coefficiente di sicurezza

Ingegneria Strutturale

γM: vittima o carnefice dell’analisi statica sulla muratura esistente?

Il coefficiente di sicurezza γM incide sulla resistenza della muratura esistente e di nuova progettazione. A questo proposito la Regione Toscana ha cercato di fornire una linea di indirizzo nell’adozione di γM per la conduzione delle analisi statiche, tenendo in conto sì quanto prescritto dalla NTC2018 ma anche delle informazioni dedotte dalle indagini strutturali svolte sul fabbricato murario esistente. Quanto vale quindi γM? 2, 2.5 o 3?

Leggi

Sicurezza

ALARP e SFARP: un nuovo approccio alla sicurezza non più deterministico, ma probabilistico

Di recente, parlando di rischio e di responsabilità di chi deve progettare e fare i controlli è stato citato l'acronimo ALARP. Ma che significa è e a cosa si riferisce.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stima del grado di sicurezza in condizioni transitorie per muri di sostegno con sintomi di parziale dissesto

Il caso di muri di sostegno che hanno subito spostamenti o cinematismi evidenti, seguita da una fase di nuovo equilibrio: un criterio per valutare il grado di sicurezza nella nuova configurazione assunta dall’opera, pur concepita come fase transitoria, in attesa di un intervento definitivo.

Leggi