ENEA

Pagina 3

Professione

ENEA, Giorgio Graditi sarà il nuovo direttore generale

ENEA avrà un nuovo direttore generale: si tratta di Giorgio Graditi, 53 anni, attuale direttore del Dipartimento di Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili e di coordinatore per il PNRR, sempre all'interno di ENEA. Al termine di una procedura selettiva pubblica il Cda dell'Ente lo ha scelto tra le circa 30 candidature pervenute.

Leggi

Risparmio Energetico

Energia: da ENEA buone pratiche per abbattere consumi di ospedali e PA

Il nuovo pacchetto è stato messo a punto per il mese dell’efficienza Energetica, l’iniziativa che promuove per tutto novembre l’uso consapevole e razionale dell’energia.

Leggi

Territorio

Dissesto geo-idrologico, da ENEA modelli innovativi per prevedere aree di propagazione ed impatti delle colate rapide

Un team ENEA ha sviluppato un nuovo approccio per prevedere area di propagazione e intensità di frane altamente distruttive come le colate rapide, con l’obiettivo di realizzare carte di pericolosità più dettagliate rispetto a quelle attualmente in uso, utili nella pianificazione territoriale e nelle allerte della protezione civile.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica: calano del 2% gli immobili nelle classi peggiori in favore di quelle più performanti

È stato presentato il Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici realizzato da ENEA e Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), giunto alla terza edizione. I dati si basano sugli APE rilasciati nel 2021 (circa 1.300.000). Uno degli aspetti più interessanti è che gli ospedali, le attività ricreative e gli alberghi sono le categorie che presentano le più elevate percentuali di immobili nelle classi energetiche migliori (A4-B), comprese tra il 26% e il 30%.

Leggi

Sismica

Terremoto 1997: il Centro Italia, un cantiere dove si sono esplorate le moderne tecnologie antisismiche

Il 26 settembre del 1997 un forte terremoto colpiva l’Italia centrale, in una zona dell’Appennino situata fra l’Umbria e le Marche, causando 11 morti, 100 feriti e il danneggiamento grave di circa 80.000 edifici.
Si ebbero due forti scosse sismiche nel giro di poche ore. Una, la prima, di magnitudo 5.7 avvenne alle 2.33 di notte con epicentro a Cesi (vicino a Colfiorito e Serravalle del Chienti). La seconda, di magnitudo 6.0, e con epicentro ad Annifo (Perugia), colpì poco prima di mezzogiorno la zona a nord di Cesi, dove c’era stata la prima grande scossa.
Di quel terremoto rimangono indelebili anche le immagini del crollo della volta nella Basilica di San Francesco ad Assisi che diede un durissimo colpo al nostro patrimonio artistico e archeologico.
Con Ingenio abbiamo intervistato alcune figure per avere qualche commento dopo 25 anni da quel tragico evento.
Qui l'intervista a Paolo Clemente, Dirigente di Ricerca di ENEA e Presidente di ASSISi.

Leggi