Sistemi liquidi impermeabilizzanti: resine innovative per l’edilizia
Webinar tecnico con CFP dedicato ai sistemi liquidi impermeabilizzanti a base di resine. Il 6 maggio 2025, esperti del settore presenteranno tecnologie, vantaggi applicativi e casi studio reali per la protezione delle strutture edilizie.
L’Ordine degli Architetti di Roma, in collaborazione con ASSIMP Italia, promuove un webinar tecnico interamente dedicato alle tecnologie impermeabilizzanti a base di resine, con particolare attenzione ai sistemi liquidi di ultima generazione.
L’incontro fornirà una panoramica completa sui vantaggi prestazionali delle resine impermeabilizzanti: efficienza, durabilità, versatilità e rapidità di posa. I relatori affronteranno le principali tipologie di sistemi, le metodologie applicative più efficaci e le caratteristiche tecniche dei materiali utilizzati.
Nel corso del webinar saranno presentati casi studio reali, utili a comprendere le applicazioni pratiche di questi sistemi per la protezione di strutture esistenti e nuove costruzioni da infiltrazioni, umidità e agenti atmosferici.
Coordinatore scientifico: Giuseppe Parisio – C.T.F. OAR
Tutor: Antonella De Bonis – Formazione OAR
Iscrizioni aperte – Posti limitati
La partecipazione prevede il riconoscimento di crediti formativi professionali.
ISCRIVITI ALL'EVENTO
Dal progetto al cantiere: le resine liquide impermeabilizzanti protagoniste del webinar OAR
Nel contesto del webinar dedicato alle soluzioni impermeabilizzanti liquide, vengono presentati una serie di interventi tecnici volti ad approfondire definizioni, normative di riferimento, tipologie di resine e buone pratiche applicative.
Attraverso il contributo di esperti del settore, si analizzeranno le caratteristiche delle principali macro-famiglie di prodotti – dalle resine poliuretaniche alle ibride, fino al PMMA – soffermandosi su criteri di scelta, preparazione dei supporti, progettazione dei dettagli e gestione delle criticità in cantiere.
Un’occasione di confronto tecnico per comprendere a fondo le potenzialità e i limiti delle tecnologie impermeabilizzanti più avanzate, in linea con la normativa UNI 11928 e le esigenze dell’edilizia contemporanea.
Vediamo nel dettaglio i temi che saranno affrontati durante il webinar.
IMPERMEABILIZZAZIONE CON SISTEMI LIQUIDI: DEFINIZIONI, CARRELLATA SULLE NORMATIVE
L'intervento si propone di fornire una panoramica dettagliata sulle tecniche di impermeabilizzazione mediante l'uso di sistemi liquidi. Partendo dalla definizione di un sistema impermeabile si procede mediante la suddivisione per macro-famiglie ovvero secondo la matrice polimerica di appartenenza e utilizzo (bituminose, poliuretaniche, poliureiche, PMMA). Verranno esplorate le definizioni fondamentali, le principali normative vigenti, sia di prodotto che di sistema, tra cui l’ultima arrivata UNI 11928, ovvero tutte le linee guida che regolano per una corretta progettazione, utilizzo ed installazione, evidenziando l'importanza di seguire le istruzioni dei produttori e le normative di riferimento, nonché i limiti di utilizzo connessi a tali tecnologie. L'impermeabilizzazione è un elemento cruciale nell'edilizia, essenziale per garantire la durabilità e la funzionalità delle strutture. La storia dei sistemi impermeabilizzanti si estende nel corso degli anni, con tecniche e materiali che si sono evoluti in risposta alle esigenze ambientali e tecnologiche.
Intervento a cura di Matteo OTTOCENTO, Presidente Gruppo PML di SITEB
ANALISI DEL SUPPORTO DI POSA E I PUNTI FONDAMENTALI PER UNA CORRETTA IMPERMEABILIZZAZIONE
L’intervento vuole focalizzare l’attenzione in primis sulle prerogative necessarie affinché un sistema impermeabilizzante liquido possa trovare efficacia. Accennando alla cronistoria che fin dall’antichità ne ha visto l’utilizzo, l’intervento si focalizzerà sui punti cruciali per una corretta scelta ed applicazione. A partire dallo studio del supporto, il quale dovrà risultare idoneo da ogni punto di vista (consistenza, igrometria, durevolezza, planarità, pendenze, ecc.) passando quindi dalla descrizione sommaria delle varie tipologie di primer da scegliere in relazione al supporto, l'intervento si svilupperà sul trattamento dei dettagli esecutivi più importanti quali giunti di dilatazione, raccordi agli scarichi, risvolti verticali, raccordi alle soglie, corpi emergenti, ecc. Inoltre, si analizzeranno gli errori più comuni che possono verificarsi durante il processo di applicazione, fornendo suggerimenti utili per evitarli e garantire un'impermeabilizzazione efficace e duratura. Verranno esaminati i materiali e le metodologie più idonee per il trattamento, nonché la buona pratica per assicurare la durabilità e la resistenza nel tempo. Infine, il relatore concluderà l’intervento focalizzando l’importanza della destinazione d’uso dei sistemi liquidi resinosi, indicandone i limiti operativi soprattutto su strati termoisolanti.
Intervento a cura di Marco COLLE, Componente Consiglio Direttivo ASSIMP Italia
IMPERMEABILIZZANTI LIQUIDI: LA FAMIGLIA DELLE MEMBRANE LIQUIDE ELASTOMERICHE, DELLE RESINE IBRIDE E CONFRONTO CON CEMENTIZIE
L'intervento si propone di esplorare le famiglie degli impermeabilizzanti liquidi a base di resine elastomeriche e resine ibride, indicandone caratteristiche peculiari e impieghi in base alle specifiche destinazioni d’uso (UNI 11928). Verranno inoltre analizzate le famiglie di prodotti per impermeabilizzazione sottopiastrella a base di bitume e polimeri selezionati, con o senza cariche e la differenza rispetto ai sistemi cementizi. (UNI EN 14891). Durante l’intervento il relatore descriverà i vantaggi specifici dei sistemi, della loro messa in opera (monocomponenti rispetto a bicomponenti), della realizzazione di dettagli impermeabilizzativi più ricorrenti nelle coperture “complesse” e nei sistemi sottopiastrella, fornendo spunti sugli errori più comuni e sulla progettazione dei dettagli impermeabilizzativi. Descriverà le migliori pratiche per la corretta applicazione del proprio “sistema” impermeabile.
Intervento a cura di Leonardo CASTELVECCHIO, Gruppo PML di SITEB, referente del comitato tecnico
IMPERMEABILIZZANTI LIQUIDI: LE RESINE POLIURETANICHE
L'intervento si propone di esplorare la macro-famiglia degli impermeabilizzanti liquidi poliuretanici. Durante l’intervento il relatore potrà descrivere le differenze e le classificazioni delle ETAG in relazione al ciclo e/o sistema impermeabile adottato. Descriverà le migliori pratiche per la corretta applicazione del proprio “sistema” impermeabile. La preparazione adeguata dei supporti è cruciale per garantire l'adesione e la durabilità dei materiali applicati. Verranno analizzati i vari tipi di supporti, le tecniche di preparazione, inclusa la pulizia e la levigatura del supporto. Un passaggio necessario sarà dedicato sull'importanza della scelta del primer (ove e quando necessario) in relazione al tipo di supporto e materiale, sull’importanza del rispetto delle condizioni igrometriche e delle temperature ambientali e del supporto, nonché del rispetto delle tempistiche di catalizzazione e maturazione del prodotto. Il relatore, inoltre, avvalendosi delle slide potrà illustrare, step-by-step, la corretta applicazione dello specifico sistema impermeabilizzante liquido entrando nel dettaglio. A seconda del sistema illustrato potrà quindi evidenziare l’esigenza ovvero l’importanza delle armature, delle garze di rinforzo al piede del risvolto verticale nonché degli accessori di completamento in genere, ecc.
Infine, si analizzeranno gli errori più comuni che possono verificarsi durante il processo di applicazione, fornendo suggerimenti utili per evitarli e garantire un'impermeabilizzazione efficace e duratura.
Intervento a cura di Matteo OTTOCENTO, Presidente Gruppo PML di SITEB
IMPERMEABILIZZAZIONE LIQUIDI: LE RESINE IN PMMA
L'intervento si propone di esplorare la macro-famiglia degli impermeabilizzanti liquidi in PMMA quali prodotti di nicchia altamente performanti. Descriverà le migliori pratiche per la corretta applicazione del proprio “sistema” impermeabile. La preparazione adeguata dei supporti è cruciale per garantire l'adesione e la durabilità dei materiali applicati. Verranno analizzati i vari tipi di supporti, le tecniche di preparazione, inclusa la pulizia e la levigatura del supporto. Un passaggio necessario sarà dedicato sull'importanza della scelta del primer (ove e quando necessario) in relazione al tipo di supporto e materiale, sull’importanza del rispetto delle condizioni igrometriche e delle temperature ambientali e del supporto, nonché del rispetto delle tempistiche di catalizzazione e maturazione del prodotto. Il relatore, inoltre, avvalendosi delle slide potrà illustrare, step-by-step, la corretta applicazione dello specifico sistema impermeabilizzante liquido entrando nel dettaglio. A seconda del sistema illustrato potrà quindi evidenziare l’esigenza ovvero l’importanza delle armature, delle garze di rinforzo al piede del risvolto verticale nonché degli accessori di completamento in genere, ecc. Il relatore evidenzierà infine la valenza estetica che questa specifica famiglia di resine offre andando ad indicarne le varie applicazioni anche in termini di rivestimenti praticabili a vista di notevole pregio estetico.
Intervento a cura di Alessandro STEVANELLA, Gruppo PML di SITEB, responsabile Comitato Tecnico

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Impermeabilizzazione
Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli che si occupano del tema, delicato, dell'impermeabilizzazione.

Resina
I sistemi resinosi continui rappresentano una versatile gamma di soluzioni per la protezione e il miglioramento delle caratteristiche delle...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp