edifici sostenibili

Rigenerazione Urbana

"Green Hub for Transition Communities": l'evento su transizione ecologica e avanguardie per spazi collettivi e architetture

Il 10 dicembre a Milano si terrà l'evento "Green Hub for Transition Communities", moderato dall'editore di Ingenio, Ing. Andrea Dari, dedicato a soluzioni innovative per spazi collettivi e architetture green. Organizzato dal Chapter Lombardia di GBC Italia, l’incontro rientra in un ciclo di sessioni sul Green Building e la sostenibilità, con focus su pratiche rigenerative e networking internazionale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Parigi 2024: il Villaggio olimpico e paralimpico in simbiosi con la città e l'ambiente

Inaugurato il 29 febbraio 2024, il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Parigi 2024, progettato da un consorzio di architetti, combina sostenibilità ambientale, bassi consumi energetici e ampi spazi verdi, offrendo una struttura innovativa per atleti e cittadini.

Leggi

Sostenibilità

ASACERT diventa Società Benefit: nuovi strumenti per rispondere ai temi di sostenibilità e gestione dei rischi

ASACERT si trasforma in Società Benefit, con un impegno totale verso la sostenibilità, presentando il nuovo sito e una campagna pubblicitaria ad hoc. L'evento ha visto la partecipazione anche del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Matteo Salvini.

Leggi

Architettura

Architettura sostenibile: GRAITEC sostiene il Global Award for Sustainable Architecture (GA)

GRAITEC supporta l'edizione 2024 del Global Award for Sustainable Architecture in collaborazione con Saint-Gobain, celebrando gli architetti che promuovono la sostenibilità. Scopri i premiati del 2024 e il loro impegno per progetti innovativi e educativi nell'architettura sostenibile.

Leggi

CAM

Costruzioni sostenibili secondo norma: il Protocollo ITACA Puglia 2023

Il Protocollo ITACA Puglia 2023, in vigore dal 29 marzo 2024, promuove la costruzione di edifici sostenibili conformi alle norme regionali e nazionali, integrando il decreto CAM 2022 e la normativa UNI/PdR 13:2023. Fino a quella data, continuerà ad applicarsi la versione precedente dei protocolli.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: Claudia Scarcella scelta per il ruolo strategico di "Head of Sustainability" di ASACERT

Claudia Scarcella è stata scelta come Head of Sustainability da ASACERT per guidare l'implementazione di strategie sostenibili nel settore delle costruzioni. Il CEO Fabrizio Capaccioli sottolinea il suo contributo al consolidamento dell'impegno del gruppo verso un futuro più sostenibile e all'innovazione, evidenziando anche il supporto alla parità di genere.

Leggi

Economia Circolare

Sostenibilità: ICMQ ed Enel X presentano il Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti

Venerdì 23 febbraio a Milano, presso il Centro dei Congressi Fondazione Cariplo, si svolgerà l'evento organizzato da ICMQ "Misurare e certificare la circolarità dei prodotti a garanzia del mercato". L'evento sarà un’occasione di approfondimento e confronto sul valore e sulle potenzialità del Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti nel mercato italiano.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile: Klimahouse 2024, il gran finale plasma il futuro

Klimahouse ha concluso con grandi risultati sabato 3 febbraio la sua 19esima edizione, attirando oltre 33.000 visitatori interessati al tema del "Costruire bene, vivere bene". Durante la fiera sono state annunciate anche le due start-up vincitrici del Contest dedicato alle innovazioni trasformative radicali, evidenziando l'impegno della manifestazione nel favorire il rinnovamento nel settore.

Leggi

Sostenibilità

Obiettivi di Sostenibilità per il 2030: l'intervista a Fabrizio Capaccioli (Presidente GBC Italia e Direttore ASACERT)

All'orizzonte del 2030, Fabrizio Capaccioli, Presidente di Green Building Italia e Direttore Generale di ASACERT esamina i progressi globali e locali sulla sostenibilità, concentrandosi sull'edilizia. Si sottolinea la necessità di diffondere la cultura sostenibile in tutta Italia, aspirando a un futuro in cui sia la norma e la finanza considerino seriamente i parametri di sostenibilità negli investimenti. Leggi l'intervista dell' Ing. Dari, Direttore di Ingenio.

Leggi

CAM

Edifici sostenibili: quali sono i requisiti CAM premianti?

Nel panorama sempre più attento all'ambiente, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) emergono come una pietra miliare nella definizione di standard ecologici e sostenibili. Questi criteri, ampiamente adottati in vari settori, delineano parametri essenziali per garantire che anche nel settore delle costruzioni si soddisfino requisiti ambientali minimi. Questo articolo esplorerà i criteri premianti all'interno dei CAM e la loro rilevanza nell'attuale contesto costruttivo.

Leggi