bandi di gara

Appalti Pubblici

Osservatorio OICE: Gare UE in forte calo (-60%) di Valore nel 2024, ma ottobre segna una ripresa

L’Osservatorio OICE/Informate registra una ripresa delle gare pubbliche a ottobre 2024, ma il mercato resta in forte calo con una riduzione del 60% nel valore delle gare UE rispetto al 2022.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione della Caserma “Nino Bixio” di Genova: nuovi uffici a firma Progetto CMR per L'Agenzia del Demanio

L'Agenzia del Demanio ha pubblicato un bando da 17,5 milioni di euro per l'affidamento dei lavori per riqualificare la Caserma Nino Bixio a Genova, creando uffici sostenibili per il Ministero dell'Interno e risparmiando 2,7 milioni di euro annui. Il progetto è stato sviluppato da Progetto CMR e Politecna Europa, puntando alla certificazione LEED GOLD.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e gare BIM 2023: -36,5% di bandi rispetto al 2022 e affidamenti pari a 1.249 milioni

Il 7° Rapporto OICE sul 2023 analizza le gare pubbliche per servizi di architettura e ingegneria dal valore di 1.249 milioni, evidenziando però un calo del 36,5% nei bandi BIM. Le regioni centrali primeggiano nell'attività, mentre le modalità di valutazione delle offerte mostrano un crescente interesse per il BIM.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice: digitalizzazione dei contratti pubblici, gestione informativa digitale delle costruzioni, modellazione BIM e cantieri digitali

Dal 1° gennaio 2024, il settore dei contratti pubblici ha avviato la transizione digitale secondo il nuovo Codice Appalti, impiegando piattaforme interoperabili per gestire tutte le fasi contrattuali. La digitalizzazione offre vantaggi economici, semplifica le procedure, e favorisce la trasparenza e la concorrenza, mentre l'obbligo di adottare la modellazione BIM promuove una gestione informativa avanzata nell'edilizia pubblica.

Leggi

Digitalizzazione

La Contrattualizzazione della gestione informativa digitale e la Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici

La transizione digitale dei contratti pubblici solleva reazioni contrastanti per i tempi e le conseguenze portate dell’adozione della legislazione, delle pratiche e delle competenze alla nuova realtà. Si sottolinea l'importanza di affrontare il cambiamento culturale e tecnologico con adeguati investimenti formativi e infrastrutturali, preparandosi a una gestione più avanzata e integrata dei contratti pubblici.

Leggi

Infrastrutture

DL Infrastrutture G7: (CNAPPC) interventi più celeri e misure trasparenti per la gestione degli appalti pubblici

Il CNAPPC sostiene l'applicazione precisa del nuovo Codice dei Contratti per garantire la qualità delle infrastrutture, ma avverte che la nomina di Commissari non assicura automaticamente la qualità della progettazione e si preoccupa per la compressione delle garanzie di concorrenza.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: servizi per 3,8 miliardi nel 2023 e crescita degli appalti integrati, ma c'è una battuta di arresto

Nel 2023, i servizi di ingegneria e architettura in Italia mostrano una relativa stabilità dopo il boom degli anni precedenti, con circa 3,8 miliardi destinati a essi. Rispetto al 2022, si osserva un significativo aumento della quota di gare e degli importi aggiudicati ai liberi professionisti, passando dall'8% all'11,4%.

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero del Patrimonio Italiano: concessioni per 10 immobili statali nell'ambito di "Progetti in Rete"

L'Agenzia del Demanio ha pubblicato la seconda parte di bandi di gara per il recupero e la valorizzazione degli edifici di particolare pregio storico italiani. Si tratta di avvisi per la concessione di 10 immobili di proprietà statale nell'ambito dei "Progetti a Rete" 2023, precisamente nelle reti Fari, Torri, Edifici Costieri, Dimore, Cammini e Percorsi, Enti del Terzo Setto.

Leggi

Appalti Pubblici

Bandi di gara irregolari: successo nell'azione di Fondazione Inarcassa con rettifica della ZES Calabria

La Fondazione Inarcassa registra un importante risultato nel contrasto ai bandi irregolari con la rettifica della ZES Calabria. 4 gli aspetti critici nel bando, leggi l'articolo per scoprirlo.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e Legge sull’equo Compenso: crolla la domanda dei servizi tecnici (-77,8%) rispetto al 2022

A ottobre continua dati negativi con l'avvento del Nuovo Codice e della Legge sull’Equo Compenso, crolla la domanda di servizi tecnici (172,2 mln.), - 77,8% rispetto al 2022.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare d'appalto di architettura e ingegneria (OICE): a settembre 2023 (-69,6%) di numero e (-56,4%) di valore rispetto al 2022

Nell'ambito del mercato delle gare nel settore dell'architettura e dell'ingegneria, settembre 2023 ha visto un ulteriore decremento, con la pubblicazione di soli 115 bandi dal valore complessivo di 70,2 milioni di euro.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice e gare di progettazione: Report OICE, oltre il 50% dei requisiti è relativo ai 5-10 anni prima

L'Associazione delle società di ingegneria e architettura, affiliata a Confindustria, ha effettuato una prima valutazione attraverso il suo Osservatorio dei bandi pubblicati dal primo luglio a oggi. In particolare, l'analisi si è concentrata sulle richieste di requisiti di natura tecnico-professionale ed economica-organizzativa.

Leggi

Appalti Pubblici

Adeguamento sismico ed energetico: 257.434 euro dal Demanio per la Caserma dei Carabinieri di Borbona (RI)

Il bando online dell'Agenzia del Demanio per partecipare alla gara con procedura aperta per gli interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico sull'immobile dei carabinieri in provincia di Rieti. Scadenza del bando entro il 16 ottobre 2023.

Leggi

Periferie urbane

Bando Sport e Periferie 2023: stanziati 75 milioni di euro per comuni a meno di 100.000 abitanti

Attivo il bando "Sport e Periferie 2023" con l'obiettivo di promuovere la costruzione/ricostruzione delle infrastrutture sportive e favorire l'inclusione sociale e il benessere nelle periferie urbane. É possibile presentare la domanda dal 1 settembre al 10 ottobre 2023.

Leggi

Codice Appalti

Rapporto ANCE: a luglio 2023 bandi di gara da 53,5 mld di euro, nessuno stop con il nuovo Codice Appalti

ANCE sui dati INFOPLUS ha realizzato un monitoraggio rilevando 1.816 gare pubblicate per un importo di circa 10 miliardi, determinando così un incremento (+15,7%) nel numero rispetto allo stesso mese del 2022, e (+80,9%) per quanto concerne il valore bandito.  Il valore delle gare dopo luglio 2023 arriva così a un valore di 53,5 mld.

Leggi