architettura contemporanea

Architettura

Si è spento Alberto Ponis, architetto che integrava le sue opere con il paesaggio e la cultura sardi

Il 23 ottobre, all'età di 91 anni, si è spento l'architetto (ligure per nascita e sardo per "adozione") Alberto Ponis. Le sue opere principali si trovano in Sardegna dove il progettista ha pensato a un'architettura in armonia con la natura, realizzando case integrate nel paesaggio, molte volte nascoste dalla macchia mediterranea, rispettando l'ambiente e le tradizioni locali.

Leggi

Architettura

Conferenza sul "Recupero e Riuso in Architettura": protagonisti Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen

Il 24 ottobre 2024, alla Casa dell’Architettura di Roma, si terrà la conferenza internazionale "Recupero e Riuso in Architettura", con interventi esclusivi di architetti di fama mondiale come Tatiana Bilbao, Max Dudler, Sou Fujimoto e Ilkka Salminen.

Leggi

Architettura

Copertura leggera, una "foglia" sospesa tra cielo e verde nel nuovo centro educativo ABF di Alvisi Kirimoto

L'ABF "Maria Manetti Shrem" Educational Center, progettato da Alvisi Kirimoto, presenta una copertura leggera e sinuosa, ispirata alla forma di una foglia, che crea un dialogo tra architettura e natura. La struttura che coniuga calcestruzzo e acciaio, offre spazi educativi innovativi per i bambini ospedalizzati.

Leggi

Architettura

Premio Mendrisio: soggiorno di 6 mesi per studiare l'architettura contemporanea

Al via la seconda edizione del Premio Mendrisio per far trascorrere 6 mesi due studiosi nella città con l'obiettivo di approfondire il tema dell'architettura contemporanea. Le due borse di studio prevedono biglietto aereo, alloggio, assegno mensile e assicurazione. Iscrizione fino al 12 settembre 2024.

Leggi

Architettura

Álvaro Siza: vita, opere e approccio progettuale dell'architetto portoghese

Biografia, opere dell'architetto portoghese Álvaro Siza. Maestro dell'architettura contemporanea, è rinomato per la sua attenzione verso i materiali locali e la luce naturale, integrando il contesto storico e culturale nei suoi progetti.

Leggi

Architettura

Festival dell'Architettura: al via la terza edizione

Il Festival di Architettura, dotato di un budget di poco inferiore al milione di euro, finanzierà 10 proposte finalizzate a promuovere la realizzazione di manifestazioni culturali sull'architettura contemporanea a livello nazionale. Scopri i progetti vincitori.

Leggi

Architettura

Concorso di architettura: il progetto del Padiglione per la Tallinn Architecture Biennale 2024

Al via il concorso in due fasi per progettare il padiglione della Biennale di architettura a Tallinn che si terrà nella città estone dal 9 ottobre al 1 dicembre 2024. L'invio per gli elaborati di prima fase è possibile fino al 15 maggio 2024.

Leggi

Architettura

Mattone a vista e vetro in facciata nel nuovo edificio del Campus IULM a firma Cino Zucchi Architetti e ORTUS

Il nuovo edificio del campus IULM, progettato da Cino Zucchi Architetti e ORTUS, si integra nel contesto urbano milanese con spazi di alta qualità e sensibilità ambientale. Materiali come il mattone a vista e il vetro riflettono l'origine industriale dell'area, mentre un elemento a sbalzo sulla facciata dialoga con la dimensione metropolitana di Milano.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Costruire un futuro sostenibile: il Calcestruzzo cattura-carbonio che rivoluziona l’Architettura

La Block-Wall House, situata a Nagano in Giappone, ha sfruttato l'innovativo calcestruzzo sostenibile CO2-SUICOM che cattura le emissioni di CO2 durante la produzione. Questo materiale è stato utilizzato nelle pareti esterne che diventano così schermature filtranti composte da circa 2.000 blocchi disposti a gradiente per garantire privacy nella residenza e per regolare le visuali.

Leggi

Architettura

Donne in architettura: la call for abstract del Ministero della Cultura

Partecipa alla Call for Abstract "Donne in Architettura" promossa dal Ministero della Cultura: invia il tuo abstract entro il 30 maggio 2024 per l'opportunità di essere inclusa in un volume e presentato in un convegno nel 2025.

Leggi

Architettura

L’agorà é la grande sfida per l’architettura moderna

Nella frenesia dell'epoca contemporanea, l'agorà, un tempo luogo di dialogo e valori condivisi, sembra sfuggirci, segnalando un cambiamento nelle nostre interazioni, amplificate dai social media, ma spesso lontane dall'essenza comunitaria. Architetti e pianificatori urbani si impegnano a creare spazi inclusivi e sostenibili, promuovendo il dialogo e ridefinendo il concetto di comunità nell'era digitale.

Leggi

Architettura

Architetti: i progetti finalisti della nuova edizione EUMies Awards

La 19ª edizione del prestigioso premio biennale EU Mies Awards si avvicina alla sua conclusione, annunciando i 7 finalisti: cinque per il prestigioso riconoscimento riservato ai progetti consolidati e due per la categoria dedicata alle nuove proposte emergenti.

Leggi

Coperture

"Tetto-mantello" integrato nel verde: il nuovo Centro Polifunzionale TALEA a firma LAP Architettura

Il Centro Polifunzionale per famiglie TALEA di Ripa Teatina firmato LAP architettura. Gli elementi caratteristici del progetto sono l'integrazione con la natura e la morbida copertura ripresa dal prolungamento della pavimentazione che si trasforma in duna gradinata percorribile.

Leggi

Architettura

Architettura in calcestruzzo: "MPavilion 10", il padiglione temporaneo di Tadao Ando a Melbourne

Inaugurato a novembre 2023, MPavilion 10, il padiglione dell'influente architetto giapponese di fama mondiale Tadao Ando, maestro della luce noto per i suoi sorprendenti interventi geometrici nella natura. Il padiglione di Melbourne sarà sede di 150 eventi tra design, moda e tanto altro.

Leggi

Architettura

Architetti: i due giorni dell'evento "SHARE X Venice 2023 Forum" con professionisti internazionali

Giovedì 23 e venerdì 24 novembre 2023 si è tenuto il convegno "SHARE X" con la partnership di Ingenio, incentrato sull'applicazione pratica delle scoperte più innovative e rivoluzionarie nell'ambito dell'architettura contemporanea. Grandi i nomi dell'architettura sono stati presenti alle due giornate: MAD Architects, Foster+Partners, Zaha Hadid Architects, 3XN Architects, Stefano Boeri Architetti, Alfonso Femia, TAMassociati.

Leggi

Architettura

Architettura: il Museo della Fantascienza di Chengdu in Cina a firma di Zaha Hadid Architects

Il Museo della fantascienza di Chengdu progettato da Zaha Hadid Architects è un luogo di innovazione e ispirazione per la città che collega passato, presente e futuro attraverso un'architettura sostenibile.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: il nuovo quartiere verde MycityBari a firma Mario Cucinella Architects

Nuovo volto del quartiere dell'ex clinica Santa Lucia di Bari caratterizzato dalla sostenibilità e la qualità architettonica a firma di Mario Cucinella Architects. Una corte verde con attorno 162 appartamenti, un parco, negozi e aree per lo sport, con linee sinuose, terrazze digradanti e superfici aggettanti per schermare il calore.

Leggi

Architettura

Architettura: i 50 anni dell'iconica Sydney Opera House nata dal progetto di Jørn Utzon

Il 20 ottobre sono i 50 anni dall'inaugurazione del Sydney Opera House, l'opera famosa per le sue "vele" nata dal genio dell'architetto danese Jørn Utzon. Un edificio dalle forme organiche, testimonianza del valore del rapporto simbiotico tra architettura e ambiente naturale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione: il corso di formazione online "Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporanea"

Il Ministero della Cultura presenta il suo primo corso dedicato all'importante tema della conservazione e trasmissione delle architetture contemporanee. Il corso sarà strutturato in 5 webinar, che si terranno il 17, 24, 31 ottobre, 7 e 15 novembre, ciascuno della durata di 2 ore. Per iscriversi è possibile entro il 4 ottobre 2023.

Leggi

Architettura

Copenaghen: eletta ufficialmente Capitale Mondiale dell'Architettura per il 2023

Copenaghen città famosa per le sue soluzioni urbane sostenibili e lo stile di vita ottimale ha ottenuto il titolo di Capitale dell'Architettura per l'anno 2023. Un premio rappresentativo rilasciato alla città con l'obiettivo di rispondere alle future sfide contemporanee, soprattutto in campo ambientale.

Leggi

Coperture

Estetica della terracotta: come scegliere i colori del nostro tetto

Che si tratti di un intervento di restauro o di una nuova edificazione l’inserimento estetico di un tetto nel suo contesto – città o paesaggio naturale - costituisce un tema importante soprattutto in funzione della scelta delle tegole e delle loro colorazioni. Ecco la guida Terreal Italia per scegliere la giusta colorazione.

Leggi