calcestruzzo armato precompresso

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato e precompresso: aspetti teorici e applicativi

Il 9 maggio 2025 si terrà a Firenze un seminario pratico sul calcestruzzo armato e precompresso, organizzato da AICAP e CTE, con focus su applicazioni progettuali e innovazione. L’evento è patrocinato da enti ingegneristici locali e si rivolge ai professionisti del settore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Indagine preliminare sulle proprietà dei materiali di travi in ​​cemento precompresso

Lo studio presentato da Antonella Ranaldo al Convegno Fabre ha analizzato le proprietà meccaniche dei materiali nei ponti in calcestruzzo armato precompresso, creando un database dettagliato per valutare l'affidabilità di queste infrastrutture. I risultati preliminari evidenziano l'importanza delle normative e delle tecniche di precompressione utilizzate.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in calcestruzzo armato precompresso: stato dell’arte del patrimonio esistente in Italia

Al fine di favorire la catalogazione delle principali tipologie costruttive, questo lavoro presenta i risultati di un’estesa ricerca bibliografica sui ponti esistenti in Italia in c.a.p., che si presenta particolarmente importante per definire eventuali aspetti che possono avere influito sul degrado di queste opere.

Leggi

Certificazione

Rinforzo, protezione e manutenzione delle strutture in c.a.: pubblicata la norma per la certificazione del personale tecnico

È stata pubblicata la UNI/PdR 153:2023, prassi che sarà di riferimento per la certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

Leggi

Ponti e Viadotti

Viadotti per un nuovo svincolo in Kuwait

In Kuwait è stato realizzato uno svincolo autostradale di grandi dimensioni, composto da una serie di viadotti in c.a.p. articolati su quattro livelli. Per le zone critiche è stata scelta la costruzione a sbalzo per conci successivi gettati in opera mediante carrovaro. Questo ha reso possibile la gestione di tracciati ad elevata complessità geometrica, senza occupazioni a terra e seguendo un cronoprogramma che necessitava di ridurre al minimo i tempi di realizzazione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in CAP

La presente memoria presenta i risultati di una campagna sperimentale mirata all’identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in calcestruzzo armato precompresso. Attraverso l’analisi delle accelerazioni misurate in esercizio è stato possibile identificare le principali forme modali dell’opera.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: il corso sulle valutazioni di sicurezza, monitoraggio e rinforzo strutturale con soluzioni industrializzate

Il seminario online, organizzato da CTE e AICAP insieme al media partner Ingenio si terrà il giorno 26 gennaio 2023. All'evento saranno mostrati le condizioni dei ponti in Italia, i dati raccolti dalla provincia lombarda Brescia e dalla regione Sicilia e si parlerà del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR) FIRMITAS avviato ad Aprile del 2022. Locandina e link per iscrizioni sono in fondo all'articolo.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo a compressione di un pilastro in c.a. con tessuti in fibra di carbonio

Come fare se il pilastro in c.a. necessita di un rinforzo a compressione? Attraverso una scheda tecnica, Draco Italiana suggerisce come intervenire facendo uso di tessuti in fibre di carbonio

Leggi