cambiamenti climatici

Rigenerazione Urbana

Piazza del Popol Giost: un nuovo spazio a misura d’uomo nel centro storico di Reggio Emilia

In un'epoca in cui le città devono affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e della sostenibilità urbana, la riqualificazione della Piazza del Popol Giost a Reggio Emilia rappresenta un esempio virtuoso di progettazione adattiva. Un progetto che restituisce centralità, identità e qualità ambientale a uno spazio pubblico storico, attraverso soluzioni tecniche innovative e un percorso partecipativo.

Leggi

Impermeabilizzazione

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

CO2

Mapei tra le aziende più attente al clima 2025

L’azienda rientra tra le imprese “eco-oriented” secondo la quarta edizione dell’indagine condotta da Statista e Corriere della Sera/Pianeta 2030. Mapei è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni a basso impatto sul clima e il monitoraggio costante tramite la metodologia LCA.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale College Architettura 2025: 8 finalisti per il workshop per giovani progettisti e accademici

La Biennale College Architettura ha selezionato otto progetti finalisti per l’edizione 2024/25, offrendo ai giovani talenti un contributo per la realizzazione delle opere, che saranno esposte alla Biennale di Venezia 2025.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Cambiamenti climatici e alluvioni: perché è necessario cambiare modo di progettare le infrastrutture

Gli eventi alluvionali in Italia dimostrano l'urgenza di ripensare le opere idrauliche con soluzioni più resilienti e basate su modelli climatici aggiornati. È necessario un equilibrio tra protezione idraulica e sostenibilità ambientale, evitando la semplice rimozione delle infrastrutture esistenti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Caldo letale in Europa: milioni di morti senza un'azione immediata

Entro il 2099, le temperature in Europa potrebbero aumentare fino a +4°C, con conseguenze devastanti. Uno studio su Nature Medicine prevede oltre 2,3 milioni di morti legati al caldo estremo, con il Mediterraneo tra le aree più colpite. Malta, Spagna, Francia e Italia registreranno il maggior numero di vittime. Il caldo supererà il freddo come principale causa di morte legata al clima. Il tempo per agire è ora.

Leggi

Cambiamenti climatici

Trump ha cambiato il linguaggio politico globale sul clima: effetti su Africa, Cina ed Europa

Donald Trump non ha solo scosso la politica americana, ma ha riscritto il linguaggio politico globale. In Africa, il cambiamento climatico è scomparso dal dibattito in favore dello sviluppo. In Cina, è diventato un’opportunità di mercato. In Europa, è un campo di battaglia ideologico. Tre strategie, un unico cambiamento di paradigma: ecco cosa sta accadendo.

Leggi

Cambiamenti climatici

A KEY25 si accelera la transizione green

L’appuntamento con KEY – The Energy Transition Expo è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini di IEG. Decine di eventi in programma per offrire una panoramica a 360° sul futuro dell’energia

Leggi

Cambiamenti climatici

Eventi meteorologici estremi, nel 2024 in Italia superati i 350 fenomeni. Dieci anni fa erano appena 60

L'Italia affronta un’escalation di eventi climatici estremi, con 351 episodi nel 2024, un aumento del 485% rispetto al 2015, colpendo soprattutto il Nord e compromettendo trasporti e infrastrutture. L’anno si conferma il più caldo di sempre, evidenziando l’urgenza di azioni concrete contro la crisi climatica.

Leggi

Progettazione

Criteri di progettazione per adattare le infrastrutture stradali alla nuova situazione climatica

L’aumento della temperatura ambientale, legata all’azione dell’uomo che ha alterato nell’ambiente le concentrazioni dei gas serra nell’atmosfera, ha iniziato a generare danni sulle infrastrutture stradali del trasporto terrestre urbano ed extraurbano. Dunque, sarebbe necessario intraprendere nuove azioni fondamentali per migliorarne resilienza e adattamento utilizzando nuovi criteri di progettazione, esecuzione e manutenzione, per adattare le infrastrutture stradali al cambiamento climatico e, in particolare, alle temperature estreme estive e invernali per un esercizio in piena sicurezza della mobilità.

Leggi

Ambiente

Legge sulla deforestazione: un anno in più per le aziende, ma con obiettivi inalterati

L'UE ha posticipato di un anno l'applicazione delle nuove norme contro la deforestazione, ora in vigore dal 30 dicembre 2025 per le grandi imprese e dal 30 giugno 2026 per le piccole, per consentire una transizione più graduale. La decisione mira a facilitare l'adeguamento delle aziende, completando strumenti essenziali come la piattaforma informatica e il sistema di classificazione del rischio.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici, la temperatura del Mediterraneo è aumentata di oltre 1° in 25 anni

Nel 2023 il Mar Mediterraneo ha registrato un aumento record delle temperature, frutto di un riscaldamento continuo rilevato da 25 anni di monitoraggi condotti da ENEA e INGV lungo la tratta Genova-Palermo. Questo fenomeno, che interessa anche gli strati profondi, solleva preoccupazioni per l’ecosistema marino e la necessità di azioni di mitigazione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Come i cambiamenti climatici condizionano le frane

I cambiamenti climatici in atto e previsti non hanno precedenti. L’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi desta particolare attenzione, poiché ha importanti risvolti sulle frane e sul dissesto geo-idrologico. Valutare come i cambiamenti climatici condizionano la numerosità, la tipologia, la distribuzione e la frequenza delle frane non è un’attività semplice, ma quanto mai necessaria.

Leggi

Cambiamenti climatici

Valencia colpita da una forte ondata di maltempo: oltre 200 i morti

Forti alluvioni stanno devastando il sud-est della Spagna, in particolare Valencia, causando almeno 51 morti e numerosi dispersi. Si tratta di uno degli eventi atmosferici più intensi degli ultimi 50 anni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Lotta ai cambiamenti climatici: Torino ospita la due giorni “Youth4Climate & Universities for the Future”

Il 25 e 26 ottobre al Politecnico di Torino si terrà l'evento “Youth4Climate & Universities for the Future” per promuovere soluzioni concrete contro il cambiamento climatico, coinvolgendo giovani, accademici e istituzioni. Durante l'iniziativa verranno premiati progetti innovativi e discussi temi chiave in vista della Cop29 di Baku.

Leggi

Cambiamenti climatici

Emilia-Romagna ancora sott'acqua, caduti 180 mm di pioggia in sei ore

L'Emilia-Romagna è ancora una volta colpita da gravi piogge, con Bologna e le province vicine che subiscono ingenti danni a causa di 180 mm d'acqua in sei ore, lasciando migliaia di famiglie senza elettricità e costringendo 3mila persone a lasciare le proprie case. Tragicamente, un giovane ha perso la vita a Pianoro. Scuole chiuse a Bologna.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: nel 2024 in Italia già quasi 2mila eventi estremi

Nel 2024 l'Italia ha registrato un aumento preoccupante di eventi climatici estremi, causati dal cambiamento climatico legato alle attività umane. Il WWF richiama l'urgenza di una seria transizione energetica e l'attuazione di piani di adattamento per affrontare i rischi futuri.

Leggi

Sicurezza

Congresso CNI: focus su prevenzione del rischio sismico e del dissesto idrogeologico

Durante il 68° Congresso degli Ingegneri a Siena, è stata sottolineata la necessità di passare da una cultura dell'emergenza a una della prevenzione, con misure come il "fascicolo del fabbricato" e un focus sul rischio sismico. È emerso anche il problema del cambiamento climatico e dell'efficientamento energetico, con criticità legate a investimenti insufficienti, lentezza burocratica e mancanza di dati sul patrimonio edilizio.

Leggi

Condizionamento Aria

Uso di aria condizionata: da qui al 2050 ci sarà un'impennata che potrebbe causare disuguaglianze e aumento delle emissioni

L'aumento dell'uso dell'aria condizionata, spinto dal riscaldamento globale, potrebbe raddoppiare i consumi energetici e le emissioni di CO2, accentuando le disuguaglianze globali nell'accesso a queste tecnologie. Politiche mirate sono necessarie per garantire un raffreddamento sostenibile ed equo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione ed efficienza energetica: il futuro è a KEY - The Energy Transition Expo

La prossima edizione dell’evento organizzato da IEG è in programma dal 5 al 7 marzo 2025 alla Fiera di Rimini.

Leggi

Territorio

Consumo del suolo nel 2022: + 900 ettari ricoperti in un anno, le città diventano sempre più calde e impermeabili

Il Report "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023" prodotto da SNPA ha rilevato un consumo nel 2022 di ben 77 kmq di suolo, rappresentando un aumento del 10% rispetto al 2021. Questo fenomeno ha creato città sempre più calde e impermeabili, riducendo ulteriormente le aree agricole e compromettendo i servizi ecosistemici essenziali. Questo fenomeno ha anche influenzato negativamente l'esposizione al rischio idrogeologico.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Gestione del rischio idraulico e previsione dell'evoluzione delle onde di esondazione in tempo reale

La descrizione di nuovi strumenti che permettono di descrivere e analizzare gli eventi alluvionali, attraverso lo studio di eventi passati, la modellazione idraulica 2D attuando così misure di mitigazione dei rischi e la corretta gestione delle emergenze.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riduzione della CO2. Solo il 4% delle politiche climatiche sono efficaci

Uno studio pubblicato recentemente su NATURE, intitolato “AI analysed 1,500 policies to cut emissions. These ones worked”, utilizza il machine learning per analizzare l’efficacia di 1.500 politiche climatiche, scoprendo che solo 63 di queste hanno prodotto riduzioni significative delle emissioni di carbonio.

Leggi

Architettura

Seed Festival a Perugia: torna l'evento internazionale che riunisce più discipline, tutte le novità di quest'anno

Dal 25 al 28 settembre 2024, Perugia ospita il “Seed Festival”, un evento internazionale che riunisce architetti, designer, scienziati e artisti per discutere e progettare soluzioni sui temi degli "Equilibri" del XXI secolo. Con installazioni e dibattiti su sostenibilità, architettura e intelligenza artificiale, il festival si propone di generare nuove idee per affrontare le sfide globali. 5 macro aree tematiche quali design, architettura, urbanistica, territorio e planet life.

Leggi