Sfondellamento dei solai: una minaccia invisibile per la sicurezza degli edifici
In Italia il fenomeno dello sfondellamento dei solai, spesso invisibile ma pericoloso, è in aumento, con 69 episodi registrati solo tra settembre 2023 e 2024. Per affrontarlo, Sicurtecto organizza un webinar gratuito rivolto ai tecnici, con focus su diagnosi, prevenzione e interventi di sicurezza.
I casi di sfondellamento solai in Italia sono in preoccupante aumento
Ogni giorno, in Italia, centinaia di persone vivono, lavorano e studiano in edifici che nascondono un rischio invisibile: lo sfondellamento dei solai. Un fenomeno tanto silenzioso quanto diffuso ei recenti casi di cronaca ce lo ricordano in modo inequivocabile: negli ultimi 5 anni abbiamo avuto episodi di crolli o distacchi che riguardano i solai all’interno di edifici scolastici, e solo tra settembre 2023 e settembre 2024, se ne sono verificati 69 – un numero record mai raggiunto negli ultimi sette anni che va a crescere anno per anno (dati: Cittadinanza Attiva - ottobre 2024).
Questi dati dimostrano come il rischio sia concreto, diffuso e non più rimandabile.

Ma cosa si intende esattamente per sfondellamento? È il distacco e il crollo della parte inferiore del solaio – solitamente la pignatta o il fondello – che, pur non compromettendo immediatamente la stabilità globale della struttura, rappresenta un serio pericolo per le persone e le attività svolte nei locali sottostanti.
La sicurezza parte dalla conoscenza
La buona notizia è che oggi la consapevolezza dello sfondellamento è in aumento. Tecnici, professionisti e responsabili degli edifici sono sempre più informati non solo sull’esistenza del fenomeno, ma anche sulle soluzioni per contrastarlo. Negli ultimi anni, anche le istituzioni hanno promosso azioni concrete, come campagne di diagnostica finanziate a livello ministeriale, per individuare situazioni potenzialmente critiche.
Tuttavia, è importante ricordare che lo sfondellamento non è un evento improvviso, ma un fenomeno che evolve nel tempo. Le sue cause possono essere molteplici: legate alla progettazione, alla posa in opera, al degrado dei materiali o a sollecitazioni sopraggiunte nel corso della vita dell’edificio. Spesso non sono visibili a occhio nudo e possono sommarsi silenziosamente nel tempo, fino a manifestarsi con distacchi anche gravi.

Per questo motivo, il tempo è il primo fattore critico. Ogni giorno che passa senza un controllo strutturale o un intervento mirato può aumentare il rischio. Solo una diagnosi professionale e l’applicazione di soluzioni certificate consentono di intervenire in modo efficace, prevenendo danni e garantendo la sicurezza.
Un appuntamento formativo per affrontare il problema
Per offrire un supporto concreto e aggiornato ai tecnici del settore, Sicurtecto ha organizzato un webinar gratuito dedicato al tema dello sfondellamento. L’obiettivo è analizzare il fenomeno nella sua interezza: cause, segnali, diagnosi, normative, metodi di intervento e casi studio.
Nel corso dell’incontro si parlerà di:
- Criteri di identificazione del rischio;
- Diagnosi e tecniche di indagine non distruttive;
- Interventi di messa in sicurezza antisfondellamento
Il webinar promosso da Sicurtecto rappresenta un'opportunità concreta per fare un passo avanti nella prevenzione e nella protezione del costruito. Per iscriverti clicca sul link dedicato o scrivi a marketing@sicurtecto.it.

Costruzioni
Costruzioni: su INGENIO articoli tecnici, normative e innovazioni per progettare, realizzare e gestire opere edilizie e infrastrutture.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp