cambiamenti climatici

Pagina 3

Ambiente

Ambiente: stop alle trivellazioni nel wilderness incontaminato dell’Alaska

Biden prosegue nella sua azione per l’ambiente e cancella le decisioni di Trump sull’Alaska. Ma ogni scelta è osteggiata e non tutti i progetti riescono. La strada per la lotta al cambiamento climatico è ancora in salita. Nell’articolo qualche informazione in più sul provvedimento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Infrastrutture verdi e blu per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici

La progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture verdi e blu, soprattutto quando integrata con la riqualificazione edilizia, è una azione fondamentale per creare città e territori più sostenibili e resilienti. Le riflessioni di Marco Mari.

Leggi

Cambiamenti climatici

Francesco Corvaro nuovo Inviato Speciale per il cambiamento climatico

"Un tecnico di alto profilo come il Prof. Corvaro riuscirà a coniugare il rigore scientifico necessario nell’approccio a questo tema con gli indirizzi politici che il MASE mette in campo per affrontare la battaglia chiave del nostro futuro” ha affermato Pichetto

Leggi

Ambiente

Valutazione ambientale del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: Conclusa e approvata

Recentemente, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, e il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, hanno...

Leggi

Ambiente

Come Ridurre l'Eccessiva Esposizione dell'Africa ai Rischi Climatici

Gli impatti dei cambiamenti climatici stanno affliggendo l'Africa, causando stress idrico, siccità e inondazioni. Secondo il rapporto "State of the Climate in Africa 2021" della World Meteorological Organization, le condizioni stanno aggravando conflitti e sfollamenti. Benché l'Africa contribuisca solo per il 2-3% alle emissioni globali di gas serra, risente fortemente degli effetti. L'accesso limitato ai sistemi di allerta precoce pone l'Africa come priorità nella campagna per l’accesso universale agli allarmi nei prossimi cinque anni. Si stima che entro il 2050, questi impatti climatici potrebbero costare all'Africa 50 miliardi di dollari all'anno.

Leggi

Siccità

Clima in Italia: il 2022 l'anno più caldo e meno piovoso dal 1961

A fare un quadro dei dati climatici dell'Italia nel 2022, il rapporto pubblicato da SNPA. Registrato un picco termico di +3,09°C a giugno e livelli più bassi di piovosità di circa -22% dal 1961.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: difendersi dal rischio inondazione grazie alla mappatura delle coste

ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione, tecnologie satellitari e rilievi sul campo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il mese più Caldo di sempre. Per ora.

L'ultimo mese è stato il più caldo mai registrato, segnando un inquietante record climatico. Gli effetti devastanti, quali ondate di calore e incendi, evidenziano l'urgente necessità di azioni decise contro il cambiamento climatico e per un futuro sostenibile. Ma anche per un presente che è già diverso.

Leggi

Sostenibilità

Palle, calcestruzzo e sostenibilità

Sul veneto cadono palle da tennis fatte di ghiaccio. O cambiamo racchetta o siamo destinati a perdere. Ecco alcune considerazioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: le discussioni passano ai tribunali

Un gruppo di comuni portoricani ha intentato una causa legale contro alcune delle più grandi compagnie di combustibili fossili del mondo, tra cui Exxon, Chevron e Shell. L'accusa è che queste aziende siano in parte responsabili di migliaia di morti e danni per oltre 100 miliardi di dollari causati dall'uragano Maria nel 2017. Non è il primo caso di causa legate al cambiamento climatico.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico è una scomoda verità: Al Gore mette all'indice l'energia fossile

Sono trascorsi 17 anni da quando l'ex vicepresidente Al Gore ha lanciato l'allarme sul cambiamento climatico con il suo documentario "An Inconvenient Truth". Da allora, non ha mai smesso di gridare ai quattro venti i rischi del riscaldamento globale. Alcune riflessioni.

Leggi

Ambiente

Lotta ai cambiamenti climatici, progetto RETURN: ultimi giorni per bando dedicato a poli d'innovazione

L'obiettivo della selezione è quello di individuare 20 enti che poi possano individuare a loro volta start-up, spin off e piccole e medie imprese innovative in grado di svolgere specifiche attività di prevenzione, gestione e mitigazione dei rischi ambientali naturali e antropici. Per rispondere al bando c'è tempo fino a venerdì 14 luglio alle 12.

Leggi

Cambiamenti climatici

PNIEC, il MASE trasmette a Bruxelles la proposta di aggiornamento: rinnovabili al 65% per consumi elettrici

Tra gli altri contenuti del testo, una quota del 40% di rinnovabili nei consumi finali lordi di energia, il 37% di energia da rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento, il 31% nei trasporti, 42% di idrogeno da rinnovabili per gli usi dell’industria. L'approvazione del documento a giugno 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico ci costringerà a cambiare casa ?

Negli Stati Uniti vengono spostate le case per cercare luoghi meno sensibili ai rischi idrogeologici dovuti ai cambiamenti climatici.Gli Stati e il governo federale stanno contribuendo. E in Italia cosa si sta facendo ?

Leggi

Ambiente

Antonio Guterres: stop ai combustibili fossili per evitare la catastrofe climatica

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato un appello urgente per l'eliminazione progressiva del carbone e degli altri combustibili fossili al fine di evitare una "catastrofe" climatica.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Ministro Pichetto Fratin a INGENIO: "Dissesto idrogeologico, la sfida è portare a termine gli interventi"

In questa intervista esclusiva rilasciata dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin al nostro Editore e Direttore Andrea Dari, il titolare del MASE afferma che la volontà è quella di approvare celermente il PNACC per intervenire contro il dissesto idrogeologico, dato che in Italia ci sono "tanti stanziamenti e poche opere concluse."
Spazio anche per CAM, digitalizzazione dei parchi e filiera dell'edilizia.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il Niño è alle porte: un aggiornamento sulle recenti osservazioni

Il Niño, un importante fenomeno climatico, sembra essere imminente, come indicato nell'aggiornamento ENSO di maggio 2023. Le recenti misurazioni e le previsioni dei modelli climatici hanno rafforzato l'ipotesi di un imminente El Niño, suscitando grande interesse tra gli esperti del clima. Vediamo insieme i dettagli di questa situazione.

Leggi

Cambiamenti climatici

Geoingegneria solare: la soluzione climatica terribile per il clima

Le controversie sul controverso approccio alle soluzioni climatiche.

Leggi

Cambiamenti climatici

Conferenza Nazionale sul Clima: focus su alluvioni, territorio e cambiamenti climatici

Nella mattinata del 5 luglio si terrà a Roma Conferenza nazionale sul clima 2023 dal titolo "Alluvioni e siccità. Quali strategie per affrontare la crisi climatica?". I lavori saranno articolati in 3 sessioni e sarà possibile seguire l'evento in live streaming.

Leggi

Sostenibilità

Giornata mondiale dell'ambiente: l'edilizia sostenibile certificata è la risposta necessaria alla mitigazione dei cambiamenti climatici

Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente: la filiera dell'edilizia ricopre un ruolo fondamentale nel garantire uno sviluppo sostenibile, poichè è uno dei maggiori responsabili dei problemi di impatto-energetico ambientale e, al contempo, uno dei principali vettori di possibile miglioramento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico sta cambiando le gestione del rischio e il ruolo delle assicurazioni

L’alluvione in Romagna dimostra che gli eventi meteorici diventano sempre più violenti a causa del cambiamento climatico. Tra le conseguenze “il rischio che il rischio” diventi troppo alto da essere coperto da assicurazione. Negli USA sta già succedendo.

Leggi

Ambiente

Ambiente: messo a punto modello innovativo per comprendere la circolazione marina

Un team di ricercatori ENEA, Cnr e Università di Cagliari e di Sassari ha sviluppato un modello innovativo che studia e combina diversi fattori ambientali, permettendo così di comprendere la circolazione marina del Mediterraneo e monitorare l'evoluzione delle spiagge.

Leggi

Professione

Conferenza europea dell’ingegneria e dell’architettura: a Roma si farà il punto sulle prospettive di ricostruzione in Ucraina

A Roma il 31 maggio si terrà la più grande reunion dell'ingegneria, dell'architettura e della consulenza a livello europeo. Digitalizzazione, cambiamento climatico e ricostruzione dell'Ucraina i principali temi che verranno affrontati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: i fattori di un evento meteoreologico eccezionale

Il rapporto ISPRA del 19 maggio riassume gli eventi piovosi che hanno causato l'alluvione in Emilia-Romagna, nata dall'unione di una serie di fattori, tra cui la persistenza e l'intensità del fenomeno. Di seguito tutti i dati.

Leggi