efficienza energetica

Pagina 8

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: Bankitalia apre a nuovi incentivi, ma fondamentale che siano mirati e stabili

Il Superbonus non ha ottenuto i risultati sperati per l'efficientamento energetico degli edifici in Italia. È necessario adottare nuovi strumenti mirati, concentrati sulle famiglie a reddito più basso, per affrontare le sfide della direttiva europea sulle "Case green" entro il 2050, con suggerimenti che includono sostegni finanziari mirati e maggiori controlli sulle prestazioni energetiche degli immobili.

Leggi

Sostenibilità

Accordo GBC-OICE per sviluppare insieme standard e linee guida su sostenibilità del settore edilizio

GBC Italia e OICE hanno firmato un accordo strategico per promuovere la sostenibilità ambientale nel settore edile, con l'obiettivo di sviluppare standard, linee guida e iniziative congiunte. La partnership prevede studi, analisi normative, e promozione di azioni per la transizione energetica e la valutazione della sostenibilità, con un focus sull'efficienza energetica e la qualità ambientale degli spazi abitativi tramite workshop, seminari e campagne di sensibilizzazione.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di maggio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a maggio su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: sviluppato nuovo materiale quantistico con efficienza record del 190%

Alla Lehigh University (Stati Uniti) è stato sviluppato un nuovo materiale quantistico per celle solari ad alta efficienza, con atomi di rame inseriti tra strati di seleniuro di germanio e solfuro di stagno. Questo approccio innovativo ha portato a un record dell'efficienza quantistica esterna (EQE) del 190%, superando i limiti tradizionali e aprendo nuove prospettive nel settore dell'energia solare.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soprema presenta SOPRASOLAR: l’evoluzione del supporto per pannelli fotovoltaici

Soprema presenta SOPRASOLAR FIX EVO e SOPRASOLAR FIX EVO TILT, gli innovativi sistemi per l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture. I sistemi sono compatibili con tetti piani e inclinati, impermeabilizzati sia con membrane bituminose che con manti sintetici e su supporti nuovi o esistenti.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica, risanamento e restauro di edifici storici: focus nella tappa fiorentina di SAIE LAB

La maggior parte del patrimonio immobiliare italiano è vecchio di oltre cinquant'anni, richiedendo interventi di riqualificazione e restauro per conservarne il valore artistico e migliorarne l'efficienza energetica. La tappa di Firenze di SAIE LAB 2024 (8 maggio) affronterà queste tematiche, con focus su metodologie di intervento, materiali sostenibili, e casi studio, offrendo anche crediti formativi agli ingegneri partecipanti. Modera l'evento Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Dimensionamento della VMC: aspetti tecnici e pratici

La qualità dell’aria negli edifici è fondamentale per il benessere dei suoi occupanti. L’utilizzo dei sistemi VMC è un elemento chiave per raggiungere questo obiettivo. Analizziamo le principali tipologie impiantistiche ed i principali aspetti da tenere in considerazione per la loro progettazione.

Leggi

Energia

Intelligenza Artificiale, da FIRE una borsa di studio per sviluppare soluzioni di efficientamento energetico

FIRE (Federazione Italiana per l'uso razionale dell'Energia) offre una borsa di studio della durata di 12 mesi e con un importo di 30mila euro lordi rivolta a giovani laureati che siano interessati esplorare il potenziale dell'intelligenza artificiale nell'ambito delle soluzioni per l'efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Di seguito è possibile visualizzare il bando integrale.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La ristrutturazione del tetto di un istituto religioso con il sistema termoisolante ventilato Isotec XL

Per l'intervento di ristrutturazione del tetto dell'Istituto delle Suore Figlie di Sant’Eusebio di Vercelli, è stato scelto il sistema di isolamento termico Isotec XL di Brianza Plastica. La realizzazione di quest’opera, oltre 1600 mq di copertura, ha richiesto l’impiego di 2/3 persone per sole due settimane.

Leggi

Direttiva Case Green

La Direttiva Case Green può essere un volano per il settore edile e per l'intera economia del Paese

Dopo l'approvazione della Direttiva EPBD da parte del Parlamento UE, il think tank italiano ECCO ne sottolinea l'importanza, poichè l'intero Paese può trarre ampi benefici da una chiara strategia di riqualificazione del proprio patrimonio immobiliare che si fondi sulla riduzione delle emissioni e dei consumi.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico: i benefici del doppio cappotto in EPS

L'articolo si focalizza sull'utilizzo dell'EPS come materiale isolante utilizzato in interventi che prevedono sia l'isolamento dall'interno sia quello dall'esterno. Il "doppio cappotto" apporta notevoli benefici, vediamo quali.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di marzo di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a marzo su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Efficienza Energetica

A MCE il primo Torneo STEM SOCCER: il biliardino si unisce a un quiz sulle discipline scientifiche

A MCE 2024 tecnici, professionisti e ricercatori avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità sia nel gioco fisico che nella risoluzione di problemi scientifici legati all’efficienza energetica. Di seguito tutte le info sul torneo e sulle modalità di iscrizione.

Leggi

Risparmio Energetico

Decreto PNRR 2024: le problematiche applicative del Piano transizione 5.0

Il nuovo regime "Transizione 5.0" offre incentivi per investimenti in beni strumentali 4.0 e impianti di autoproduzione di energia rinnovabile, ma pochi considerano le condizioni di applicabilità. La misura si basa sull'assunzione che tali investimenti portino a una riduzione dei consumi energetici, ma la valutazione di questo risparmio è fondamentale per determinare le aliquote e le classi di merito applicabili. La norma così com’è sembra incentivare gli investimenti in beni strumentali 4.0 sostitutivi ed in generale non l’ampliamento e diversificazione della capacità produttiva. L'analisi di Marco Belardi.

Leggi

Immobiliare

Immobiliare: aumentano le compravendite degli edifici con alte prestazioni energetiche

Nel 2023 rallenta il mercato immobiliare, ma una sempre maggiore importanza la acquista l'efficienza energetica degli edifici, on una significativa diminuzione delle unità immobiliari compravendute in classe G e un aumento delle vendite di immobili ristrutturati con elevate prestazioni energetiche. I dati sono contenuti nel report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale Fiaip, elaborato in collaborazione con ENEA ed I-Com.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e isolamento termoacustico: i prodotti Laterlite protagonisti in un intervento di rigenerazione urbana

Un nuovo concept dell’abitare nasce a Salerno nel quartiere in cui un tempo sorgeva la ex fabbrica tessile Marzotto. Tre torri a uso residenziale sono costruite nel rispetto dei più alti standard di efficienza energetica e isolamento termico e acustico.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: Hoval presenta la nuova Belaria® fit (40-70), ideale sia come unità singola sia nei sistemi ibridi

Hoval introduce sul mercato la nuova pompa di calore aria/acqua Belaria® fit (40-70): una soluzione efficiente, disponibile in tre fasce di potenza e utilizzabile sia come unità singola sia in cascata e nei sistemi ibridi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Efficienza energetica, sicurezza e alte prestazioni: AIKO presenta i moduli solari N-type ABC di nuova generazione

AIKO ha presentato a KEY 2024 di Rimini i nuovi moduli solari ABC di seconda generazione, caratterizzati da elevata efficienza, innovativa ottimizzazione dell'ombreggiatura parziale e limitazione della temperatura di hotspot, rivoluzionando l'industria solare con maggiori prestazioni e sicurezza.

Leggi

Efficienza Energetica

Energie Rinnovabili: 40% di contributi per realizzare impianti CER nelle zone dell'Appennino Centrale

Il Regolamento Operativo del Decreto CER supporta le Comunità Energetiche Rinnovabili nelle zone colpite dai sismi del 2009 e 2016, offrendo incentivi e facilitazioni per la realizzazione di progetti sostenibili. Il Bando CER ha ricevuto un grande interesse, finanziando attualmente 22 progetti e rappresentando un primo passo verso la promozione di buone pratiche di decarbonizzazione nelle aree colpite.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica di spazi residenziali: ENEA presenta un ambiente informativo virtuale e interattivo

EnergyMetaSchool è un'iniziativa dell'ENEA che offre un'esperienza virtuale e interattiva per esplorare tecnologie avanzate nell'efficienza energetica. Attraverso la realtà virtuale, offre informazioni dettagliate e stimola azioni concrete verso uno stile di vita sostenibile.

Leggi

Sostenibilità

Transizione energetica del patrimonio immobiliare italiano: GBC Italia si conferma punto di riferimento a KEY 2024

Dal 28 febbraio al 1 marzo GBC Italia è stata presente a KEY - The Energy Transition Expo con il Sustainable Building District, area dedicata all'edilizia sostenibile e alla transizione energetica nel settore del costruito all'interno della quale si sono tenuti eventi e convegni.

Leggi

Efficienza Energetica

Sistemi di accumulo: da sonnen lo storage modulare per l'efficienza energetica del comparto Commerce & Industrial

Al KEY 2024 di Rimini, sonnen ha presentato la sua nuova soluzione per l'efficienza energetica delle aziende C&I. Si tratta di sonnenPro FlexStack, il sistema di accumulo modulare, intelligente ed estremamente configurabile che si adatta alle esigenze sia delle piccole aziende artigiane sia di quelle delle grandi realtà industriali, favorendo una riduzione dei costi energetici.

Leggi

Efficienza Energetica

Monitoraggio e miglioramento prestazioni energetiche di strutture sanitarie, aziende e complessi edilizi: webinar gratuito di Logical

Il 6 marzo si svolgerà un webinar gratuito, organizzato da Logical Soft ed ENEA, in collaborazione con ISNOVA che tratterà del monitoraggio e miglioramento delle prestazioni energetiche di strutture sanitarie, complessi edilizi e aziende. Oltre a ciò, saranno presentati casi reali di buone pratiche nell'applicazione e nell'uso di sistemi di monitoraggio e telegestione.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Pareti o soffitti radianti: garantiscono lo stesso comfort?

Il raggiungimento del comfort indoor, condizione dipendente da fattori soggettivi e ambientali, è uno dei principali requisiti da soddisfare per i progettisti. A tal fine, è possibile adottare numerose soluzioni tecnologiche: i pannelli radianti rappresentano sicuramente una valida scelta. Versatili ed efficienti vediamo le loro caratteristiche principali soffermandoci su quali possono essere gli accorgimenti quando applicati a parete o a soffitto.

Leggi