Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio
INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.
A partire dal 16 maggio, l’INAIL mette a disposizione una versione aggiornata degli applicativi dedicati alla “Comunicazione di infortunio” e alla “Denuncia/Comunicazione di infortunio”. La principale novità riguarda l’introduzione di un nuovo campo obbligatorio: l’indicazione dell’eventuale svolgimento dell’attività in cantiere al momento dell’infortunio.
Questa modifica ha l’obiettivo di raccogliere informazioni più dettagliate sui contesti in cui avvengono gli incidenti, con particolare attenzione ai cantieri temporanei o mobili, e si inserisce nel più ampio quadro della gestione della patente a crediti per le imprese che operano nel settore edile.
Adeguamento dei sistemi entro il 15 maggio
Tutti gli utenti che inviano le comunicazioni e le denunce di infortunio in modalità offline o tramite cooperazione applicativa dovranno aggiornare i propri sistemi per adeguarsi alle nuove specifiche tecniche entro il 15 maggio 2025.
Le cronologie delle versioni con l’elenco dettagliato delle modifiche introdotte, insieme alla documentazione tecnica necessaria per l’invio dei dati, sono disponibili sul sito dell’INAIL seguendo i percorsi:
- Home > Atti e documenti > Assicurazione > Prestazioni > Denuncia infortunio;
- Home > Atti e documenti > Prevenzione > Comunicazione di infortunio
Le aziende che utilizzano la trasmissione in cooperazione applicativa hanno già ricevuto le documentazioni tecniche aggiornate tramite i consueti canali.
Sicurezza nei cantieri: un dovere condiviso
Questa novità rappresenta un ulteriore passo verso una gestione più consapevole e tracciabile della sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nei cantieri, dove il rischio di infortuni è elevato. La raccolta sistematica di dati dettagliati contribuisce a migliorare le politiche di prevenzione e a supportare le autorità nei controlli e nelle valutazioni.
È fondamentale che aziende, datori di lavoro e responsabili della sicurezza adottino strumenti professionali per l’analisi e la gestione dei rischi, integrando software avanzati nella pianificazione e nell’operatività quotidiana. Solo attraverso una strategia strutturata e proattiva sarà possibile ridurre gli incidenti e garantire ambienti di lavoro più sicuri.

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Sicurezza Lavoro
La "Sicurezza sul Lavoro" comprende tutte le misure, le procedure e le normative destinate a proteggere la salute e l'integrità fisica e psicologica dei lavoratori durante l'esercizio delle loro attività professionali. La sicurezza sul lavoro è regolamentata dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSL).
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp