costruzioni

Pagina 12

Edilizia

SAIE Bari 2023: ecco il riepilogo delle novità di prodotto presentate dagli espositori all'ultima edizione di SAIE

SAIE si è quindi confermata come la fiera di riferimento per il settore edilizio, con oltre 407 aziende espositrici e più di 25 mila visitatori. Scopri tutte le novità presentate durante la manifestazione

Leggi

Edilizia

SAIE Bari, edizione da record: più di 25mila professionisti in visita e ben 407 aziende espositrici. Numeri in grande crescita rispetto al 2021

Numeri da record per il SAIE Bari 2023 che fa registrare un grande incremento sia nel numero di professionisti che si sono recati in fiera, ben 25.527, sia nel numero di aziende espositrici, più di 400. Oltre a ciò si sono tenuti 123 convegni formativi e 25 iniziative speciali, e complessivamente hanno partecipato 75 associazioni di categoria.

Leggi

Edilizia

Filiera edile: fatturati in aumento e per il 40% delle imprese crescono anche gli stipendi

Mentre prosegue a Bari prosegue la manifestazione più importamte in Italia per la filiear edile, l'Osservatorio SAIE snocciola alcuni dati sul positivo stato di salute del mondo delle costruzioni: a impattare positivamente sulla filiera sono stati gli incentivi (37%), l’abbassamento del cuneo fiscale (39%) e la riforma della burocrazia (44%). Rilevante poi anche il contributo del PNRR, i cui investimenti sono stati molto apprezzati da quasi 4 imprese su 10 (37%).

Leggi

Edilizia

Filiera edile: nel 2022 salite produzione (+19.6%) e occupazione (+9%), il 2023 sarà un altro anno positivo

Durante l'evento di inaugurazione del SAIE Bari è stato presentato il report di Federcostruzioni sullo stato di salute del mondo dell'edilizia: il 2022 è stato un anno di crescita importante e anche per l'anno in corso le proiezioni sono positive, ma per il futuro spaventano inflazione, aumento dei costi dell’energia, instabilità geopolitica e il taglio del Superbonus.

Leggi

Edilizia

Bando di gara di Fondazione Fiera Milano per costruire l'Hotel Scarampo

L'importo indicativo dell'appalto sfiora i 39 mln di euro e seguirà la procedura di aggiudicazione privata con il sistema dell'offerta economicamente più vantaggiosa. La presentazione delle domande scadrà alle 18 del 15 novembre.

Leggi

Costruzioni

SAIE BARI 2023, l'evento sul Green Deal e incentivi primo appuntamento della manifestazione: ecco il programma

Manca sempre meno alla nuova edizione di SAIE BARI, che partirà con un dibattito su "Green Deal Europeo: l’Italia al palo senza incentivi?" che si terrà giovedì 19 ottobre alle ore 10:30 allo stand B6 della Nuova Fiera del Levante.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2023: 407 aziende, 25 iniziative speciali, oltre 123 convegni per l’aggiornamento tecnico-professionale ti aspettano in fiera

A SAIE BARI 2023 (19-21 ottobre) ci saranno aree espositive dedicate ai settori Edilizia, Impianti, Servizi e progettazione, che saranno arricchite da iniziative speciali e incontri di formazione rivolte ai professionisti del settore, che potranno così scoprire tutte le ultime novità di mercato.

Leggi

Edilizia

ME-MADE expo: oltre 100 appuntamenti in 4 giorni per il futuro del mondo delle costruzioni

Il conto alla rovescia è iniziato per la fiera italiana leader per il comparto dell’edilizia. Due saloni espositivi, Involucro e Costruzioni, quattro padiglioni, partnership di spessore e un ricco calendario di eventi forniranno alla business community strumenti e spunti per creare sinergie.

Leggi

Costruzioni

SAIE 2023: grande spazio alla formazione degli operatori dei settori edilizia e costruzioni

Grazie alla collaborazione con partner aziendali strategici, scuole di formazione, enti nazionali e associazioni, a SAIE Bari 2023 sono in programma momenti di dimostrazione, formazione e premiazione delle eccellenze del comparto presenti sul territorio italiano.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, Salvini: "Modifiche entro la fine dell'anno"

Lo sforzo vuole promuovere ed accelerare la realizzazione di opere pubbliche, considerato un aspetto cruciale per lo sviluppo infrastrutturale del Paese.

Leggi

Costruzioni

SAIE Bari 2023: Digitalizzazione, tecnologia e BIM tra i tanti temi del percorso dedicato all'innovazione

A SAIE Bari 2023 un posto di rilievo lo occuperà l'innovazione, con tante novità e approfondimenti per quel che riguarda la digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e la trasformazione digitale ponendo l’attenzione sulla necessità di favorire l’innovazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

Costruzioni

Al GIS focus sulla sicurezza sul lavoro e sulla riconversione energetica

Inail e le principali associazioni del comparto del terminalismo e della logistica grandi protagonisti alla 9a edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma dal 5 al 7 Ottobre 2023 al Piacenza Expo.

Leggi

Sostenibilità

SAIE Bari 2023: tante iniziative legate alla sostenibilità

La sostenibilità sarà il filo conduttore di molte iniziative speciali in programma a SAIE Bari 2023 che forniranno ai professionisti in visita una panoramica sulle soluzioni più efficaci ed innovative nel mondo delle costruzioni e dell’edilizia che contribuiscono all’efficientamento energetico, all’ottimizzazione dei consumi, a tutelare la salute, e a migliorare il benessere indoor e dell’ambiente costruito in tutte le sue parti.

Leggi

Software Strutturali

IFC editor: aprire, visualizzare e modificare online un file IFC senza bisogno di alcun software BIM

Ecco come un IFC editor può semplificare la gestione dei file IFC nel settore delle costruzioni. Scopri usBIM.editor e le sue potenti funzionalità anche online.

Leggi

Ponti e Viadotti

Muri Verticali innovativi: Strutture MSE e Spalle di Ponte nello Sviluppo Urbano: nuovo webinar di Officine Maccaferri

In un webinar gratuito in programma il 26 settembre, gli esperti di Officine Maccaferri illustreranno MacRes®, il rivoluzionario sistema di muri di sostegno in MSE.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sostenibilità delle costruzioni in acciaio: al via la prima campagna di comunicazione

Il 27 settembre Palazzo Lombardia ospiterà una tavola rotonda organizzata da Fondazione Promozione Acciaio con gli attori del mondo immobiliare e delle costruzioni. Una campagna per diffondere la cultura di un’edilizia più responsabile, attraverso la promozione di un approccio circolare.

Leggi

Edilizia

Il silenzio nella Pubblica Amministrazione

Sia la dottrina sia la giurisprudenza hanno evidenziato l’esigenza di garantire tempi celeri nella definizione di un procedimento amministrativo. A tal proposito gioca un ruolo fondamentale il silenzio, cioè quel comportamento inerte dell’amministrazione a cui la legge attribuisce un significato. In pratica, se viene avviato un procedimento, ove la P.A. non lo concluda con un provvedimento, è il comportamento inerte che ha valore di provvedimento, che può essere di assenso o di diniego.

Leggi

Costruzioni

Mercato immobiliare: i vantaggi nell'utilizzo delle pratiche ESG

PlanRadar, una piattaforma digitale di spicco nei settori delle costruzioni, ha pubblicato un documento che analizza come le strategie ESG stiano influenzando gli investimenti nel settore delle costruzioni. Il Whitepaper mette in evidenza anche come le piattaforme digitali possano semplificare l'integrazione dei dati ESG nella due diligence tecnica.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: Federcostruzioni chiede al Governo un piano decennale

La presidente di Federcostruzioni, ing. Paola Marone, sottolinea l'importanza di mantenere la riqualificazione del patrimonio immobiliare come priorità nazionale, proponendo un nuovo progetto che coinvolga sia il patrimonio pubblico che privato, e chiede al Governo di inserire un impegno decennale per la riqualificazione urbana nella Legge di Bilancio.
Allarme rosso per quel che riguarda i crediti incagliati, con le aziende ormai sull'orlo del baratro.

Leggi

Costruzioni

Il mondo delle costruzioni si unisce a ME - MADE expo, evento leader in Italia che guarda al futuro dell'edilizia

Appuntamento dal 15 al 18 novembre 2023 per partecipare alla manifestazione di riferimento per l'edilizia in Italia, guidata dai driver dell'Innovazione e della Sostenibilità. Due saloni verticali, Involucro e Costruzioni e un ricco palinsesto offriranno alla building community idee e strumenti per affrontare insieme le sfide che attendono il comparto.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione del settore AEC: le tante soluzioni di CSPFea

Intervista a Luigi Griggio (CSPFea) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni e sostenibilità: seminario Cte/aicap sulla misura dell'impatto ambientale dell'edilizia

Cte e Aicap organizzano un seminario gratuito (Milano, 26 settembre, con la possibilità di seguirlo anche online) che avrà come argomento quello di valutare e promuovere il ruolo della sostenibilità nel settore delle costruzioni. Le iscrizioni sono già aperte! INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Costruzioni

SAIE Bari 2023: ecco dove scaricare il biglietto gratuito per i professionisti delle costruzioni

SAIE BARI 2023 (Nuova Fiera del Levante, 19-21 ottobre) è l’appuntamento di riferimento per i professionisti e il mercato delle costruzioni. Previsti saloni tematici, convegni, iniziative speciali e tanto altro. Scarica il biglietto omaggio e partecipa alla manifestazione.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Cordolo in muratura armato con sistemi FRCM certificati CVT con i sistemi di consolidamento della linea OLYMPUS-STONE FRCM

I sistemi FRCM rappresentano una soluzione molto valida per interventi di consolidamento strutturale che rispettino i criteri di reversibilità richiesti dalle normative quando si ha a che fare con il patrimonio culturale. OLYMPUS offre diversi sistemi certificati. Vediamo nell'articolo di seguito un esempio pratico.

Leggi