è stato poi steso a spolvero MAPETOP N AR6, un indurente premiscelato pronto all’uso composto da speciali quarzi in curva granulometrica, cemento Portland e additivi speciali. Questo prodotto, come gli altri indurenti della linea CFS, permette di ottenere superfici dure, lisce, compatte e resistenti.
Come finitura è stato scelto MAPECRETE LI HARDENER, trattamento liquido superficiale a base di silicato di litio, con effetto consolidante, che permette di incrementare la durezza e la resistenza all’abrasione e di ottenere una minore penetrazione dei liquidi.
I giunti sono stati infine sigillati con MAPEFLEX PU 45 FT, adesivo e sigillante poliuretanico ad alto modulo elastico e rapido indurimento.
Le fibre sintetiche Mapei (Mapefibre) contribuiscono all'ottenimento di importanti crediti LEED, grazie alle EPD (Environmental Product Declaration) e ai ridotti quantitativi di emissioni di CO2; quattro volte più bassi rispetto alle tradizionali reti metalliche.
Nel rispetto di questo approccio, quindi la linea Concrete Flooring Solutions di Mapei fornisce supporto tecnico al progettista della pavimentazione, proponendo soluzioni sostenibili in relazione alla Carbon Strategy e innovative dal punto di vista progettuale.
Calcestruzzo Armato
Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.
Pavimenti Industriali
Con il topic "pavimento industriale" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio su queste tipologie di pavimentazioni in calcestruzzo e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp