edilizia

Calcestruzzo sostenibile

Cemento green, sfida raccolta: così DRACO innova gli additivi per un calcestruzzo sostenibile

DRACO affronta la sfida dei cementi a basso tenore di clinker con soluzioni innovative e un forte supporto tecnico, per coniugare sostenibilità e alte prestazioni del calcestruzzo. L’approccio include ricerca, consulenza personalizzata e nuove tecnologie per una transizione ecologica concreta. L'intervista al Product Manager Ettore Carone.

Leggi

Titoli Abilitativi

Doppio titolo edilizio in presenza di vincoli paesaggistici o in caso di demolizione

L’analisi del ruolo del doppio titolo edilizio nell’ambito della tutela del patrimonio paesaggistico italiano evidenzia come la normativa vigente, rappresentata dal DLGS 42/2004 e dal DPR 31/2017, imponga un regime autorizzativo molto articolato per le opere realizzate in aree sottoposte a vincolo paesaggistico. La sentenza n. 775/2025 del TAR della Campania rafforza questa prospettiva, confermando che operazioni edilizie abusive o prive del necessario doppio titolo siano soggette a sanzioni demolitorie, anche in contesti di interventi apparentemente minori come la SCIA o la CILAS.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Le gronde e le sottogronde sono considerate parti comuni se collocate sotto balconi di proprietà esclusiva?

Le gronde e le sottogronde dei balconi condominiali hanno il ruolo fondamentale per il deflusso delle acque meteoriche e la tutela delle strutture edilizie. L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 10371/2025 sancisce la natura condominiale di tali elementi, anche se collocati sotto a balconi di proprietà esclusiva. La normativa e la giurisprudenza confermano che la manutenzione di questi elementi spetta all’intera collettività condominiale, poiché svolgono funzioni di protezione e salvaguardia dell’edificio e delle sue parti comuni, evitando il degrado della parte strutturale.

Leggi

Architettura

Il Global Award for Sustainable Architecture 2025 premia cinque laureati audaci e visionari all’Università Iuav di Venezia

Il Global Award for Sustainable Architecture, fondato nel 2006 da Jana Revedin e sostenuto come partner ufficiale da Saint-Gobain, premia i cinque laureati in architettura che si sono distinti per il loro impegno a favore della sostenibilità e dell’innovazione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema costruttivo ISOTEX: edifici in tempi brevi e a costi competitivi

Il sistema costruttivo Isotex offre una soluzione rapida ed economica all’edilizia moderna: riduce tempi e costi di cantiere grazie a posa semplice, blocchi leggeri e meno manodopera. Garantisce sicurezza, comfort, sostenibilità e alte prestazioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Aggregati riciclati a valore aggiunto derivanti da rifiuti da costruzione e demolizione

Attualmente solo il 7% dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) viene riutilizzato per produrre calcestruzzo, mentre il resto è destinato a usi secondari. Il progetto Life CDWCIRCLE punta a riciclare integralmente i C\&D con nuove tecnologie, producendo aggregati di alta qualità riutilizzabili nel settore edilizio.

Leggi

Ristrutturazione

Oblazione doppia per ristrutturazioni con significative variazioni di forma o volume

L'analisi degli interventi ammessi nella ristrutturazione edilizia evidenzia come la normativa vigente, in particolare l'art. 3 del DPR n. 380/2001, definisca i limiti e le condizioni per poter qualificare un intervento come ristrutturazione edilizia. Con la sentenza del TAR Marche, si sottolinea come le variazioni significative di sagoma e volumetria non possano essere considerate ristrutturazioni edilizie, ma nuove edificazioni. Questa distinzione è fondamentale per l’applicazione corretta delle normative urbanistiche e fiscali, garantendo un’interpretazione coerente e uniforme degli interventi edilizi.

Leggi

Titoli Abilitativi

Bollette e allacciamenti non sono prove sufficienti ad accettare un cambio di destinazione d’uso ante-67!

Il cambio di destinazione d’uso degli immobili è un approccio consapevole e rispettoso del contesto urbanistico e con l’introduzione del Decreto Salva Casa (DL 69/2024) sono state introdotte procedure più semplificate, permettendo cambi tra categorie funzionali diverse anche attraverso strumenti come SCIA e CILA, purché siano rispettate le condizioni stabilite dai regolamenti comunali. Tuttavia, il mero decorso del tempo o la produzione di documenti generici non possono giustificare un cambio di destinazione. La sentenza del Consiglio di Stato n. 3179/2025 ha, infatti, ribadito l’obbligo di ottenere un titolo edilizio valido per modificare la destinazione d’uso.

Leggi

Edilizia

Dall’on-site all’off-site: industrializzare per rinnovare il settore

MADE Expo 2025 promuove l’edilizia off-site per rinnovare il settore costruzioni: efficienza, sostenibilità e innovazione industriale guideranno la fiera, con eventi e proposte per un’edilizia più sicura, veloce e digitale, grazie a nuovi modelli collaborativi e processi avanzati.

Leggi

Involucro

SAIE LAB: il progetto dell’involucro tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali

Il 15 maggio a Milano, presso il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove, si terrà il convegno SAIE LAB dedicato al ruolo dell’involucro edilizio tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali. Un evento gratuito che esplora soluzioni e strategie per una progettazione sostenibile e performante.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa e gazebi: nessuna retroattività per gli abusi edilizi

Il Decreto Salva Casa (legge 105/2024) introduce una serie di novità in materia di edilizia libera, dando la possibilità di realizzare strutture leggere come tende, pergole e coperture, purché non comportino la creazione di spazi chiusi o variazioni volumetriche significative. La sentenza del TAR Lazio n. 869/2025, sottolinea che le opere di notevole dimensione, come strutture autonome e chiuse, non possono beneficiare delle semplificazioni del decreto, sottolineando che il decreto non costituisce una sanatoria retroattiva valida per tutti gli abusi edilizi passati.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Legge n. 47/1985: senza prove certe della realizzazione ante-1983 niente condono!

La legge n.47/1985 fissa il 1° ottobre 1983 come data entro la quale le opere devono essere ultimate per poter accedere alla sanatoria, sottolineando come la prova dell’avvenuto completamento sia fondamentale per il “successo” della richiesta. La sentenza del Consiglio di Stato n. 1118/2025 sottolinea l’onere del privato di dimostrare, con documenti certi, la data di ultimazione delle opere e la loro conformità ai requisiti richiesti, in assenza di ciò non può palesarsi il condono.

Leggi

Appalti Pubblici

Il principio di equivalenza: è possibile utilizzare materiale alternativo rispetto al computo metrico estimativo nelle gare pubbliche?

Il principio di equivalenza nelle gare pubbliche esercita un ruolo fondamentale nel garantire un mercato aperto, competitivo e non discriminatorio. La sentenza del TAR Lazio sottolinea l’importanza di un’interpretazione equilibrata, che favorisca la concorrenza leale e la trasparenza, evitando discriminazioni e favorendo la partecipazione dei diversi operatori economici. Il principio di equivalenza rappresenta uno strumento chiave per garantire la legittimità e l’efficacia delle procedure di affidamento pubblico, promuovendo un mercato più giusto e accessibile.

Leggi

Titoli Abilitativi

Comproprietà: è obbligatorio il consenso unanime affinché sia valida l’istanza di scarico nella fogna comunale?

La proprietà condivisa di immobili, o comproprietà, implica che un bene immobile appartenga contemporaneamente a più soggetti, ciascuno con una quota dell'intero bene, conferendone diritti e doveri condivisi. Con la sentenza del TAR Lazio si evidenzia che le richieste di autorizzazioni edilizie o di scarico nelle fogne devono essere presentate congiuntamente da tutti i comproprietari, poiché l’assenza delle firme di alcuni può compromettere la legittimità e l’efficacia delle istanze, ritardando o bloccando i procedimenti amministrativi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cemento, CBAM necessario per difendere il settore dalle importazioni Extra UE

Federbeton denuncia la concorrenza sleale del cemento importato da Paesi extra-UE, meno vincolati da norme ambientali, e chiede l'applicazione puntuale del CBAM per tutelare la competitività e sostenibilità del settore italiano. Sollecita anche controlli doganali rigorosi, regole chiare sulle emissioni indirette e accesso ai fondi di compensazione.

Leggi

Immobiliare

REbuild 2025: verso un Manifesto strategico per la trasformazione del Real Estate

Conclusa a Riva del Garda l’undicesima edizione. Definiti i pilastri per una visione condivisa del futuro del settore, tra transizioni integrate, produttività inclusiva, intelligenza artificiale e valutazioni ESG.

Leggi

Costruzioni

ORSY CONTAINER RFID: la nuova soluzione di Würth per gestire le forniture direttamente in cantiere

Würth Italia ha presentato ORSY CONTAINER RFID: un container da cantiere che funziona come un vero e proprio magazzino mobile con materiali accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7: una soluzione pensata per rendere più semplice ed efficiente la gestione delle forniture nei cantieri, grazie a un sistema digitale che automatizza il monitoraggio delle scorte e assicura continuità operativa.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie e titolo edilizio: quando serve il permesso di costruire

Le tettoie sono strutture leggere progettate principalmente per offrire protezione dagli agenti atmosferici e, in alcuni casi, per ampliare gli spazi abitativi. La loro costruzione è soggetta alle normative edilizie e quelle urbanistiche locali, le quali prevedono diverso iter autorizzativo, quali SCIA, CILA o PdC. La sentenza del TAR Campania n. 1221/2025 evidenzia come il mancato rispetto di tali obblighi autorizzativi possa portare alla demolizione delle opere abusive anche nel caso di interventi apparentemente secondari.

Leggi

Condominio

Cambio di destinazione d’uso e tabelle millesimali

Le tabelle millesimali sono strumenti fondamentali per la gestione equa e trasparente delle spese condominiali, poiché determinano le quote di proprietà delle parti comuni. La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 6080/2024 sottolinea come l’errata o non aggiornata ripartizione delle quote possa comportare oneri non equamente distribuiti per alcuni condomini, specialmente in presenza di interventi edilizi che prevedano un cambio di destinazione d’uso.

Leggi

Edilizia

Elettrondata espande il personale: successo e investimento per il futuro

Elettrondata rafforza la propria posizione nel settore dell’automazione industriale con un'importante espansione del personale qualificato. Questo investimento strategico mira a sostenere la crescita e a mantenere la leadership tecnologica nel lungo termine.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificare il Paese non è un lusso: incentivi efficaci, strumenti semplici e un nuovo Testo Unico per rilanciare l’edilizia

Paola Marone evidenzia l’urgenza di riqualificare il patrimonio edilizio italiano, obsoleto ed energivoro, con incentivi stabili, inclusivi e integrati a criteri ambientali e strutturali. Serve una riforma normativa organica e una roadmap chiara e duratura per garantire coerenza legislativa, sostenibilità e sicurezza del costruito.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le soluzioni impermeabili Polyglass entrano a far parte del tool “Mapei PRO – Analisi prezzi e voci di capitolato”

Grazie alla collaborazione tra Mapei, ACCA software e Polyglass, il tool gratuito “Mapei PRO” include ora anche analisi prezzi e voci di capitolato per le impermeabilizzazioni con membrane bituminose. Il sistema facilita il lavoro di progettisti offrendo contenuti aggiornati, esportabili e integrabili nei principali software di computo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Criteri di progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni nel nuovo Model Code 2020

Il nuovo fib Model Code 2020 e il prossimo Eurocodice 2 introducono importanti novità nella progettazione di ancoraggi e sovrapposizioni delle barre nervate rispetto alle norme attuali. L’articolo analizza le nuove regole del MC2020, i fattori che influenzano la resistenza degli ancoraggi e confronta le nuove disposizioni con quelle della bozza dell’Eurocodice 2.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Sperimentare per Conoscere, Conoscere per Progettare: seminario formativo per professionisti

Il 23 maggio 2025 nella splendida cornice della storica Enoteca Regionale delle Marche nel borgo medioevale di Offida (AP) si terrà dalle ore 9,30 alle 17,30 un seminario formativo in presenza a partecipazione gratuita su verifiche tecniche, monitoraggio e sistemi innovativi di protezione sismica delle costruzioni e dei beni culturali.

Leggi