ENEA

Pagina 2

Efficienza Energetica

Energia: nel 2022 risparmiati 3 mld di euro grazie a interventi mirati sull'efficienza energetica

ENEA ha stimato che gli interventi di efficientamento energetico nel 2022 hanno generato un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale 2022, pari a un taglio di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep) e di 6,5 milioni di tonnellate emissioni di CO₂. È quanto emerge dai Rapporti ENEA su efficienza energetica e detrazioni fiscali, presentati a Roma.

Leggi

Digitalizzazione

Settore Cloud, UE lancia progetto da oltre 1 mld: per l'Italia coinvolte 5 imprese di spicco

Il progetto europeo IPCEI - CIS coinvolgerà sette Stati membri ed è destinato a sostenere 19 progetti proposti da imprese europee. Un ruolo chiave nel panorama italiano sarà svolto dall'ENEA attraverso il progetto quinquennale DataCLEEN, che ha come obiettivo la creazione di un'infrastruttura cloud altamente scalabile e affidabile.

Leggi

Digitalizzazione

Nasce il primo archivio globale dei software: sarà ospitato da ENEA a Bologna

L'obiettivo principale di questa biblioteca digitale è conservare un patrimonio che riflette l'ingegno, l'intelligenza e la cultura del mondo moderno. Sarà possibile scoprire gioielli come il codice del computer di bordo di Apollo 11.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: partito il monitoraggio delle vasche di laminazione del Torrente Lura

ENEA sta coordinando il monitoraggio ambientale delle due vasche di laminazione delle acque del torrente Lura, che durante le piene garantiscono la sicurezza idraulica di un’ampia superficie all’interno e nelle aree circostanti dell’omonimo parco in Lombardia, valorizzando al contempo la porzione del Parco compresa tra i comuni di Lomazzo e Bregnano (Como).

Leggi

Energia

Energia nucleare: in Giappone inaugurato un reattore a fusione, realizzato con il contributo di tante imprese italiane

Il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA nasce da una collaborazione scientifica tra Giappone e Unione europea, con il contributo italiano di governo, imprese, ENEA, Cnr e consorzio RFX.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto fotovoltaico in inverno: ecco il poster ENEA con i 12 consigli

ENEA consiglia come sfruttare al meglio l'impianto fotovoltaico anche nei mesi invernali con alcuni suggerimenti su installazione, manutenzione e utilizzo corretto. Trovi tutte le raccomandazioni nel Poster gratuito di ENEA, ISNOVA e Logical Soft, parte della campagna 'Italia in Classe A'.

Leggi

Energia

Energia: grazie al Progetto "SO-FREE" nuove celle a combustibile per produrre elettricità e calore con miscele di gas e idrogeno

L'obiettivo del progetto "SO-FREE", di cui ENEA è coordinatore, è quello di sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore “carbon free”, favorendo la penetrazione delle energie rinnovabili e riducendo le emissioni di gas serra.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: ENEA presenta il primo impianto algovoltaico in Italia

ENEA, in collaborazione con Enel Green Power, ha realizzato il primo impianto algovoltaico in Italia, in grado di abbinare energia elettrica da fotovoltaico con la produzione di microalghe per uso alimentare, cosmetico e farmaceutico. L’impianto è stato appena completato presso il Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli) ed è stato presentato a Zero Emission Mediterranean 2023, la manifestazione dedicata alle tecnologie green, in programma alla Fiera di Roma fino al 12 ottobre.

Leggi

Professione

ENEA, bando per 24 ricercatori per attività su progetti PNRR

Scade lunedì 25 settembre, alle ore 11.30, il termine per partecipare al concorso pubblico ENEA per 24 ricercatori a tempo determinato nell’ambito di attività legate al PNRR.

Leggi

Impianti Termici

On-line il Catasto degli impianti termini CIT- PUGLIA con il software realizzato da ENEA

Il Sistema CIT propone un servizio telematico volto a mettere a disposizione della Regione Puglia dati completi e unificati riguardanti gli impianti termici. Ciò facilita una programmazione uniforme delle attività di ispezione su tutto il territorio regionale e favorisce la dematerializzazione dei documenti e delle pratiche amministrative.

Leggi

Tetti Verdi

Edifici, il "cappotto verde" può ridurre di oltre 1°C la temperatura dell'aria in città

È quanto emerge da uno studio ENEA che ha calcolato l’efficacia contro le isole di calore di un impiego diffuso a Roma e Torino della vegetazione su tetti e muri esterni degli edifici.

Leggi

Sostenibilità

Ispra ed ENEA: dal Governo fondi da 1 mln per il 2023 e 2.5 mln per l'anno prossimo

La Camera ha dato il via libera all'intervento, inserito nel decreto PA, che istituisce nello stato di previsione del Ministero un fondo da ripartire tra Ispra ed ENEA. Si parla di un investimento di 1 mln per il 2023 e di 2.5 per il 2024.

Leggi

Condizionamento Aria

Efficienza dei condizionatori: l'importanza delle linee guida ENEA per ottimizzare il comfort abitativo

L’azienda leader nei sistemi di controllo della climatizzazione Airzone sottolinea la rilevanza delle linee guida ENEA per ottimizzare comfort abitativo, ridurre i consumi energetici e rispettare l'ambiente.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni culturali: innovazione e hi-tech al centro di un workshop ENEA

Save the date| Appuntamento il 9 e 10 maggio con il workshop Ricerca, sviluppo e applicazioni per i beni culturali di Enea presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati.

Leggi

Digitalizzazione

Industria dell'abbigliamento: tracciabilità totale dei capi grazie alla blockchain

ENEA, insieme ad altre 30 aziende, associazioni, enti no profit e centri di ricerca di 11 paesi, sta collaborando al progetto TRICK, che ha come obiettivo quello di tracciare tutto il percorso che compie un capo di abbigliamento grazie alla blockchain.

Leggi

Sostenibilità

Economia circolare e transizione energetica: due progetti ENEA nel report sulle "Amministrazioni locali per la sostenibilità"

Due progetti ENEA, "ES-PA" e "RECiProCO" sono stati inclusi nel report della Circular Cities Declaration (CCD), il protocollo lanciato dal network globale ICLEI Europe, “Amministrazioni locali per la sostenibilità”.
Il progetto "ES-PA" mira a rafforzare la capacità tecnica ed amministrativa della PA nei programmi di investimento energetico-ambientale pubblico, mentre "RECiProCo" punta a realizzare strumenti e iniziative di economia circolare a vantaggio dei consumatori, attraverso una serie di azioni.

Leggi

Rifiuti

Recupero di calore per gli scarti industriali: tecnologie, costi-benefici e casi studio grazie al software ENEA gratuito

Online il software ENEA in aiuto per l'efficienza energetica dei processi industriali, nello specifico per il recupero del calore degli scarti.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: la Direzione Ambiente, Energia e Territorio del Piemonte è il primo ente regionale a diventare "Opinion Leader"

Per la prima volta un Ente Regionale diventa "Opinion Leader" della campagna "Italia in Classe A" di ENEA. Ad ottenere il riconoscimento è la Direzione Ambiente, Energia e Territorio del Piemonte. Il compito dell'Opinion leader è rafforzare le azioni di promozione e informazione della Campagna e ampliare la platea dei cittadini destinatari dei messaggi.

Leggi

Sostenibilità

Sviluppo materiali avanzati: ENEA aderisce a progetto europeo

ENEA ha aderito ad un’iniziativa-quadro a livello europeo per lo sviluppo dei materiali avanzati. Si tratta dell’“Advanced Materials 2030 Initiative” che produrrà nei primi mesi del 2023 un’Agenda strategica di ricerca e innovazione per l’impiego ambizioso delle tecnologie e delle soluzioni basate sui materiali del futuro.

Leggi

Digitalizzazione

Efficientamento energetico, la Regione Sicilia utilizzerà la piattaforma PAESC di ENEA

L'accordo tra ENEA e Regione Sicilia consentirà alla Pubblica amministrazione di gestire in maniera digitale i PAESC, grazie ad una piattaforma sviluppata dall'Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica.

Leggi

Cambiamenti climatici

Città resilienti: la guida per la gestione del rischio di catastrofi e l’adattamento al cambiamento climatico

Il documento UNI CWA 17727:2022, versione italiana di CWA 17727, specifica un quadro di riferimento per la costruzione della resilienza delle aree storiche all'interno dei contesti urbani e delle comunità. Un quadro che combina le attività di gestione del rischio di catastrofi (DRM) e di adattamento al cambiamento climatico (CCA) in un approccio integrato. La guida in fondo all'articolo nella sezione Allegato.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: migliorano i dati di utilizzo a livello globale rispetto al 2021

Il rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) “Energy Efficiency 2022” ha evidenziato un miglioramento globale sugli sviluppi globali nei mercati e nelle politiche di efficienza energetica, questo potrebbe segnare un punto di svolta fondamentale per la transizione.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio ed efficienza energetica: i manuali per rendere la casa più green

Buone pratiche di risparmio ed efficienza energetica in casa: arrivano i “Manuali d’uso” con i consigli per promuovere anche all’interno delle mura domestiche un cambiamento ‘green’ a costo zero o con piccole spese. Grazie alla collaborazione con ENEA, Assindatcolf (Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico) è entrata ufficialmente nella rete degli Opinion Leader della campagna nazionale Italia in Classe A, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e finalizzata a promuovere un uso più consapevole ed efficiente dell’energia. I due vedemecum con le indicazioni utili sono scaricabili in fondo all'articolo.

Leggi

CO2

Città sostenibili: Enea testa "CityTree", l'infrastruttura mobile che assorbe Co2 come 275 alberi

ENEA sta testando "CityTree", una struttura vegetale mobile che è un vero e proprio filtro vegetale e che corrisponde all'azione di circa 275 alberi. È pensato per quelle zone dove l'inquinamento è molto alto e non sono presenti zone verdi o aree vegetate. I risultati per ora sono incoraggianti

Leggi